Hashish e marijuana nel vaso e nel pacchetto di sigarette: arrestato 41enne

Droga in un vaso di ceramica e in un pacchetto di sigarette. I carabinieri della Stazione di Buccheri e dello Squadrone Eliportato Cacciatori di Sicilia, nell’ambito dei mirati servizi in atto, finalizzati alla prevenzione e al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti, hanno rinvenuto lo stupefacente in casa di un uomo, un 41enne, arrestato per detenzione ai fini di spaccio.
Nel corso della perquisizione personale e domiciliare l’uomo con precedenti di polizia per reati contro la persona, è stato trovato in possesso complessivamente di circa 150 grammi tra hashish e marijuana, oltre a materiale vario per il confezionamento e la pesatura delle dosi.Lo stupefacente è stato posto sotto sequestro.




Le spoglie di Santa Lucia a Carlentini: una mostra fotografica ripercorre l’evento

La storica visita delle sacre spoglie mortali di Santa Lucia, vergine e martire siracusana, patrona di Carlentini, il 26 e 27 dicembre 2024 sarà ripercorsa attraverso una mostra fotografica a cura del giornalista Salvatore Di Salvo e di Salvatore Mangiameli, devoto di Santa Lucia e socio della Pro Loco Ets di Carlentini. Una raccolta di scatti dei momenti salienti dell’arrivo, della sosta e della partenza delle sacre spoglie della Patrona realizzati dai tre fotografi carlentinesi:Salvo Di Stefano, Franco Saccà e Salvo Urrata. La mostra sarà visitabile dal 23 agosto al 25 agosto nella chiesa Santa Maria di Roccadia. L’iniziativa, realizzata in occasione dei festeggiamenti patronali in onore di Santa Lucia, è promossa dalla Parrocchia Immacolata Concezione – Chiesa Madre, dalla Deputazione e dai Devoti di Santa Lucia di Carlentini, dalla Pro Loco Ets e patrocinata dal comune di Carlentini, con il contributo di sette sponsor. La mostra sarà completata con alcuni scatti della festa di Santa Lucia firmati dai tre fotografi. “Una mostra che ha un significato particolare quest’anno – hanno detto i due curatori – dopo la presenza a Carlentini delle sacre spoglie della martire siracusana. Un momento di grazia e di benedizione che tramite le foto possiamo rivivere. Un grazie a Salvo Di Stefano, Franco Saccà e Salvatore Urrata che, a titolo gratuito, hanno donato alla parrocchia una serie di scatti sulla presenza delle sacre spoglie di Santa Lucia”. La mostra sarà inaugurata venerdì 22 agosto 2025, alle ore 20, nella chiesa di Roccadia alla presenza delle autorità civili, ecclesiali e dei rappresentanti della Deputazione e dei Devoti di Santa Lucia.




Melilli. Piscina comunale, completato il secondo step dei lavori: a settembre l’apertura

Conclusi i lavori di ristrutturazione alla piscina comunale di Melilli. Un intervento che ha interessato in particolare le due vasche principali e l’intera area esterna, completamente riqualificata per offrire uno spazio moderno, funzionale e sicuro a sportivi, appassionati di nuoto e giovani atleti del territorio. Contestualmente, sono stati realizzati anche interventi di rifunzionalizzazione ed efficientamento energetico degli spogliatoi e dell’impianto di riscaldamento, per garantire un comfort ancora maggiore e una gestione più sostenibile della struttura.
L’opera di restyling, voluta dall’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Giuseppe Carta, restituisce alla comunità una struttura rinnovata non solo dal punto di vista estetico, ma anche sul piano tecnico e impiantistico, in linea con gli standard richiesti per lo svolgimento delle attività natatorie e sportive.
“La piscina comunale rappresenta un punto di riferimento per la pratica sportiva a Melilli e nelle frazioni vicine,” – ha dichiarato il Sindaco Carta – “e con questi lavori abbiamo voluto restituire alla cittadinanza uno spazio all’altezza delle aspettative, sicuro e accogliente, pronto ad accompagnare una nuova stagione di sport e socialità.”
La riapertura ufficiale è fissata per il mese di settembre, in concomitanza con l’inizio della stagione sportiva 2025/2026. Un appuntamento molto atteso da associazioni, scuole nuoto e cittadini, che potranno tornare a vivere pienamente uno degli impianti sportivi più importanti del territorio comunale.L’intervento si inserisce all’interno di una più ampia strategia di valorizzazione dell’impiantistica sportiva promossa dall’Amministrazione, che punta a rendere Melilli sempre più vivibile, attiva e orientata al benessere dei suoi cittadini.




Autoarticolato si ribalta sulla statale 114: chiuso lo svincolo per Sortino

Si è ribaltato durante la marcia, lungo la strada statale 114. Un autoarticolato trasportante merci pericolose ha interrotto la sua corsa all’altezza dello svincolo per Sortino. Sul posto, i sanitari del 118, che hanno condotto il conducente all’ospedale di Augusta. Secondo quanto emerso, l’uomo avrebbe riportato lievi graffi e ferite. Disposta la chiusura dello svincolo in direzione sud e per chi proviene da Sortino, lo svincolo in direzione Ss114 Siracusa. Sul Posto due pattuglie della Polizia Stradale, guidata dal comandante Francesco Giuffrida, e i Vigili del Fuoco.
Conducente con lievi graffi ferite e cosciente trasportato all’ospedale di augusta. Sul posto vigili del fuoco e due pattuglie della polizia stradale di Siracusa




Il ministro Urso sulle spiagge siracusane, incontro informale con il deputato Cannata

“Garantire sviluppo,occupazione e nuovi investimenti”. Sono gli obiettivi indicati dal deputato nazionale Luca Cannata di Fratelli d’Italia,che ne avrebbe parlato con il ministro Adolfo Urso, in questi giorni nel Siracusano. Incontro informale in spiaggia per il parlamentare ed il ministro delle Imprese e del Made in Italy, che hanno confermato la “sintonia e la collaborazione instaurata negli ultimi anni per il rilancio e la tutela della zona industriale di Siracusa, un comparto strategico per l’economia siciliana e nazionale. Con il Ministro Urso – ha dichiarato Cannata – stiamo lavorando costantemente per garantire sviluppo, occupazione e nuovi investimenti. È un impegno che parte dalle fabbriche e dagli stabilimenti, ma che si riflette anche sulla qualità della vita, sull’attrattività turistica e sulla valorizzazione del nostro territorio. Oggi ci siamo incontrati in un contesto diverso, ma con lo stesso obiettivo: lavorare insieme per il futuro della nostra provincia”. Il momento è stato anche occasione per salutare cittadini e turisti.




Ferragosto Sicuro, potenziato il controllo del territorio: in campo i reparti speciali dei Carabinieri

I Carabinieri del Comando Provinciale di Siracusa, con l’approssimarsi del lungo ponte di Ferragosto e al fine di garantire la sicurezza di turisti e cittadini che affluiscono numerosi in città e provincia, con alcuni servizi straordinari di controllo, anche con l’ausilio dei Reparti speciali, hanno ulteriormente intensificato l’attività di prevenzione, vigilanza attiva sui complessi industriali e nei centri storici per prevenire furti e scoraggiare azioni malavitose dei topi d’appartamento e di coloro che raggirano gli anziani, ispezioni nei locali pubblici per accertare le condizioni sanitarie, controlli sulla somministrazione di alcolici e vigilanza sulle aree boschive e campestri per prevenire incendi.
Questi i principali obiettivi dei Carabinieri di Siracusa che sono certi potranno contare anche sui cittadini che non fruiranno di periodi di vacanza altrove. A loro è rivolto l’invito a segnalare al 112 – anche in forma anonima – ogni circostanza sospetta che dovessero rilevare.
Nel corso dell’intensificazione dei servizi i militari attueranno anche una mirata opera di sensibilizzazione per la sicurezza stradale agli utenti che si mettono in viaggio o che transitano per le strade della provincia.




Auto in fiamme sull’autostrada Siracusa-Catania, chiusa la galleria San Demetrio

Veicolo a fuoco all’interno della galleria San Demetrio dell’autostrada Siracusa-Catania, direzione nord. La galleria è stata chiusa, prima in entrambe le direzioni. Successivamente è stato riaperto il lato sud. Sul posto pattuglie della Polstrada, Vigili del Fuoco e Anas.
Notizia in aggiornamento.




Ccr di via Lauricella, individuata la nuova area: sorgerà in contrada Carancino

Dovrebbe essere realizzato in contrada Carancino il centro comunale di raccolta di via Mons. Gozzo, poi spostato in via Lauricella e finanziato per circa 592 mila euro dal Ministero per la Transizione Ecologica. La vicenda è stata per mesi al centro di polemiche e proteste da parte dei residenti. L’ultimo passaggio formale si è consumato qualche giorno fa in consiglio comunale con l’approvazione della delibera che prevede la delocalizzazione dell’impianto. I lavori di realizzazione dell’impianto erano già partiti, lo scorso gennaio, poi sospesi a seguito proprio delle proteste divampate, visto che la struttura sarebbe sorta a ridosso delle abitazioni, con una serie di conseguenti disagio a carico dei cittadini e proprietari degli immobili adiacenti. Il ministero, consultato dal Comune, ha comunicato la disponibilità a delocalizzare l’area, senza, dunque, che questo comportasse la perdita dei fondi ottenuti, a patto che Palazzo Vermexio presentasse istanza motivata, quadro economico aggiornato e copertura degli eventuali costi aggiuntivi a carico del Comune. Gli uffici hanno approfondito la vicenda. Realizzare il Ccr a Carancino anziché nella parte alta della città comporterà un esborso aggiuntivo di circa 70 mila euro e saranno fondi comunali. La nuova area individuata dal punto di vista urbanistico risulta essere Zona G, che vuole dire destinata a servizi tecnologici. Il terreno è di proprietà comunale. L’importo del Pnrr non subirà variazioni. Occorrerà, tuttavia, chiedere una proroga al ministero circa i tempi entro i quali terminare e rendicontare gli interventi.

Foto: repertorio, uno dei momenti di protesta dei residenti di via Lauricella




Via per Canicattini, ripristinato l’impianto di illuminazione pubblica: l’elenco degli interventi

Completati gli interventi di ripristino dell’impianto di illuminazione stradale lungo la Strada Provinciale 14, nel tratto compreso tra il Centro Commerciale Archimede e la direzione Canicattini Bagni. A darne notizia è il presidente del Libero Consorzio Comunale, Michelangelo Giansiracusa.
I lavori hanno previsto:la sostituzione di circa un chilometro di cavi elettrici,la sistemazione della linea e del quadro elettrico,⁠il rifacimento delle giunzioni nei pozzetti,la sostituzione degli interruttori differenziali.
Ulteriori interventi sono stati eseguiti anche lungo la SP14 lato Canicattini, con particolare riferimento a: incrocio SP14–SP38: sostituzione lampade della torre faro,⁠viadotto Garofano: sostituzione lampade della torre faro,⁠sostituzione di pali incidentati,sostituzione lampade sul palo dell’incrocio SP25 – ponte Diddino.




Minori non accompagnati, accoglienza in ginocchio: Sos delle cooperative

La rete di accoglienza per i minori stranieri non accompagnati (MSNA) della Sicilia è al collasso, messa in ginocchio da un’insensata riduzione delle risorse economiche e da una preoccupante superficialità da parte di molte amministrazioni locali. Le cooperative sociali, da anni in prima linea nella gestione di un fenomeno complesso e in continua evoluzione, non possono più sostenere un peso che rischia di schiacciare un intero sistema.
Il presidente di Confcooperative, Gaetano Mancini, lancia un accorato appello: “Siamo arrivati a un punto di non ritorno. Dopo anni di impegno, investimenti e sacrifici per garantire un’accoglienza dignitosa a questi ragazzi, ci ritroviamo con un sistema in ginocchio, affamato di risorse e ignorato dalle istituzioni.”
Il Governo, con una politica di drastica riduzione dei fondi, ha di fatto indebolito la capacità di risposta delle cooperative, rendendo insostenibile la gestione quotidiana dei centri. Il Vicepresidente di Confcooperative Sicilia nonché presidente per la provincia di Agrigento, Antonio Matina, definisce “inaccettabile” la scelta politica che ha come unica conseguenza il deterioramento delle condizioni di accoglienza e l’aggravamento delle difficoltà per gli operatori.
A questo si aggiunge la preoccupante indifferenza di molti sindaci della provincia, che, come sottolinea Matina, “temiamo che si stia affrontando la questione con molta superficialità”. Sembra che il problema non li riguardi, ma il crollo di questo sistema avrà ripercussioni su tutta la comunità, non solo sulle cooperative.”
La Confcooperative – Federsolidarietà Sicilia, con il presidente Salvo Litrico, fa poi un passo avanti e cioè chiede un incontro urgente con ANCI Sicilia. L’obiettivo è portare direttamente al tavolo del Governo la drammatica situazione Siciliana e la necessità di una revisione immediata delle politiche di finanziamento e di una maggiore assunzione di responsabilità da parte degli enti locali.
“Non possiamo più aspettare”, conclude Mancini. “Siamo pronti a rappresentare la questione a livello nazionale. Chiediamo risposte concrete e immediate per salvare il sistema di accoglienza e, soprattutto, per garantire un futuro ai minori che affidiamo alle nostre cure.”