Regione. Legge di Stabilità 2025, Auteri (DC): “Manovra che risponde alle esigenze dei cittadini”

“La Legge di Stabilità 2025 approvata la scorsa settimana all’Assemblea Regionale Siciliana è una manovra che risponde in maniera concreta alle esigenze dei cittadini, con interventi mirati in settori strategici come sanità, scuola, inclusione sociale, infrastrutture e sicurezza”. Lo dichiara il deputato regionale della Democrazia Cristiana, Carlo Auteri, commentando i contenuti della manovra finanziaria. Tra le misure più rilevanti: 25 milioni per inclusione e scuola, destinati a progetti per la disabilità e alla manutenzione degli edifici scolastici; Oltre 40 milioni per abbattere le liste d’attesa e potenziare i servizi sanitari; 4 milioni per il contrasto alla povertà e all’esclusione sociale; 55 milioni per la manutenzione e messa in sicurezza delle strade provinciali; 45 milioni ai Comuni per la gestione dei rifiuti; 8,3 milioni per l’acquisto di scuolabus, a beneficio della mobilità studentesca; 15 milioni per sistemi di videosorveglianza urbana; 13,7 milioni alla Protezione Civile per la gestione delle emergenze e delle calamità naturali. “È una manovra che unisce visione e pragmatismo – prosegue Auteri – perché interviene su fronti concreti: dal sostegno alle famiglie e alle persone con disabilità, alla riduzione dei tempi di attesa nella sanità, dalla sicurezza stradale e urbana alla tutela ambientale.
Il mio impegno continuerà a essere quello di portare in Aula le istanze del territorio e di lavorare affinché ogni provvedimento approvato si traduca in risultati tangibili per la comunità siciliana.
Andiamo avanti con la consapevolezza di avere un Governo regionale dalla parte dei cittadini”.




Strage di cani alla Pizzuta, esposto in Procura del Codacons: “Subito indagini”

Il Codacons, attraverso il suo dipartimento AssoFido e Consaambiente (Associazione Difesa Consumatori Animali Ambiente), annuncia la presentazione di un esposto urgente alla Procura della Repubblica di Siracusa a seguito della segnalazione della sezione siracusana di LEAL, relativa al rinvenimento di quattro cani morti per avvelenamento e di un quinto in avanzato stato di decomposizione nel quartiere Pizzuta.
Un episodio di particolare gravità, non solo per la crudeltà nei confronti degli animali, ma anche per i rischi che sostanze velenose possono rappresentare per l’ambiente e per la salute pubblica.L’esposto servirà a chiedere l’immediata apertura di indagini, l’individuazione dei responsabili e l’adozione di misure straordinarie per prevenire nuovi atti di maltrattamento.
Il Codacons-AssoFido e Consaambiente sollecitano inoltre un rafforzamento della vigilanza sul territorio, l’avvio di campagne di sensibilizzazione e l’attuazione di programmi strutturati di sterilizzazione per i cani di quartiere, strumenti indispensabili per contrastare il randagismo e migliorare la convivenza uomo-animale.
“Chiunque disponga di informazioni utili-comunicano le associazioni- o necessiti di assistenza può rivolgersi allo sportello scrivendo all’indirizzo sportellocodacons@gmail.com o inviando un messaggio WhatsApp al numero 371 5201706”.




Santa Lucia, esposizione straordinaria del simulacro in Cattedrale

Esposizione straordinaria del simulacro di Santa Lucia domani, domenica 10 agosto, in Cattedrale.
L’apertura della nicchia che custodisce il simulacro di Santa Lucia  avrà luogo alle  8.00. Le messe saranno celebrate subito dopo l’apertura della nicchia e poi alle ore 11,30, alle ore 19.00 (con la chiusura, al termine della messa, della nicchia che custodisce il simulacro). La Deputazione della Cappella di Santa Lucia ha deciso di effettuare le aperture straordinarie nei mesi di luglio e agosto, per dare la possibilità ai tanti siracusani che vivono fuori Siracusa e tornano per le ferie e ai tanti turisti di pregare davanti al simulacro della patrona.
“Rinnoviamo una tradizione che vuole ricordarci che Gesù non va in ferie – ha detto il presidente della Deputazione della Cappella di Santa Lucia, l’avv. Sebastiano Ricupero -, che non possiamo ridurre la fede alle nostre categorie mentali: apriamo la nicchia e Lucia si apre alla nostra preghiera. Proprio nel periodo in cui pensiamo di essere più liberi, senza i nostri impegni quotidiani, non dimentichiamo mai di pregare con Lucia e per Lucia”.




Governance Poll, Italia 94esimo nella classifica dei sindaci: – 10,4% rispetto allo scorso anno

Il sindaco di Siracusa Francesco Italia 94esimo nella classifica di gradimento dei primi cittadini in Italia. L’indagine (Governance Poll) de “Il Sole 24 Ore”, con l’edizione 2025, piazza il sindaco di Siracusa in quartultima posizione, seguito da Laura Nargi, sindaco di Avellino, Giacomo Tranchida, primo cittadino di Trapani e, al 97esimo posto, il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla. Il sindaco più amato d’Italia è risultato, quest’anno, Marco Fioravanti, alla guida di Ascoli Piceno. Secondo posto per Michele Guerra, sindaco di Parma. Francesco Italia ha registrato un indice di gradimento del 45 per cento. Rispetto all’anno scorso ha perso dunque il 10,4 per cento. Mancano dall’elenco dei primi cittadini vagliati 10 sindaci, perché eletti ad aprile o maggio o per ragioni di dimissioni, come nel caso di Prato. Quest’anno a superare la soglia del 50% di consenso sono 83 amministratori sui 97 monitorati, l’85,5%, mentre nell’edizione 2024 lo stesso risultato era stato raggiunto dal 77,5% degli “esaminati”. Nella classifica dei presidenti di Regione, sale, invece, il gradimento di Renato Schifani con il 56,5 per cento ed un incremento del 14,4 per cento rispetto alla precedente edizione.




Controlli straordinari a Lentini: in azione il Commissariato e il Reparto Prevenzione Crimine

Controlli straordinari di controllo del territorio ieri sera a Lentini. In azione, gli uomini del commissariato di Lentini e del Reparto Prevenzione Crimini della Sicilia Orientale di Catania, per la prevenzione dei comportamenti illegali e al contrasto del degrado urbano. Servizi mirati sono stati eseguiti nel centro cittadino e nelle periferie. Particolare attenzione è stata posta al rispetto delle norme stradali. Elevate numerose sanzioni amministrative per utilizzo del cellulare durante la guida e per omessa revisione del mezzo. Nel complesso, sono stati identificate 75 persone, di cui 19 soggetti già conosciuti alle forze di polizia, e controllati 32 veicoli. I servizi proseguiranno nei prossimi giorni in tutta la zona nord della provincia aretusea.




Avola,territorio al setaccio:in campo anche il Reparto Prevenzione Crimine

Non si abbassa l’attenzione delle forze dell’ordine su Avola, dopo i recenti episodi di violenza che, nelle scorse settimane, hanno determinato la necessità di una maggiore presenza sul territorio e di una maggiore percezione di sicurezza da assicurare ai cittadini. Gli agenti del locale commissariato, con il supporto del Reparto Prevenzione Crimine di Catania, hanno effettuato e condurranno nel fine settimana, un capillare servizio di controllo del territorio, “azione di contrasto all’illegalità diffusa nel territorio avolese”. Nella sola giornata di ieri i poliziotti hanno identificato 121 persone e controllato 73 veicoli, con particolare attenzione alle violazioni del Codice della Strada, a partire dall’utilizzo  del casco alla guida di ciclomotori e motocicli. Sono state 12 le sanzioni per questo motivo, cinque i veicoli sequestrati. Nel complesso, invece, sono state elevate sanzioni amministrative per oltre 6.500 euro .




Manifestazione Pro Palestina, 40 associazioni in corteo per chiedere la fine del massacro

Partecipata manifestazione “Pro Pal” ieri pomeriggio a Siracusa.
Il corteo è partito da piazza Euripide e si è snodato fino in piazza Archimede, davanti alla sede della Prefettura. Il Comitato “Siracusa per la Palestina” ha così voluto ribadire la propria, ferma, richiesta: “Fermare il genocidio, sbloccare gli aiuti e sospendere gli accordi con Israele”. Alla manifestazione hanno aderito e partecipato 40 associazioni. Da quando il comitato è stato costituito, lo scorso 13 aprile, ogni settimana sono stati organizzati sit-in davanti all’Ufficio Territoriale di Governo (e anche davanti al Teatro Greco). Il comitato chiede lo stop al finanziamento delle armi e che l’Italia “non sia complice di questo massacro”.




Danza latin style, la siracusana Silvana Genovese brilla alla super finals di Coppa Italia a Castellanza

Ancora un successo per la Yeswedance School & Academy. Silvana Genovese e Isabella Favara brillano alla Super Finals di Coppa Italia Latin Style, che si è tenuta il 21 e 22 giugno 2025 nella cornice del Palazzetto dello Sport di Castellanza.
Nella categoria 19/34 B, Silvana Genovese ha dominato il parterre, confermandosi prima classificata e riconquistando la medaglia d’oro, già vinta nelle precedenti tappe del circuito nazionale.
Buoni risultati anche per Isabella Favara, impegnata nella categoria 19/34 D, che ha chiuso la sua stagione agonistica conquistando ben quattro medaglie d’argento.
“Siamo orgogliosi e commossi – dichiarano i maestri Christian e Maria Garofalo –. Silvana e Isabella sono la prova concreta che il lavoro quotidiano, la disciplina e l’amore per l’arte portano a traguardi importanti. Questi risultati non arrivano per caso: dietro c’è una scuola, un team tecnico, una visione condivisa che punta all’eccellenza formativa e umana. La Yeswedance è una realtà che crede nel talento, lo coltiva e lo trasforma in oro”, hanno concluso Christian e Maria Garofalo.




Riduzioni idriche da stanotte al Plemmirio, Siam: “Consumi elevati, così scongiuriamo disagi”

Meno acqua al Plemmirio a partire da questa notte.
La Siam ha annunciato che per via delle “temperature estive registrate e dell’aumento della popolazione e delle attività nelle località balneari, i consumi idrici in questi giorni sono stati particolarmente elevati, abbassando sensibilmente i livelli del serbatoio Plemmirio con conseguenze dirette sulla pressione idrica nella zona. Per tale ragione, la società sta provvedendo a razionalizzare il sistema, adattandolo alla situazione estiva e monitorando i livelli, attraverso interventi di regolazione della portata in uscita dal serbatoio”.
Tradotto in altri termini significa che potranno esserci delle riduzioni, ma “solo se necessario e solo in orari notturni, a partire da questa notte”.
L’obiettivo è quello di garantire il raggiungimento del livello necessario affinché nel fine settimana, quando le presenze aumenteranno ancora, non si verifichino abbassamenti della pressione idrica.




Mercato ittico, verso l’affidamento: giornata decisiva? Nuova seduta della commissione di gara

Potrebbero essere ore decisive per l’affidamento della gestione del nuovo Mercato Ittico di Siracusa, dopo la sua riqualificazione.
La commissione torna a riunirsi questa mattina in seduta pubblica. In sostanza si deve decidere se affidare o meno in concessione la struttura all’unico soggetto che ha presentato un’offerta, la “Mare Blu Moscuzza”.
Il nuovo mercato, inaugurato nei giorni del G7 dopo gli interventi finanziati con i fondi europei FEAMP, è destinato ad essere una struttura polifunzionale e innovativo “al servizio dell’economia e delle culture marinare”. L’idea è quella di farne un luogo vivo e attivo. L’affidamento avrà una durata di nove anni e, come previsto dal bando, dovrà trattarsi di “una gestione sostenibile delle risorse ittiche”, capace di assicurare “la promozione della pesca locale e la tutela dei diritti dei lavoratori” oltre che “un adeguato controllo sanitario”. Il valore della concessione è stato stimato in 29,4 milioni di euro (oltre iva).
Tra i requisiti richiesti, un fatturato globale maturato nel triennio precedente alla presentazione dell’offerta non inferiore a 3 milioni di euro (iva esclusa), “almeno in uno dei settori che compongono tutta l’intera filiera ittica”. Fondamentale avere un’esperienza decennale nel settore dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura (commercializzazione e trasformazione).
Visto che un solo soggetto si è proposto, viene meno la necessità di valutare l’offerta economica più vantaggiosa. Il passaggio fondamentale per la commissione di gara riguarda quindi l’adeguatezza e la sostenibilità del piano economico-finanziario. Il canone annuo indicato come base di gara ammonta a 19.424,22 euro.
L’auspicio è quello di vedere il nuovo mercato ittico operativo entro l’estate o agli inizi del prossimo autunno. Il mercato di via Arezzo della Targia è chiuso da oltre 20 anni. Dopo i lavori di riqualificazione, potrà lavorare secondo le più moderne concezioni, notte e giorno.E’ stato attrezzato,inoltre, per l’asta telematica del pescato e per la lavorazione e la vendita dei prodotti trasformati. Si estende su un’area di 1.500 metri quadrati più altri 600 all’esterno. ​Il mercato è dotato di 6 celle frigorifere, diverse per dimensioni e per capacita di raffreddamento, di carrelli, banconi e attrezzature, funzionali alle diverse attività che vi saranno svolte, e può produrre fino a 2 tonnellate al giorno di ghiaccio. La lavorazione, la trasformazione e la commercializzazione del pesce saranno effettuate ciascuna in vani dedicati e già attrezzati.La vendita all’ingrosso si svolgerà fino alle 7, poi si passerà a quella al dettaglio e al commercio dei prodotti gastronomici e lavorati. Sarà possibile anche somministrare cibi preparati a base di pesce. Allestita per questo una zona bar e cucina, oltre a spazi che possono per la consumazione dei piatti: una terrazza e un’area esterna su via del Porto Grande.