Siracusa. L'Inda celebra la Giornata del Rifugiato, performance anche alla Latomia del Paradiso

Una performance al Teatro Greco ed una alla Latomia del Paradiso, in notturna. Così la Fondazione Inda ha deciso di celebrare la Giornata del Rifugiato, a conclusione dei corsi annuali dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico. Uno spettacolo allestito in collaborazione con la Soprintendenza, l’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr) e la Erg. E ci saranno anche Moni Ovadia e Mario Incudine, impegnati al Temenite con “Le Supplici”. Appuntamento fissato per sabato (20 giugno) con “Alla ricerca di una terra straniera più amica della nostra patria”. Si comincerà alle 18,45 al Teatro Greco, con il saluto di Antonella Basilone dell’Alto commissariato e con l’esibizione degli allievi dell’Accademia d’arte del dramma antico su parole e canti scritti da Ovadia e Incudine.
Il secondo momento della serata è invece in programma alle 21,30 alla Latomia del Paradiso. Protagonisti gli allievi di tutte le sezioni dell’Accademia d’arte del dramma antico e i loro docenti . Si tratta di un centinaio di giovani, dai 5 anni in su, che si cimenteranno in testi di Ovidio, Omero, Tucidide, Pindaro e Marlowe, accompagnati da Mario Incudine e dal ensemble.Interverranno il presidente della Fondazione Inda, Giancarlo Garozzo, il sovrintendente, Gioacchino Lanza Tomasi ed Enrique Baròn Crespo, già presidente del Parlamento Europeo.




Siracusa. Mario Incudine è il padrino della festa della musica

Un padrino d’eccezione per la quarta edizione della festa della musica, in programma domenica al porto piccolo. Sul palco centrale si esibirà infatti il cantante, attore, musicista e autore di colonne sonore Mario Incudine con la sua band, per la prima tappa di “Italia Talia Tour”. Ma in totale ci saranno 11 tra gruppi e bande musicali, 9 dj, 2 gruppi di ballo orientale, 40 artigiani, 35 artisti per l’expo, 2 gruppi di animazione e altri 2 per bimbi con un’area a loro dedicata. Oltre 200 le richieste per far parte della programmazione di questa edizione e, dopo un’attenta selezione, che ha tenuto conto dell’età degli artisti – prediligendo i giovani – e il grado di “sicilianità” delle proposte, questa la line up annunciata: area bimbi: Circo Riccio & Lo Stregatto, main stage: Up beat trio + Good Old Boys + Moonstrings + Evergreen + Armata Brancaleone band + 22esimo quartiere + Mario Incudine & band, acoustic stage: Orchestra archi liceo musicale Corbino/Gargallo + Orchestra orfeo + Naima & Saro Guarracino duo + David nel solarium sul mare dj set: Marco Aiello + Luca Di Natale + Paolo Grande + Peppe Ambrosini + Alex Micca + Luca La Pira aka LPL + Castor + Nuccia burgaretta + Francesco Scelba, danza orientale & moderna: Gabry Jamilah & il gruppo di danza orientale “Alf leila wa leila ” + Le “Sacerdotesse di Iside”, in spiaggia: expo ed estemporanea di pittura, nello spiazzo: handmade market a cura di Artigianando, food truck zone a cura di mc eat & ciritorno, terrazzahotel sbarcadero: aperitivi e drink.




Siracusa. Chiara Taigi, la prima Norma nella storia del Teatro Greco

Celebrata in tutto il mondo, il soprano Chiara Taigi sarà la protagonista di “Norma” che il 4 luglio inaugurerà al Teatro Greco di Siracusa la seconda edizione del Festival Euro Mediterraneo. Per la prima volta il capolavoro belliniano approda nella millenaria cavea aretusea, in un nuovo allestimento firmato da Enrico Castiglione, regista e scenografo di fama internazionale, che ha scelto Chiara Taigi, stella della lirica dal carnet fitto di date, che non per questo diserta la Sicilia. Ed è entusiasta il soprano all’idea di esibirsi in quest’isola. “La zagara, il cielo, il mare, l’Etna, le vestigia classiche e barocche, tutto mi lega a questa terra. E sul piano personale mi sento molto ricambiata. Dalla Medea di Cherubini alla Nedda dei Pagliacci, da Mimì in Bohème ad Abigaille in Nabucco, ruoli da me interpretati al Teatro Antico di Taormina sotto la direzione artistica e registica di un grande artista come Enrico Castiglione, ho stretto con il pubblico siciliano un legame fortissimo. Lo amo e sento che mi ama, visceralmente. Per questo se questa meravigliosa terra chiama, io corro: non solo per grandi eventi musicali, ma ogni volta che sento di doverci essere per solidarietà o per una buona causa”. E nello spirito di questo rilancio dell’immagine della Sicilia, Chiara Taigi si appresta ad affrontare Norma “una donna, una madre, sia pure per amore, ha tradito patria e religione e sta per macchiarsi di figlicidio. Ma si ferma appena in tempo e si autopunisce, facendo giustizia immolando se stessa. E’ ciò di cui abbiamo bisogno oggi: la capacità di guardarci dentro, fermarci in tempo e, se necessario, espiare in prima persona”. E come Norma salva la dignità personale e quella del suo popolo, la cultura, a detta di Chiara Taigi “potrebbe, anzi dovrebbe salvare la dignità della Sicilia. Bisogna assolutamente puntare sulla cultura, l’arte, lo spettacolo- chiarisce il soprano – ma le condizioni in cui versa l’isola, la gestione sconsiderata delle risorse, dicono che così non è stato fatto. La regione dovrebbe essere meglio collegata, attendiamo il ponte da mezzo secolo. In tutti i campi s’impone un lavoro immenso di impegno e dedizione. Per crescere collettivamente, c’è bisogno di attirare agli eventi importanti, ed in primis a quelli culturali, tutti i ceti sociali. Ed io sono ben felice di mettere al servizio della causa la mia popolarità”. Il pubblico di Siracusa avrà anche un Pollione possente come la vocalità del tenore Piero Giuliacci, un’affascinante Agalgisa in Alessandra Damato e un nobile basso come José Antonio Garcia nel ruolo di Oroveso. Sul podio un direttore d’orchestra ventenne ma già pluripremiato, Jacopo Sipari di Pascasseroli. I costumi sono di Sonia Cammarata, straordinario talento che da anni forma con Enrico Castiglione una coppia teatrale acclamata in tutto il mondo.
 




Siracusa. Gli Atelier trionfano al concorso "The Soul Must Go On", si esibiranno al Blue Note di Milano

Alla fine hanno vinto. “Atelier”, la band tutta siracusana ha vinto il concorso nazionale “The Soul Must Go On”. Fabio Moschella (chitarra e autore dei brani) Antonio Randazzo ( tastiere ), Andrea Bovelacci ( basso ), Salvo Rizzuto ( voce ), Raffaele Randazzo ( batteria) e Stefano Ortisi ( sax ), primi nella graduatoria provvisoria, sono rimasti saldi al primo posto, conquistando la giuria, presieduta da Joe Bastianich, noto al grande pubblico per le edizioni statunitense e italiana di “MasterChef”, ma anche musicista e autore televisivo. Gli “Atelier” hanno battuto circa seicento partecipanti, tra gruppi e solisti, provenienti da tutta Italia. Determinante il voto della rete (oltre 4 mila voti) e il sostegno ottenuto dalla stampa. Il premio in palio era la possibilità di esibirsi sul palco del “Blue Note” di Milano, tempio italiano della musica live. Saranno i protagonisti giovedì (18 giugno). Lo stesso palco che ha ospitato e ospita molti artisti di musica jazz, blues e soul, da Steano Bollani a Paolo Fresu, da Brad Mehldau ad Enrico Rava; dai Blues Brothers a Billy Cobham. Al “Blue Note” i musicisti siracusani si esibiranno anche insieme a Bastianich, oltre a proporre alcuni brani dell’album “State of Grace”. La serata sarà trasmessa dalle 21 in diretta su Radio Monte Carlo




"Viaggio" in vista per Medea: dal teatro greco di Siracusa al Colosseo

Dopo il teatro greco di Siracusa il Colosseo. La Medea di Seneca diretta da Paolo Magelli, uno dei tre spettacoli in programma in questo 51° ciclo di rappresentazioni classiche, il 13, il 14 e il 15 luglio andrà in scena al Colosseo a 15 anni di distanza del trittico sofocleo allestito per il Giubileo del 2000. Il ministro della Cultura Dario Franceschini  ha infatti già preso accordi con la Fondazione Inda. Così tra un mese Medea si “trasferirà” a Roma davanti ai circa 1.300 spettatori del Colosseo. Tanti pare infatti siano i posti disponibili nell’arena, contro i 5.000 del teatro greco di Siracusa. E se qui le tragedie prendono il via alle 19, al Colosseo si alzerà il sipario sulla Medea alle 20.30.




Siracusa. Il truccatore Diego Dalla Palma tra gli spettatori de Le Supplici

Non si ferma la “sfilata” di personaggi noti al Teatro greco di Siracusa per il 51° ciclo di rappresentazioni classiche dell’Inda. Dopo l’attrice Monica Guerritore e il presidente del Senato Pietro Grasso, solo per citarne due, ieri sulle gradinate del colle Temenite c’era anche un altro “vip”. Si tratta del noto truccatore Diego Dalla Palma che ha assistito alla tragedia Le Supplici, non prima di essersi fermato, per qualche minuto, davanti allo stand della Lega italiana per la lotta contro i tumori.




Siracusa. La Festa della Musica va di scena allo sbarcadero Santa Lucia

Si svolgerà nell’area del porto piccolo, in riva al mare, la quarta edizione della Festa della Musica in programma il 21 giugno. Allo sbarcadero Santa Lucia sarà infatti allestito un villaggio fatto di arte e musica. Con associazioni, band, artisti, e musicisti che, con le loro esibizioni e le loro proposte, faranno da colonna sonora e artistica a questa nuova (ri)scoperta cittadina.




Siracusa. Spettacoli classici, prezzi scontati per i residenti in provincia

Le Giornate Siracusane della Fondazione Inda diventano a tutti gli effetti siracusane. Biglietti a prezzo scontato per tutti i residenti nel territorio provinciale e non solo per chi abita nel capoluogo. Così per tre serate – il 15, 16 e 17 giugno – sarà possibile assistere a Le Supplici, Ifigenia in Aulide e Medea acquistando il biglietto a 15 euro. Basterà mostrare la carta d’identità.
“Siamo molto felici del successo che stanno ottenendo le Giornate siracusane – ha dichiarato il presidente della Fondazione Inda, Giancarlo Garozzo – perché abbiamo pensato a questa iniziativa sia per venire incontro a tante famiglie in difficoltà in un momento di crisi sia perché riteniamo che il ciclo di rappresentazioni classiche debba essere una vera e propria festa. In quest’ottica abbiamo deciso di estendere questa possibilità anche a tutti i residenti della provincia perché la Fondazione Inda vuole rafforzare sempre più il rapporto con il territorio”.




Due siracusani alle selezioni finali dello Zecchino d'Oro: Alice e Paolo, di Rosolini e Avola

Ci sono anche due piccoli cantanti siracusani, di Rosolini e di Avola per l’esattezza, tra i sei siciliani ammessi alla selezione finale per partecipare alla prossima edizione dello Zecchino d’Oro. Si tratta di Alice Martino, 10 anni, che ha convinto i giudici della finale regionale cantando “Il domani” e di Paolo Migliore, 8 anni, di Avola, che ha cantato “Il verbivoro”. Non ce l’ha fatta, purtroppo, l’altra finalista regionale di Siracusa, Giorgia Formisano. Alice e Paolo a settembre parteciperanno alle selezioni dell’Antoniano, direttamente a Bologna.




Siracusa. La Norma di Bellini inaugura al teatro greco la II edizione del Festival Euro Mediterraneo

Sarà la Norma di Vincenzo Bellini a inaugurare, sabato 4 luglio al teatro greco, la seconda stagione lirica del Festival Euro Mediterraneo. A portare in scena l’opera belliniana è un regista e scenografo di fama internazionale come Enrico Castiglione, con i costumi di un’artista di talento come Sonia Cammarata. Di prestigio anche il versate musicale con un cast d’eccezione, che vede sul podio Jacopo Sipari di Pescasseroli. Tre le repliche l’11, 18 e 25 luglio. Per un evento che prosegue il percorso di Castiglione di celebrare in patria il siciliano Bellini e la sua opera più neoclassica, rappresentandola nei maggiori teatri antichi dell’isola. “Nel 2009, quando ho fondato a Catania il Festival Belliniano -spiega Castiglione – proprio per la prima edizione ho pensato occorresse un evento significativo per far nascere una manifestazione finalmente permanente e ben strutturata, come esiste il Rossini Opera Festival a Pesaro o il Puccini Festival a Torre del Lago. E l’occasione speciale si è presentata subito, grazie alla possibilità di inaugurare il restauro del Teatro Romano, completamente sconosciuto nel mondo e sulle cui rovine sorge la casa natale di Bellini, l’attuale Museo Belliniano: quale titolo allestire se non Norma?”. Poi c’è stato il successo della messa in scena di “Norma” al Teatro Antico di Taormina, in diretta nelle sale cinematografiche in tutto il mondo. “Mi piace ricordare – aggiunge Castiglione – che specon questo spettacolo la Rai ha inaugurato la trasmissione del digitale in Sicilia. Rai5 l’ha poi trasmessa più volte e di nuovo proprio l’altra sera. Poi, dopo la nascita della stagione lirica a Siracusa, fin dallo scorso anno mi è sembrato doveroso mettere in scena il capolavoro di Bellini al teatro greco, dove la Norma arriva incredibilmente per la prima volta. La cavea aretusea – prosegue Castiglione – è un gioiello straordinario dell’antichità, ma soprattutto è un luogo teatrale per eccellenza, come la Fondazione Inda dimostra da cent’anni e poter regalare agli spettatori anche l’emozione della grande lirica, con allestimenti pensati apposta per le sue caratteristiche e cast di assoluto prestigio è un’opportunità da non perdere. Per questo, abbiamo anche studiato, dopo l’edizione dello scorso anno, un sistema di amplificazione che sfrutta le caratteristiche naturali del Teatro Greco e quest’anno anche chi acquisterà il biglietto più economico, in gradinata, potrà godere della bellezza della musica senza problemi di acustica, sentendo come mai era stato possibile prima”.