Guardia di Finanza di Siracusa, cambio al vertice: il colonnello Vaccaro nuovo comandante

Cambio al vertice del comando provinciale della Guardia di Finanza di Siracusa. Il colonello Lucio Vaccaro prende il posto del colonnello Luca De Simone. Cerimonia di avvicendamento domani mattina, nel cortile della caserma Lombardi. Interverrà anche il comandante regionale Sicilia, generale Riccardo Rapanotti.
Lo scorso 15 luglio, intanto, il sottotenente Gaetano La Ferlita ha assunto il comando della Tenenza di Lentini, reparto con competenza territoriale anche sui comuni di Carlentini e Francofonte. E’ subentrato al luogotenente Piero Risuglia che continuerà ad operare a Lentini, come comandante della Squadra Comando della Tenenza.




Macchine industriali e valutazione dei rischi, seminario in Confindustria: come seguirlo

Mercoledì 21 luglio 2021, alle ore 9.00, nella Sala Ugo Gianformaggio di Confindustria Siracusa si svolgerà un seminario sulla Direttiva Macchine (2006/42 – D.lgs. 17/2010) e valutazione dei rischi, la responsabilità dell’utilizzatore, le opportunità per gli imprenditori ed i finanziamenti di Industria 4.0 .
“Per utilizzare macchine conformi alle disposizioni comunitarie e per tutelare la sicurezza dei lavoratori è essenziale conoscere i requisiti della Direttiva Macchine D.lgs. 17/2010”, spiegano dall’associazione degli industriali.
Il seminario analizzerà la responsabilità penale ed amministrativa dell’impresa e le strategie da adottare per mitigare e contenere i rischi connessi all’utilizzazione delle macchine industriali.
Saranno illustrate le operazioni di digital assessment e la normativa che potrà essere utilizzata per usufruire degli incentivi per l’acquisto dei beni strumentali e quelli proposti dal Piano Transizione per gli investimenti in beni strumentali 4.0
Interverranno: Rosario Pistorio, Vice Presidente di Confindustria Siracusa con delega alla salute sicurezza ed ambiente, i consulenti Antonio Mazzotta e Giuseppe Galioto che illustreranno la Direttiva e i rischi connessi, Marco Capobianco per i finanziamenti per i beni strumentali 4.0 e Renato Buda (Digital Innovation Hub Sicilia) sulla transizione digitale 4.0.
Sarà possibile seguire il seminario anche in modalità telematica, per il tramite della piattaforma Zoom, compilando il seguente form: https://forms.gle/LhQ1FEDvTAPQnWy69




Vaccini al centro commerciale, funziona l’iniziativa. “Correre più veloce del virus”

Ultima giornata dell’iniziativa di Asp e Protezione Civile comunale di Siracusa che hanno allestito un punto vaccinale al centro commerciale Archimede.
Anche oggi, dipendenti e clienti della struttura commerciale potranno decidere di vaccinarsi contro il covid nel punto mobile all’esterno del centro Archimede. Sieri utilizzati sono il Pfizer e il Moderna, senza prenotazione dai 12 anni in su.
Incoraggianti i numeri: dai 60 vaccini inoculati venerdì, al debutto, si è passati ai 178 di ieri. Nel prossimo fine settimana si replica al parco commerciale Belvedere.
“Una opportunità più per vaccinarsi. La scelta di andare incontro alle persone da sempre buoni risultati. Dobbiamo correre più in fretta del virus. Dobbiamo frapporgli insormontabili ostacoli. Dobbiamo impedirgli di riuscire a trasformarsi per aggirare i sistemi di difesa immunitaria. Dobbiamo vaccinarci tutti ed in fretta. Anche facendo shopping nel centro commerciale”, ha scritto nelle ore scorse il primario di Ematologia dell’Umberto I di Siracusa, Dario Genovese.
Anche oggi possibile vaccinarsi al centro Commerciale Archimede. In provincia, attivo anche il punto vaccinale in spiaggia, a Marina di Priolo.




Incidente mortale in viale Paolo Orsi, caccia al pirata della strada

È caccia al pirata della strada che ieri sera ha investito, uccidendolo, un uomo in viale Paolo Orsi. Stava attraversando la strada quando, secondo la ricostruzione della Municipale, sarebbe stato urtato da una moto, cadendo. La vittima è un clochard, ancora non identificato. È deceduto durante la corsa verso l’ospedale. L’investitore ha forse chiamato il 118 prima di dileguarsi. Anche questo elemento è al vaglio degli investigatori.
Indagini in corso per individuare il mezzo che ha investito l’uomo. Ci sono diverse telecamere di videosorveglianza in zona. Gli investigatori stanno visionando i filmati per risalire al pirata della strada.
L’incidente è avvenuto poco dopo le 21.30 di ieri sera.




Assembramenti per vedere la finale degli europei, due locali multati

Due attività commerciali del capoluogo sono state multate per via degli assembramenti creatisi durante la finale degli europei di calcio della scorsa settimana.
Le regole paer la visione pubblica erano chiare e prevedevano, appunto, accorgimenti per evitare assembramenti. Anche attraverso la visione delle immagimi di videosorveglianza, gli agenti della divisione amministrativa, hanno sanzionato i titolari delle due attività commerciali “poiché nelle adiacenze si erano assembrate delle persone per vedere la partita, non rispettando la vigente normativa per contenere la diffusione del virus Covid 19”.
Sui social avevano sollevato diverse critiche le immagini delle persone ammassate, in particolare, alla Marina.

Foto di Eliseo Lupo, festeggiamenti per l’Italia agli europei




Attori, suoni e videomapping: che emozione con “Il mito di Aretusa”

(c.s.) Pareti di roccia che diventano distese di fiori colorati, lastre lapidee trasformate in cascate, pavimenti che si trasformano in fonti d’acqua dolce e onde spumose tra note
di musica, tra prosa e poesia, tra mito e realtà. M
E’ uno spettacolo sorprendente – unico al mondo per la sua peculiarità e per la location che lo ospita – quello che ieri ha debuttato al parco della Neapolis di Siracusa, davanti a un pubblico attonito ed emozionato.
“Il mito di Aretusa” è il titolo della perfomance teatrale e musicale diretta dal regista Guglielmo Ferro che svela agli spettatori – ed esalta in maniera straordinaria – il volto più suggestivo e nascosto dell’area archeologica attraverso nuovi percorsi tra latomie, ulivi ed agrumeti.
Attori, musicisti e immagini video in 3D regalano una bellezza ancor più meravigliosa al sito, con uno spettacolo itinerante tra la Grotta dei Cordari, la Grotta del Salnitro e l’Orecchio di Dionisio. La ninfa Aretusa, a cui è legata la millenaria leggenda della fonte siracusana cantata dai poeti, è la protagonista del viaggio nel mito insieme con la dea Artemide, tra racconti di fauni e poeti, di dee e ninfe, di uomini e tiranni.
Un debutto che è stato salutato con entusiasmo dai presenti, tra cui tante autorità e istituzioni ma anche guide turistiche e addetti ai lavori che hanno voluto partecipare al “battesimo” della nuova Neapolis con i suoi percorsi curati da Aditus srl, la società che gestisce i servizi aggiuntivi in concessione.
“Un momento di rinascita – commenta il direttore del parco archeologico di Siracusa, Carlo Staffile – per la Neapolis, per la città e per i siracusani, ma anche per la Sicilia tutta che si riappropria di un pezzo di bellezza esaltato da uno spettacolo immaginifico che esalta il luogo. Oggi,
il parco della Neapolis è diventato ancora più vivo perché ricco di emozioni da parte del pubblico e di chi lo ama e lo riscopre”. Gli fa eco il presidente di Aditus, Riccardo Ercoli e amministratore Momento srl. “Siamo innamorati di Siracusa e della Sicilia
– commenta – e non potrebbe essere
diversamente perché questi luoghi sono unici ed è un privilegio poterli conoscere e valorizzare. Il nostro lavoro, in piena sinergia con il territorio con cui collaboriamo con entusiasmo, è proprio quello di dare bellezza alla bellezza con un evento di levatura internazionale come Il mito di Aretusa”.
La scelta di mettere in scena Aretusa – in una scena diversa da qualsiasi palco al mondo – è di Guglielmo Ferro, il regista siciliano che ha voluto così ricordare le origini di Siracusa e del suo legame con la madrepatria greca che è a fondamento del mito della ninfa e di Alfeo. “Conoscevo questi luoghi da bambino – commenta il regista – ed è una grande emozione poter lavorare in scenari così mozzafiato dove ogni cosa appare superflua, tanta è la bellezza. Così abbiamo deciso di non aggiungere nulla al luogo ma di renderlo magnifico attraverso la musica, le voci, le immagini con cui raccontiamo il mito, la favola del mondo”. Ferro accenna anche alla tecnologia che sposa, in maniera delicata, l’archeologia e regala sofisticate ricostruzioni in 3D che trasformano la roccia in luoghi trasognanti.
Due i cast impegnati nello spettacolo che si alterneranno nel corso delle repliche: Francesca Ferro (Artemide), Nadia De Luca (Artemide), Mario Opinato (Fauno), Verdiana Barbagallo (Aretusa),
Virginia Penna (Aretusa), Rosario Marco Amato (Fauno), Rosario Minardi e Giampaolo Romania (Filosseno).
La ditta Giochi di luce di Michele Duchi, azienda leader nazionale del settore video, si occupa delle
animazioni 3D, che vengono proiettate nella grotta dei Cordari rendendola scenografia dell’evento e di tutta l’illuminazione artistica dei luoghi di rappresentazione. Un’azienda internazionale che ha curato eventi dalla portata mondiale come l’apertura l delle Olimpiadi di Torino del 2016, il Ferrari world di Abu Dhabi o, ancora, l videomapping di Eurofestival a Baku, Cayan tower a Dubai ma anche grandi proiezioni all’Arena di Verona, a palazzo Ducale a Venezia: tutti eventi che hanno esaltato i luoghi in cui sono stati organizzati mostrandone i lati nascosti e regalando nuova magia.
Fino al 28 agosto, 5 repliche a sera, con inizio alle 20.30.




Nuova Ztl in Ortigia, i dubbi ed i quesiti dell’ex assessore Piccione

L’ex assessore alla Mobilità del Comune di Siracusa, Salvatore Piccione, boccia la nuova ztl in Ortigia, attiva dalla settimana entrante. “Condivisibile l’idea, pessime la tempistica e le modalità di esecuzione. Ogni misura che comporti un impatto notevole sulle abitudini dei cittadini in termini di mobilità, soprattutto in relazione al
centro storico, necessita di sperimentazione, non certo da effettuare in piena stagione estiva. E deve
essere preceduta da una corretta campagna informativa. La frettolosità con cui è stato assunto il
provvedimento si evince pure dalla mancanza di una telecamera che riprenda i veicoli in entrata
nella ZTL dal Ponte Umbertino”, spiega Piccione. Che non si ferma a quello. “Il sindaco e l’assessore dichiarano che l’ingresso di Ortigia dal
Ponte Umbertino sarà presidiato da pattuglie di Polizia Municipale, ma ciò determina altri interrogativi: i Vigili Urbani presidieranno il varco anche oltre le 2,00 di notte? Se sì, è stato previsto un quinto turno lavorativo dalle h. 2,00 alle h. 8,00? Quanto
incideranno sulle casse comunali gli emolumenti per i turni notturni ed eventuale lavoro straordinario per i Vigili Urbani impiegati nel servizio per l’intera stagione estiva? E se invece i
Vigili Urbani, come previsto per legge, ultimassero l’ultimo turno di servizio alle h. 2,00, chi presiederebbe l’ingresso del Ponte Umbertino in assenza di telecamera della ZTL
fino alle 7,00?”.
Una sfilza di interrogativi sollevati dall’esponente di Italia Viva che conosce da vicino la materia, avendo diretto quegli uffico durante la sindacatura Garozzo. “Certamente è corretto l’uso degli autobus per l’accesso in Ortigia partendo dai parcheggi Von Platen e di Via Elorina. Ma chi, tra i cittadini, conosce l’esistenza di questo servizio? Modifiche come quelle annunciate avrebbero dovuto essere sperimentate con decorrenza dai primi giorni del mese di maggio, non certamente in piena estate, così come quella introdotta la scorsa settimana, in relazione alla circolazione in entrata dal Ponte Santa Lucia che ha determinato una situazione caotica anche per l’assenza di comunicazione preventiva. Una amministrazione distaccata dalla cittadinanza e che non riesce a programmare. Chissà quale modifica ci attende la prossima settimana…”, conclude Piccione sarcastico.




Ruba uno scooter e si schianta contro un muretto: ricoverato e denunciato

Un giovane francofontese per il furto di un ciclomotore. Sono intervenuti i Carabinieri di Agnone, dopo una segnalazione giunta al 112 circa un incidente stradale. Un ciclomotore era andato a sbattere contro il muro di recinzione di un’abitazione. Il ragazzo alla guida è stato trasportato presso l’ospedale Cannizzaro di Catania.
Nel corso degli accertamenti, i Carabinieri hanno convocato ed interrogato il proprietario del veicolo in questione, il quale ha inaspettatamente riferito che lo scooter gli era stato rubato proprio poco prima: dopo aver cenato in un locale, all’uscita si era infatti accorto che il mezzo non si trovava più nel posto in cui lo aveva lasciato e nello stesso momento aveva notato poco lontano un capannello di persone intorno al luogo dell’incidente, dove era ancora presente sia il suo ciclomotore distrutto sia il giovane ferito.
Quest’ultimo, ora in via di guarigione, oltre ad essere denunciato in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria per furto, è stato anche sanzionato per guida senza patente poiché mai conseguita.




“La Grande Guerra dei Carabinieri”, donata una copia al museo Bellomo

Il comandante provinciale dei Carabinieri di Siracusa, colonnello Giovanni Tamborrino, ha consegnato una copia del volume “La Grande Guerra dei Carabinieri” alla direttroce del museo Bellomo, Rita Insolia, ed al presidente dell’associaizone Lamba Doria, Alberto Moscuzza.
L’iniziativa di realizzare il volume si inserisce in un progetto del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, il cui Ufficio Storico, con il supporto dello Stato Maggiore della Difesa, ha realizzato il volume con il contributo di professionisti e storici appartenenti a Forze Armate ed Università, in occasione della ricorrenza del Centenario della Grande Guerra e nell’ambito delle attività di valorizzazione della storia dell’Istituzione.
Il libro tratta in modo organico il ruolo svolto dall’Arma dei Carabinieri nel primo conflitto mondiale, evocando e documentando lo sforzo umano che i suoi appartenenti sostennero nel corso della guerra in Italia e all’estero, sempre in prima linea in disparate funzioni istituzionali quale componente del Regio Esercito, sia pure con le sue specificità, attore dello spionaggio e controspionaggio, partecipe dell’avventura della nascente aviazione, cooperatrice con la Regia Marina nella sorveglianza delle coste.
In quegli anni i “Reali Carabinieri” pagarono un prezzo altissimo in termini di vite umane. In questa prospettiva, il Comando Generale ha disposto di individuare in ciascuna provincia biblioteche e centri culturali cui donare il prezioso libro, per consentirne la fruizione più estesa da parte di coltiva la memoria.
Il colonnello Tamborrino, nel consegnare il dono, ha evidenziato il taglio divulgativo e la marcata impronta interdisciplinare dell’opera, che viene donata a nome dell’Istituzione affinché possa essere conosciuta da chi visita il Museo e dagli iscritti e simpatizzanti dell’associazione.
“La Grande Guerra dei Carabinieri” è comunque visionabile gratuitamente in rete sul sito dello Stato Maggiore della Difesa al link:
https://www.difesa.it/Area_Storica_HTML/editoria/2020/La_Grande_Guerra_dei_Carabinieri/Pagine/index.aspx




Europei U20, staffetta 4×100: Matteo Melluzzo ancora di bronzo

Ancora una medaglia per Matteo Melluzzo agli europeri U20 di atletica a Tallin. Bronzo nella staffetta 4×100 con il velocista siracusano impegnato nell’ultima frazione.
“Siamo un gruppo affiatato… poteva andare ancora meglio, ma una medaglia è arrivata!” ️dicono al termine Angelo Ulisse, Filippo Cappelletti, Federico Guglielmi e Matteo Melluzzo. Hanno chiuso in 40.18.
Pochi giorno fa, Melluzzo era salito sul podio nella finale dei 10p metri. Anche in quel caso, medaglia di bronzo per lo sprinter aretuseo.