Siracusa. Coronavirus, nuovi orari per gli sportelli della Prefettura

Saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12,30, gli uffici della Prefettura di piazza Archimede. L’Ufficio territoriale di Governo lo comunica a seguito delle circolari relative all’emergenza Coronavirus Covid-19. Nel dettaglio , la turnazione prevede che siano aperti gli sportelli: Cittadinanza, Patenti (fino alle 11) e a seguire Codice della Strada. Il martedì aperti al pubblico gli sportelli Ricongiungimenti Familiari, Assegni (fino alle 11) e Cartelle Esattoriali dalle 11 alle 12,30. I turni del mercoledì riguardano gli sportelli Cittadinanza, Codice della Strada (fino alle 11) e Patenti dalle 11 alle 12,30. Il giovedì, dalle 9 alle 12,30, aperto lo sportello Ricongiungimenti Familiari, insieme ad Apostille e Legalizzazioni. Rateizzazioni dalle 9 alle 11 e Patenti a seguire.Aperto anche l’ufficio Protocollo e Utenza Occasionale. Infine, il venerdì, con gli uffici Rateizzazioni e Codice della Strada (dalle 11 alle 12,30), Polizia Amministrativa, Protocollo e Utenza Occasionale.




Siracusa. Lavori in piazza Euripide, entro marzo sostituiti 130 metri di conduttura

Verrà completato nella prima metà di marzo l’intervento avviato in piazza Euripide, a Siracusa. Lavori a guida Siam, la società che ha in gestione il servizio idrico. Avviata la sostituzione di un tratto di conduttura particolarmente ammalorato, tra via Luigi Cadorna e piazza Euripide.
Si tratta di un’operazione complessa, per via della particolare condizione del sottosuolo. In tutto 130 metri di condotta da sostituire per un intervento reso necessario “dai numerosi interventi di manutenzione operati in passato e per scongiurare eventuali pericoli di inquinamento ma che non comporterà alcun problema per l’utenza sulla funzionalità del servizio”, spiega una nota della società.




Siracusa. Alimenti in cattivo stato di conservazione, denunciato gestore di un ristorante

Il gestore di un ristorante nei pressi di corso Umberto è stato denunciato dai Carabinieri di Ortigia. Nel corso di controlli congiunti con Municipale ed Asp, è emersa la presenza di alimenti in cattivo stato di conservazione e privi di tracciabilità. Sono stati posti sotto sequestro 22 kg di prodotti alimentari di diversa tipologia. Contestate due violazioni amministrative: mancata esposizione al pubblico della segnalazione certificata di inizio attività (s.c.i.a.) e diffusione musicale senza autorizzazione. Elevate sanzioni per 700 euro.
Non sono stati forniti elementi per l’identificazione del ristorante sottoposto a controlli nel corso dello scorso fine settimana.




Che svista, Msc! Promuove le crociere a Siracusa ma in foto c'è Ragusa Ibla

Alcuni errori non possono passare inosservati. Come quello commesso da Msc, la nota compagnia di crociere. Nel magazine che viene diffuso in migliaia di copie, promuove la tappa a Siracusa ma la foto scelta è in realtà quella del Duomo di Ragusa, la chiesa di San Giorgio.
Nella pagina “incriminata”, vengono indicate sulla cartina le nuove città Msc: Honningsvag, Bergen, Pisa, Haifa, Chania e Siracusa. Accanto al nome di ogni città, all’interno di un tondino grafico, è inserita una foto che la rappresenta. Di fianco a Siracusa ci si attende una immagine del teatro greco o di Ortigia ed invece ecco spuntare il Duomo di Ragusa. Per fortuna si tratta dell’unica svista, perchè poi le due pagine dedicate alla promozione di Siracusa (“Profumo di Mediterraneo”) si rivelano corrette e con a corredo le giuste foto: il teatro greco, il Castello Maniace visto dall’alto.

Siracusa sarà dal 27 giugno porto di imbarco e sbarco passeggeri per la nave Lyrica di Msc che propone sette giorni di navigazione con arrivo e partenza dal porto Grande di Siracusa.




"Visitate la Sicilia" e il Washington Post mette in copertina Siracusa: "da vedere"

Sorpresa, c’è Siracusa sul Washington Post. In un lungo articolo in apertura della sezione Travel, si parla della Sicilia come meta per i turisti d’oltreoceano. Indicativo il titolo, “Perchè la vostra prossima vacanza dovrebbe essere in Sicilia” (Why your next vacation should be in Sicily). E proprio sotto il titolo ecco la foto di Ortigia, uno scorcio tra il ponte Santa Lucia ed il verde di via dei Mille.
Di Siracusa si parla anche nell’articolo di Carol Sottili. Anzi, è la prima scelta quando si tratta di tracciare un itinerario per chi visita l’Isola per la prima volta. “La storica città e l’adiacente isola di Ortigia offrono finestre attraverso i secoli: il teatro greco, l’anfiteatro romano, il tempio di Apollo, l’Ara di Ierone, l’Orecchio di Dionisio e il Museo archeologico. Non perdete il mercato di Ortigia e la cattedrale barocca di piazza del Duomo”, appunta la giornalista. Solo dopo Agrigento, Palermo, l’Etna e Taormina. Siracusa, Noto e Pantalica finiscono invece inserite nel giro suggerito a chi vuol ritornare in Sicilia.
Nell’articolo anche qualche luogo comune, come quando si suggerisce di utilizzare qualche parola del dialetto siciliano (“salutamu” al posto di “ciao”) per comunicare anche se “l’italiano è compreso”. Si prova a smentire anche il “mito prevalente” per cui Sicilia è uguale mafia. “Tutti quelli che vivono in Sicilia sono ‘sperti’ (…), ma anche quando Cosa Nostra comandava in Sicilia, la stragrande maggioranza della popolazione non ne faceva parte. Piuttosto erano sottomessi dalla criminalità organizzata. La mafia siciliana esiste ancora, ma molti sperano che sia in declino”.




Siracusa. Ventiquattro nuovi medici per l'Asp, assunzioni a tempo indeterminato

Ventiquattro medici assunti a tempo indeterminato dall’Asp di Siracusa, a conclusione delle procedure concorsuali per le discipline di interesse. Firmato oggi il contratto nella sede della direzione generale. Come di rito, recitato la formula del giuramento alla Repubblica, alla presenza del direttore generale Salvatore Lucio Ficarra, dei direttori sanitario e amministrativo Anselmo Madeddu e Salvatore Iacolino, del direttore Gestione Risorse Umane Corradina Savarino, dei direttori dei reparti ospedalieri interessati.
Assunti 14 radiologi, 2 neonatologi, 2 pediatri e 6 cardiologi. Di questi, 19 erano già in servizio a tempo determinato mentre i restanti 5 sono stati assunti per colmare vacanze di organico a seguito di trasferimenti per mobilità di personale verso altre aziende sanitarie ospedaliere.
Ai nuovi assunti, il direttore generale Ficarra ha rivolto i migliori auguri di buon lavoro all’insegna della professionalità e, soprattutto, della dedizione verso l’umanizzazione dei servizi, ponendo il paziente con le sue esigenze al centro del sistema sanitario.
Si tratta di un ulteriore step dei concorsi banditi a giugno delle scorso anno relativamente ai profili in interesse e per i quali l’azienda, con l’impegno del settore Risorse umane, ha portato a temine in tempi celeri le relative procedure.
E’ in fase di svolgimento il concorso per 4 posti di dirigente medico di Ostetricia e ginecologia, bandito nella stessa data, mentre sono già state richieste, per le discipline di Anestesia e rianimazione (13 posti), di Ortopedia e traumatologia (2 posti) e di Anatomia patologica (2 posti), banditi nel novembre del 2019, le relative designazioni assessoriali per le commissioni concorsuali.
L’Azienda ha in corso, inoltre, il concorso per 38 posti di direttore di Unità operativa complessa in atto vacanti del ruolo sanitario, dell’area ospedaliera e dell’area territoriale nonché una ulteriore ricognizione del personale avente titolo alla stabilizzazione (legge Madia), che scade il 10 febbraio 2020.




VIDEO. Troppi pass Ztl, via al taglio: parla l'assessore Maura Fontana

Si cambia registro per i pass che consentono l’accesso alla Ztl di Ortigia. Negli anni il loro numero, tra residenti e autorizzati, è lievitato a dismisura sino a sfondare il tetto dei 6.000. Bisogna allora riportare ordine in un traffico che, così, proprio “limitato” non è. Insomma, la situazione attuale mortifica anche lo steso significato di una Ztl.
E allora gli uffici della Mobilità e Trasporti, retti da Maura Fontana, hanno iniziato a mettere mano ai correttivi. Il primo, immediato, riguarda una sorta di taglio del numero degli autorizzati con determinate categorie (fornitori, elettricisti, manutentori in genere) che perderanno il diritto al “privilegio”.
Qualche novità anche per una fetta di residenti in Ortigia, quelli che non abitano all’interno del perimetro della Ztl. Anche loro non vedranno rinnovato il loro pass ma potranno accedere a convenzioni perequative per risolvere il problema del posteggio.
“Il taglio avviene seguendo un sistema di revisione a scadenza degli autorizzati”, spiega nella nostra intervista l’assessore Maura Fontana.




Va a trovare la sorella nonostante i domiciliari: 31enne torna ai domiciliari

I Carabinieri della Stazione di Priolo Gargallo della Compagnia di Siracusa, impegnati in un servizio di controllo ai soggetti sottoposti agli arresti domiciliari e alla sorveglianza speciale, hanno arrestato Angela Fiaschè, classe 31 anni, casalinga siracusana e pregiudicata, per il reato di evasione.
La donna infatti, benché in regime di detenzione domiciliare, al momento del controllo non era presente in casa. I militari dell’Arma hanno quindi immediatamente avviato le ricerche, rintracciandola poco dopo a casa della sorella, presso la quale si era recata senza alcuna autorizzazione.
La Fiaschè  è stata ricondotta quindi nuovamente agli arresti domiciliari presso la sua abitazione e dovrà in futuro rispondere di un nuovo reato.




Tecla Insolia, l’orgoglio di Floridia e Solarino: su Rai Uno il suo brano per le donne

La carta di identità riporta Varese come città di nascita e Piombino come residenza ma Tecla Insolia ha profonde radici siracusane. La mamma è di Solarino e il papà di Floridia, cittadine per cui Tecla è motivo di grande orgoglio. E lo sarà ancora di più giovedì sera quando tornerà ad incantare tutti con la sua voce su Rai Uno, durante Sanremo Giovani, in prima serata. Si esibirà in un brano che si intitola “8 marzo”: parla delle donne e della loro forza nell’affrontare la vita di ogni giorno, anche nei momenti più duri. “Sono onorata di poter portare un pezzo che parla della forza femminile, sono giovane ma ho già una mia visione sul mondo. Nessuno può decidere cosa dobbiamo fare, dire o essere. Dimostriamo a noi stesse cosa siamo in grado di fare”, racconta una decisa Tecla che a gennaio compirà 16 anni.
Vincitrice dell’edizione 2019 di Sanremo Young, il talent show condotto da Antonella Clerici, Tecla sarà anche tra le nuove proposte del Festival di Sanremo 2020. In tv il debutto nel 2016, con il terzo posto a Pequenos Gigantes, in onda su Canale 5.
Discreto anche il curriculum da attrice con all’attivo un ruolo nella fiction “L’Allieva 2”, in onda su Rai Uno.
Ha da poco finito di girare la fiction “Vite in Fuga” , un family-thriller al fianco di attori come Claudio Gioè, Anna Valle, Barbora Bobulova, Francesco Arca, Giorgio Colangeli, Tobia De Angelis.




Differenziata, leggeri progressi nel porta a porta unico. Grottasanta per ora maglia nera

Si inizia a registrare qualche lieve progresso nella raccolta differenziata estesa a tutta Siracusa, comprese contrade marinare e case sparse. In diminuzione le segnalazioni di utenze dove oggi non sono stati raccolti i sacchi lasciati in mastelli e carrellati, accanto al numero civico.
Meglio le zone marinare di Grottasanta, ultimo quartiere cittadino a darsi alla differenziata. Qui purtroppo molti condomini sono in forte ritardo nella richiesta e ricezione dei carrellati. Inoltre, l’elevato numero di cassonetti verdi per l’indifferenziato ancora presenti su strada invita qualcuno ad evitare la “fatica” di differenziare.
Proprio per evitarlo, sono stati intensificati i controlli. Attenzione anche alla qualità dell’organico con gli operatori Tekra che, affiancati dagli agenti della Polizia Municipale e dagli ispettori ambientali, ne verificheranno il livello di purezza.
“E’ molto importante fin dai primi giorni rispettare i nuovi calendari e differenziare correttamente i rifiuti. Solo grazie alla collaborazione ed all’impegno di tutti sarà infatti possibile raggiungere gli obiettivi di un servizio sempre migliore e di una crescita continua della percentuale di rifiuti correttamente differenziati”, spiegano dalla società che gestisce il servizio di raccolta rifiuti a Siracusa.
E’ bene ricordare che i vecchi calendari in servizio fino a fine novembre e divisi per quartiere non sono più in vigore. Bisogna conferire seguendo il nuovo calendario unico che potete anche scaricare qui:

PIEGHEVOLE_UD

E chi proprio non vuole rassegnarsi alla differenzia, incorre sempre più frequentemente in multe e sanzione. Le fototrappola presenti sul territorio sono, infatti, ancora in funzione. E nelle ultime ore hanno immortalato le residue peripezie dei “disubbidienti”. Furgoncini carichi con sacchi di spazzatura abbandonati tra via Lazio e via Grottasanta o immortalati tre volte in tre posti diversi, nel giro di pochi minuti, per scaricare lungo la strada sacchi neri (ormai vietati) con all’interno sfalci di potatura.