Zecchino d'Oro: sul palco dell'Antoniano c'è la palazzolese Anastasia Tranchina

E’ cominciata ieri su Rai Uno la 56.a edizione dello Zecchino d’ Oro. Sabato l’ultima puntata. Sul palco dell’Antoniano di Bologna c’è anche Anastasia Tranchina, 4 anni di Palazzolo Acreide. La piccola cantante siracusana è in gara con “La Ranocchia Pintistrocchia”, una canzone scritta da Rosario Trentadue e arrangiata da Alex Volpi. Sulla sua scheda caricata sul sito web dello Zecchino d’Oro si legge che Anastasia  ama il viola, le torte, Peppa Pig, disegnare e colorare e che da grande sogna di fare la parrucchiera. Intanto vive con mamma, papà e il fratello di otto anni a Palazzolo. Di seguito il testo della “sua” canzone:

Cra cri cro cra cir cra
Cra cri cri cra cri cra
Sono tutti radunati nello stagno
Per risolvere un problema problematico
La famiglia delle rane è preoccupata
Giorno e notte dappertutto l’han cercata.
Pintistrocchia non si trova è sparita,
Per un’avventura nuova è ripartita
Vuol conoscere la terra com’è fatta
E vedere che in fondo non è piatta.
Le hanno detto che ad Oriente c’è uno stagno sorprendente
Non vede l’ora di andare solo che in mezzo c’è il mare!
La ranocchia Pintistrocchia
Dal coloro un po’ pannocchia
Salta qua, salta là, chi sa dove andrà
Beve molta camomilla, non riesce a star tranquilla
Si diverte a saltellare tutto il mondo vuol girare!
Ma che forte Pintistrocchia
Si rannicchia, poi che pacchia
Gira qua, gira là, va dove le va
Poi si ferma all’improvviso, fa un inchino ed un sorriso
Si rimette a saltellare
Corre corre verso il mare
Cra cri cro cra cir cra
Cra cri cri cra cri cra
La rannocchia Pintistrocchia è arrivata! Arrivata!
Sulla sabbia a pancia in sù si è addormentata! Addormentata
Troppo stanca per il lungo viaggio che Che?
L’ha portata dove rane non ce n’è Non ce n’è!
Poi si sveglia per la grande confusione Confusione
C’è chi urla e c’è chi gioca col pallone Col Pallone
Pintistrocchia per non essere schiacciata Schiacciata
Scappa in acqua: “Accipicchia se è salata!!!”
Ma che stagno, ma che Oriente? Meglio essere prudente!
Prima ti devi informare, dopo vai dove ti pare!
La ranocchia Pintistrocchia dal colore un po’ pannocchia
Salta qua, salta là, chissà dove andrà
Beve molta camomilla, non riesce a star tranquilla
Si diverte a saltellare, tutto il mondo vuol girare!
Ma che forte Pintistrocchia, che tipetto di ranocchia
Salta su, salta giù, sempre un po’ di più
Poi ti guarda all’improvviso, fa un inchino ed un sorriso
Si rimette a saltellare, tutto il mondo vuol girare!
Poi ti guarda all’improvviso, fa un inchino ed un sorriso,
La ranocchia Pintistrocchia
Tutto il mondo girerà!
Cra cri cro cra cir cra
Cra cri cri cra cri cra




Premio Santa Cecilia, la musica di Verdi a Siracusa

E’ dedicata interamente a Giuseppe Verdi, nel bicentenario della sua nascita, la diciannovesima edizione del Premio Santa Cecilia. Venerdì alle 20.30, nella chiesa di San Pietro al Carmine di Siracusa, l’Orchestra Mediterranea Siracusana e Coro diretta dal maestro Michele Pupillo eseguirà un ricco programma di musiche tratte dalle opere del maestro di Busseto. Dalla Traviata(Preludio, Brindisi, Coro di Zingarelle)  all’Aida (Finale II) , passando per Il Trovatore (Coro di Gitani) e il Nabucco (Và Pensiero). Soprano: Rita Patania e Mirella Furnari; Tenore: Francesco Fontana; Basso: Natale Calafiore. L’evento è patrocinato dal Comune di Siracusa.




Siracusa. Si lavora per la seconda edizione di Amo Fest. Prime conferme

Edizione 2013 dell’Amo Fest, la cinque giorni di arte e cultura all’Antico Mercato di Ortigia. Dal 26 al 30 dicembre si susseguiranno concerti, proiezioni, performance, dj set, laboratori multimediali, artistici e per bambini per una produzione totale di 150 ore di cultura. Lo scorso anno registrate 3.000 presenze nella settimana. Con questa seconda edizione l’associazione “I Lapilli” – che firma l’organizzazione – rilancia con una formula che arricchisce l’offerta di appuntamenti sotto le feste. Annunciata la presenza del duo di tangheri Cristian Petricca & Roberta Giddio,  argentino lui,  siracusana lei. Altre novità annunciate nel settore teatrale, con la direzione artistica del giovane Massimo Tuccitto.

 




Siracusa. Al via rassegna cinematografica curata dall'Istituto San Metodio

Al via questa sera la rassegna cinematografica dell’Istituto di Scienze Religiose “San Metodio”. Il tema scelto per questa quarta edizione, curata dalla professoressa Mariangela Maresca, è “Le povertà dell’anima”. Venerdì 8 novembre, alle  20.30 al Museo del Cinema in via Alagona 41 a Siracusa, sarà proiettato The Millionaire (Slumdog Millionaire) regia di Danny Boyle (UK 2008). Questo il calendario completo delle proiezioni:

  • venerdì 6 dicembre 2013: A Christmas Carol (R. Zemeckis 2009)
  • venerdì 10 gennaio 2014: Le nevi del Kilimangiaro (R. Guédiguian 2011)
  • venerdì 14 febbraio 2014: Quasi amici (O. Nakache – É. Toledano 2011)
  • venerdì 14 marzo 2014: Francesco (L. Cavani 1989)
  • venerdì 11 aprile 2014: La parte degli angeli (K. Loach 2012)
  • venerdì 9 maggio 2014: La ricerca della felicità (G. Muccino 2006)
  • venerdì 27 giugno 2014: Les Miserables (T. Hooper 2012)
  • sabato 28 giugno 2014: Into paradiso (P. Randi 2010)
  • domenica 29 giugno 2014: La grande bellezza (P. Sorrentino 2013)

 

 




Siracusa. Domenica alla Giudecca, "San Martino Fest"

Torna alla Giudecca, in Ortigia a Siracusa, il San Martino Fest. Seconda edizione della manifestazione organizzata dalla Compagnia dei Pupari Vaccaro-Mauceri con il patrocinio del Comune. Domenica 10 novembre, dalle ore 16 alle 24, in via Giudecca, piazza San Filippo, largo Logoteta, piazza San Giuseppe, via Del teatro e via Roma previsti mercatini dell’artigiano, concerti, spettacoli di artisti di strada e di pupi, mostre d’arte. Domani la conferenza stampa di presentazione con  il sindaco, Giancarlo Garozzo, l’assessore al turismo, Francesco Italia, e Alfredo Mauceri della Compagnia dei Pupari Vaccaro Mauceri.




Siracusa. Centenario Inda, Manuel Giliberti consulente artistico. Primi nomi: Castellitto-Gifuni?

Mentre si attendono novità del ministero sul nuovo statuto dell’Inda e quindi sul nuovo consiglio di amministrazione dell’Istituto del Dramma Antico, con il sindaco di Siracusa Garozzo che ha chiesto con forza la fine del commissariamento, si muovono i primi passi per la stagione del centenario. L’Inda si avvarrà della consulenza artistica di Manuel Giliberti. Lo scenografo siracusano, nei mesi scorsi, era stato da alcuni indicato come possibile soprintendente. Dagli anni 80 nel mondo del cinema, della pubblicità e del teatro e con una messe di riconoscimenti alle spalle, si è subito messo a lavoro per allacciare i primi contatti per allestire un cartellone all’altezza della ricorrenza, nonostante le mille difficoltà attuali. E cominciano a circolare i primi nomi dei possibili protagonisti delle rappresentazioni classiche. Al momento si tratta solo di indiscrezioni, niente di certo. Ma da fonti ben informate trapela che contatti ci sarebbero stati con attori del calibro di Sergio Castellitto e Fabrizio Gifuni. Nomi di primo piano, tanto basta per intendere a che tipo di cartellone starebbe lavorando il neo consulente dell’Inda, Giliberti. Per lui, una sorta di ritorno al passato: ha già collaborato alle scenografie di un ciclo di rappresentazioni classiche.




Palazzolo, Dave Monaco vince il Cantagiro: "Vorrei vivere di musica"

Sogna un futuro da cantante, ma a dispetto della giovane età, ha anche la consapevolezza che non bisogna perdere di vista la realtà. Coltiva le sue speranze cercando di crescere dal punto di vista artistico e, al contempo, prosegue i suoi studi, nella sua Palazzolo. Dave Monaco ha vinto l’edizione 2013 del Cantagiro. Una gran bella soddisfazione, che racconta con un entusiasmo contagioso ma senza la benchè minima superbia. “L’emozione che ho provato è indescrivibile- racconta Dave – Speravo di fare una bella figura, magari di distinguermi con un riconoscimento. in una categoria. Non potevo immaginare di certo che sarei stato il vinitore del “Cantagiro”. Ho avuto la possibilità di conoscere alcuni tra i più noti critici musicali italiani, esponenti delle case discografiche, gente. “che conta” e da cui ho avuto la possibilità di farmi conoscere”. Per il momento sembra gli basti così, senza escludere nessuna ipotesi. “A breve termine spero di poter incidere il mio brano.- dice ancora – sarà inserito nella compilation che sarà pubblicata. Per il futuro sono pronto a qualunque ipotesi di lavoro. Mi auguro che si apra una strada. artistica per me. Tutto quì. Non immagino una carriera perfetta, ad altissimi livelli. Mi basterebe poter vivere di musica.




Siracusa set cinematografico, torna la Film Commission

Una Film Commission a Siracusa. Sarà un ufficio dell’assessorato comunale al Turismo e avrà sede in via Mirabella. Lo ha deciso la giunta comunale, retta da Giancarlo Garozzo, che ha dato, nei giorni scorsi, il “via libera” all’istituzione dell’organismo, da utilizzare per promuovere il territorio come location “per produzioni cinematografiche, televisive e pubblicitarie italiane ed estere”. L’esperienza della Film Commission non è nuova. L’esperienza era stata tentata, diversi anni fà, dalla Provincia, all’epoca retta dal deputato regionale, Bruno Marziano. La film commission, presieduta da Marika Cirone Di Marco, restò attiva per poco tempo, fino a quando i fondi necessari non furono più disponibili. Oggi ci riprova l’amministrazione comunale, convinta che “il patrimonio artistico, ambientale e le risorse professionali e tecniche della città vadano promosse e valorizzate”, creando le condizioni per attrarre investitori. L’intento sarebbe quello di organizzare anche dei festival e dei progetti di studio e ricerca, nella convinzione – specifica la delibera che ha ottenuto l’ “ok” dell’esecutivo – “che il settore della produzinoe cinematografica e televisiva rappresenti un settore economico trainante di primaria importanza”.Per invogliare registi e case di produzione, la film commission dovrà “assicurare condizioni favorevoli per l’individuazione delle location, l’effettuazione delle riprese e la permanenza delle troupes in loco, promuovere l’impiego delle risorse tecniche, professionali e artistiche esistenti, sostenere l’industria cinematografica locale, incentivandoi  progetti cinematografici, televisivi e shooting fotograficipiù validi e predisponendo, in collaborazione con gli enti preposti, specifici programmi di formazione  e specializzazione”.  Il vantaggio, secondo la giunta comunale, non sarebbe solo settoriale. Avrebe, al contrario, ricadute per varie categorie economiche: alberghi, ristoranti, negozi, ma anche per le maestranze specializzate nell’allestimento di scenografie, per gli elettricisti, i macchinisti, i falegnami, i fornitori di costumi, i noleggiatori di apparecchiature. La Film Commission dovrà lavorare in sinergia con la commission della Regione Sicilia e occuparsi anche dei rapporti con università, enti teatrali e scuole di recitazione. Sul versante della comunicazione e dell’informazione, spetterà all’organismo interno all’assessorato al Turismo e allo Spettacolo, organizzare conferenze stampa, anteprime ed eventi.

 




Miss Italia, il sogno di Stefania "la ragazza della Concordia". In finale pensando alla mamma

La siracusana Stefania Vincenzi accede alla fase nazionale di Miss Italia. E adesso il gioco si fa serio. Tanti gli occhi puntati sulla ragazza priolese, ribattezza nei comunicati ufficiali della storica kermesse di bellezza “la ragazza della Concordia”. La madre, infatti, ha perso la vita nel naufragio della nave da crociera. E non ha mai nascosto di voler partecipare a Miss Italia proprio per rispettare una promessa fatta alla sfortunata mamma., di cui peraltro nei giorni scorsi ha riconosciuto in foto alcuni oggetti ritrovati nel relitto della Concordia (leggi qui).
Ma oggi è il giorno dei sorrisi. Larghi, proprio come quello della giovane Stefania che ha superato anche le prefinali e adesso è a tutti gli effetti una finalista di Miss Italia. A contenderle la fascia di più bella saranno altre 62 ragazze.  A Stefania è stato assegnato il titolo di “Miss Forme Morbide Sicilia”.
A Priolo e a Siracusa amici e conoscenti si stanno già organizzando per seguire in tv la finalissima, trasmessa da La7. Non solo tifo e dita incrociate ma anche tele-voti per rilanciare il sogno di Stefania Vincenzi. Papà Elio la coccola con gli occhi. Lui ha già deciso. “E’ la più bella”.




"Cristo luce del mondo": i Cappuccini chiudono l'anno della fede

Venerdì 18, alle 20.00, nel cortile esterno della parrocchia Maria Santissima dei Pericoli e della Misericordia, spettacolo di evangelizzazione “Cristo luce del mondo”. I frati minori Cappuccini concludono così l’Anno delle Fede indetto da Benedetto XVI e continuato da Papa Francesco.
Lo spettacolo è un musical ispirato a Gesù Cristo, animato dal gruppo “Rinnovamento dello Spirito”. Canti, mimi e danze per “dare onore e gloria al Dio della Misericordia”, spiega padre Marcellino Margarone. “Ci siamo interrogati sull’importanza della fede e su come tradurla in gesti concreti di testimonianza. Non vogliamo fare passare inosservata tanta grazia ricevuta in questo anno intenso in cui abbiamo visto l’avvicendarsi di due giganti della Chiesa, papa Benedetto XVI e Papa Francesco, eventi che hanno stimolato e corroborato la fede del popolo di Dio unito nella figura dei suoi pontefici”.

(foto: chiesa dei Cappuccini)