VIDEO. Torna la “Festa dello Sport” in via Tisia: esibizioni e divertimento per i giovani atleti

Siracusa si prepara ad accogliere la seconda edizione della Festa dello Sport, un appuntamento che animerà il cuore della zona commerciale Tisia-Pitia domenica 18 maggio, a partire dalle ore 16. Un evento pensato per celebrare lo sport e i suoi valori, con un’attenzione speciale rivolta ai più giovani.
La manifestazione vedrà la partecipazione di numerose società sportive del territorio, che trasformeranno le strade in un grande palcoscenico a cielo aperto. I presenti potranno assistere a esibizioni, dimostrazioni pratiche e momenti di gioco, in un clima festoso e inclusivo che mira a coinvolgere famiglie, appassionati e curiosi. I negozi saranno aperti già dalla mattina, ulteriore motivo di attrattiva per quanti, cittadini e turisti, vorranno vivere a pieno la città, anche alternando alle attività sportive, lo shopping.
L’obiettivo dell’evento è duplice: offrire ai più piccoli un’occasione per avvicinarsi allo sport e dare visibilità all’impegno quotidiano delle associazioni sportive locali.
La Festa dello Sport non sarà solo un’occasione per divertirsi, ma anche un momento per riflettere sull’importanza dell’attività fisica e nell’educazione dei giovani. L’invito è aperto a tutti: sportivi, famiglie e cittadini.




VIDEO. Acquadro e quel gol alla Scafatese: “Da lì è iniziato tutto. Domenica sarà un’altra festa”

Domenica 18 maggio, al termine del match di Poule Scudetto contro il Guidonia Montecelio, la Lega Nazionale Dilettanti premierà calciatori e staff del Siracusa con le medaglie e il trofeo per la vittoria del campionato di Serie D. Alla festa per la premiazione potranno partecipare tutti coloro che avranno acquistato il biglietto per assistere alla gara. “Sarà un’ennesima festa”, ha detto il centrocampista azzurro Alberto Acquadro.
Classe ’96, intelligenza tattica e senso della posizione, Acquadro è stato senza dubbio uno dei protagonisti della cavalcata del Siracusa verso la promozione diretta in Serie C. Tre le reti realizzate in stagione, ma tutti lo ricordano soprattutto per il gol vittoria — e decisivo — contro la Scafatese, nella partita del 24 novembre 2024.
Mister Turati ha più volte sottolineato che proprio grazie a quella vittoria il gruppo ha raggiunto una forte unità di intenti. E allora la redazione di SiracusaOggi.it ha chiesto al numero 8 azzurro che effetto fa ricordare quell’eurogol ora che la promozione è realtà.
“È stata una partita molto importante contro un avversario forte, un gol determinante che ci ha permesso di salire primi in classifica e poi non tornare più secondi, rimanendo primi per tutto l’anno. È una gioia che porto dentro”, ha raccontato Acquadro. “È stata una partita tosta e dopo quella vittoria ci siamo uniti ancora di più, capendo meglio i nostri valori e la nostra forza”.
Archiviata la stagione regolare, per il Siracusa è tempo di pensare alla Poule Scudetto: domenica 18 maggio, alle ore 16, al “Nicola De Simone” arriva il Guidonia Montecelio, match valido per la terza e ultima giornata del Gruppo 3.
Grazie al successo nella prima gara (Casarano-Siracusa 1-3, ndr) e al risultato maturato tra Guidonia Montecelio e Casarano nella seconda giornata (3-4, ndr), gli uomini di Turati si presentano all’ultimo appuntamento con un vantaggio importante: basterà un pareggio per ottenere il pass per le semifinali. Ma anche in caso di sconfitta con un solo gol di scarto, riuscirebbero comunque a qualificarsi. “Noi giochiamo per vincere, vogliamo divertirci e giocare bene per il pubblico”, ha concluso Acquadro.

Foto di IG Siracusa Calcio 1924.




Mensa solidale itinerante, l’impegno dei volontari dalla parte dei più bisognosi

La solidarietà come valore che unisce. E’ lo spirito dell’iniziativa itinerante della Consulta Civica di Siracusa, associazione di promozione sociale: mensa solidale itinerante. I volontari, più volte a settimana, distribuiscono pasti caldi ai più bisognosi, nelle periferie del capoluogo. Come ieri sera, nella zona di via Italia 103.
L’iniziativa ha il supporto dell’Istituto Alberghiero Federico II e dell’ente di formazione Eris e può contare sulla partecipazione dei volontari della Civica e della Croce Rossa Italiana. Tra loro, anche il consigliere comunale Damiano De Simone (Forza Italia).




Pallanuoto, l’ultimo ballo di due leggende: l’Ortigia saluta Christian Napolitano e Stefano Tempesti

Domani, venerdì 16 maggio, sarà una giornata emozionante e indimenticabile per il Circolo Canottieri Ortigia. Alle ore 14.30, alla piscina “Paolo Caldarella”, l’Ortigia affronterà la Roma Vis Nova nella gara 2 della finale per il settimo posto del campionato di Serie A1. Ma gli occhi e i cuori saranno tutti per il capitano e centroboa biancoverde, Christian Napolitano, e per la leggenda della pallanuoto, nonché portiere dell’Ortigia, Stefano Tempesti.
Per i due atleti sarà l’“ultimo ballo”, il momento di ricevere l’abbraccio, la gratitudine, la stima e l’affetto dei tifosi e della città di Siracusa.
Christian Napolitano, capitano di mille battaglie, è il simbolo dell’Ortigia: un centroboa di grandissimo valore che ha indossato anche la calottina della Nazionale. Stefano Tempesti è la leggenda della pallanuoto mondiale, il più grande portiere di sempre, uno dei pochissimi sportivi al mondo ad aver disputato cinque Olimpiadi consecutive.




VIDEO. Un viaggio nel tempo con la realtà immersiva, la mostra Inda da non perdere

A Palazzo Greco, sede della Fondazione Inda, inaugurato l’allestimento multimediale e interattivo della mostra “Orestea Atto Secondo”. L’esposizione permanente racconta la nascita dell’Inda e la ripresa delle rappresentazioni classiche nel 1921, dopo la Grande Guerra e l’epidemia di spagnola. Grazie all’intelligenza artificiale e ai prodigi della realtà aumentata, i visitatori potranno interagire con attori e personaggi del passato come Paolo Orsi e Mario Tommaso Gargallo, sedere al teatro greco di Siracusa nel 1921 o sfogliare foto e documenti dell’archivio storico Inda. Un’esperienza totalmente immersiva, possibile grazie a visori AI ed a tecnologie prese a prestito dal mondo dei videogiochi.
Il nuovo allestimento è stato finanziato con i fondi del PNRR per l’abbattimento delle barriere architettoniche, fisiche e cognitive. Il progetto presentato dall’Inda è risultato secondo in tutta Italia e tra i primi a essere completato. Vi portiamo a scoprire la mostra insieme alla curatrice, la consigliera delegata della Fondazione Inda, Marina Valensise.




Polizia Stradale di Siracusa, il nuovo comandante Giuffrida: “Lavoro nel segno della continuità”

Si è insediato il nuovo comandante della Polizia Stradale di Siracusa, Francesco Giuffrida. Siracusano, 54 anni, laureato in Scienze della Pubblica Amministrazione e con un master di secondo livello in Criminologia, Giuffrida è da 32 anni nella Polizia Stradale. Negli ultimi 15 anni – i più intensi, come li definisce lui stesso – ha ricoperto il ruolo di vicecomandante della Polstrada di Siracusa: 14 anni accanto ad Antonio Capodicasa e l’ultimo con Giovanni Martino.
Questa mattina, il neo comandante ha incontrato la stampa. “Ho la fortuna di aver ereditato un edificio ben strutturato, mi hanno preceduto due grandi comandanti. Ho ereditato una struttura molto performante. Sono molto contento e i feedback che abbiamo sono molto positivi”, ha dichiarato Giuffrida.
Per la Polstrada di Siracusa il lavoro continuerà quindi nel segno della continuità, con l’obiettivo di innalzare ulteriormente il livello di sicurezza. I punti chiave, ormai da 15 anni, resteranno: prevenzione, repressione e formazione.
“È fondamentale continuare a parlare con i giovani”, ha sottolineato il comandante, facendo riferimento al Progetto Icaro, attivo ormai da 25 anni, e agli altri percorsi di educazione stradale nelle scuole.




Ex poliziotto fermato con l’accusa di omicidio a Lentini

Un ex agente di polizia in pensione, Salvatore Tinnirello, è stato posto in stato di fermo e condotto in carcere con l’accusa di omicidio, nelle indagini per la morte di Giuseppe Pollara. Il 49enne, pastore, venne trovato senza vita lo scorso 8 maggio nelle campagne lungo la Strada Provinciale 16, nel territorio di Lentini. Il provvedimento è stato eseguito dagli agenti del commissariato di Lentini e dalla Squadra Mobile di Siracusa, al termine di un’indagine coordinata dalla Procura.
Secondo quanto emerso, tra la vittima e l’ex poliziotto vi sarebbero stati contrasti legati a presunti sconfinamenti di bestiame nei terreni di proprietà dell’ex agente.
Determinanti nelle indagini sono state le immagini registrate dalle telecamere di videosorveglianza della zona, che hanno ripreso nei pressi della scena del crimine un’auto riconducibile esclusivamente – secondo gli investigatori – all’uomo attualmente fermato.
Pollara è stato raggiunto all’addome da colpi di pistola. Diverse testimonianze raccolte dagli investigatori avrebbero contribuito a ricostruire i rapporti tesi tra l’indagato e la vittima.




Smantellata piazza di spaccio a Solarino: due uomini arrestati

Smantellata piazza di spaccio a Solarino. Lunedì mattina, i Carabinieri di Siracusa, coadiuvati nella fase esecutiva dai Carabinieri delle Compagnie di Acireale e Fontanarossa, hanno dato esecuzione a due ordinanze di custodia cautelare in carcere emesse dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Siracusa per i reati di detenzione a fini di spaccio di sostanza di sostanza stupefacente, in esito ad attività investigativa coordinata dalla locale Procura della Repubblica.
Nel mese di maggio 2024, i Carabinieri della Sezione Operativa della Compagnia di Siracusa, avevano sequestrato a Solarino 6,5 kg marijuana e 39kg di hashish arrestando due 36enni, un 29enne e una 33enne di Solarino, tutti con precedenti in materia di stupefacenti, per detenzione a fini di spaccio di sostanza stupefacente. Nella circostanza lo stupefacente, destinato al mercato locale, era stato trovato a casa del 29enne, nascosto all’interno di alcuni scatoloni.
Dalle attività investigative scaturite dal sequestro, è emerso il coinvolgimento di altri due uomini, un siracusano 42enne e un catanese di 35 anni, legato al contesto della criminalità organizzata, che, in data odierna, sono stati arrestati in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare e condotto presso il carcere di Siracusa. Uno di loro è risultato essere il fornitore catanese della sostanza stupefacente mentre il siracusano, in occasione di un riscontro all’attività d’indagine, era stato trovato in possesso di oltre 64.000 euro che avrebbe dovuto consegnare ai fornitori per l’acquisto dello stupefacente.




Porto Grande, Di Sarcina (AdSP): “visione ed investimenti per il successo della destinazione Siracusa”

Il presidente dell’AdSP della Sicilia Orientale Francesco Di Sarcina ospite questa mattina su FMITALIA. Attenzioni puntate sul porto Grande di Siracusa, da poco sotto la governance dell’Autorità. Nella visione del presidente Di Sarcina è chiara la vocazione crocieristica dello scalo siracusano, particolarmente gradito dalle principali compagnie di navigazione in occasione del recente Seatrade Cruise Global di Miami. Ma serve anzitutto un vero terminal crocieristico e lavori importanti alla banchina 2 ed all’area retroportuale. Attività, queste ultime, per le quali è già a lavoro l’AdSP, dopo anni di semi immobilismo con il porto sotto l’egida della Regione.
Buone nuove, intanto, per il prezioso porto rifugio di Santa Panagia, mentre ad Augusta è finalmente cresce la movimentazione merci, grazie ad una serie di intelligenti interventi operati dall’AdSP per migliore l’infrastrutturazione dello scalo megarese. Ad Augusta si attendono indicazioni per accelerare sull’eolico off-shore. E per ora, dal governo, non paiono arrivarne di chiare.
Per approfondire, ecco la conversazione integrale con il presidente Di Sarcina:




Michelangelo Giansiracusa, “Io presidente traghettatore per normalizzare la ex Provincia”

Subito dopo l’elezione, Michelangelo Giansiracusa si è trasferito armi e bagagli nel suo nuovo ufficio da presidente del Libero Consorzio Comunale. Ed è lì che ci accoglie, seduto alla scrivania già piena di documenti e carpette. Il telefono squilla in continuazione e lui dispensa indicazioni a chiunque chiami dagli uffici. “Il Libero Consorzio deve tornare ad essere un interlocutore istituzionale. Questo ente c’è, ha un ruolo e deve tornare a svolgere le sue funzioni”, ci racconta nel corso di una lunga intervista.
Di tempo a disposizione per rivitalizzare il Libero Consorzio, in dissesto dal 2018 e guidato sin qui da commissari per l’ordinaria amministrazione, non ne ha molto. Tra due anni scadrà il suo mandato da sindaco di Ferla e, di conseguenza, anche quello di presidente dell’ex Provincia. “Dovranno essere bastevoli per traghettare l’ente dalla condizione patologica attuale a quella di una sorta di normalità. E spero che tornino le elezioni dirette, subito dopo”.
L’intervista integrale, a cura di Giuseppe Schifitto: