Maltrattamenti in famiglia: calci, pugni e persino candeggina. Scatta divieto di avvicinamento

Avrebbe colpito la ex convivente con calci e pugni, persino al volto. Al culmine di una lite, le avrebbe anche tirato i capelli e versatole addosso della candeggina. La donna se l’è cavata con un trauma cranico e un trauma all’occhio sinistro.
La Polizia ha avviato delle immediate indagini che si sono concluse con la notifica all’uomo di un decreto di non avvicinamento. I fatti sono avvenuti tra il 12 ed il 13 di giugno.

foto dal web




Post Covid, sostegno alle aziende: le richieste di Confindustria Siracusa in quattro punti

Sono 4 i punti su cui Confindustria Siracusa focalizza l’attenzione in questa fase (quasi) post Covid. Sostiene con forza quattro provvedimenti all’attenzione del Parlamento e del Governo  per sostenere le aziende. Abolizione dello Split payment, intervento con un taglio sulle accise e sull’IVA dei prodotti petroliferi destinandolo agli investimenti nei poli industriali, abbattimento del cuneo fiscale per sostenere l’occupazione, contributo a fondo perduto per le aziende del comparto degli eventi. I quattro dossier sono stati inviati ai parlamentari nazionali della provincia di Siracusa, a Confindustria e alla Delegazione di Bruxelles di Confindustria. Il Governo avrebbe avanzato a Bruxelles la richiesta di proroga dello split payment. Se questa richiesta sarà confermata, molte aziende del settore delle costruzioni e delle costruzioni di impianti industriali continueranno ad accumulare elevatissimi crediti di imposta perchè fatturano in regime di split payment ad aziende quotate inserite nell’indice Ftse Mib della Borsa Italiana (Eni, Saipem, Snam, Enel, Terna etc). L’azione è stata promossa dal Presidente della Sezione imprese metalmeccaniche di Confindustria Siracusa Giovanni Musso e da Ance per le stazioni pubbliche appaltanti. Per ottenere i rimborsi di tali crediti occorre più di un anno. Tale ritardo crea una forte contrazione del cash flow delle imprese che in un periodo come quello che stiamo vivendo crea effetti devastanti per mantenere una equilibrata gestione aziendale. E’ necessario, pertanto, abolire lo split payment consentendo di compensare mensilmente tra IVA a credito e quella a debito fatturata ai clienti. Velocizzare i rimborsi consente di aumentare la liquidità delle imprese senza pagare alcun onere finanziario. Inoltre Confindustria Siracusa propone un Patto tra lo Stato e il settore della raffinazione per garantire da un lato gli investimenti da parte delle aziende (che allo stato attuale non hanno più margini da destinare agli investimenti) e dall’altro l’indotto del settore che oggi impiega circa 130.000 unità. Tale Patto consisterebbe nel destinare una quota % del gettito accise (26 miliardi di euro) e una quota % del gettito IVA (12 miliardi di euro) sui prodotti petroliferi, vincolate secondo i seguenti scopi: perseguire gli obiettivi della transizione energetica e di un modello di sviluppo sostenibile come previsto dal New Green Deal, sostenere gli investimenti da parte delle aziende del settore che stanno subendo gravi danni per lo shock dell’invenduto e dal crollo del fatturato; determinare un effetto leva sull’indotto tale da poter agevolare e sostenere i livelli occupazionali per tutto il 2020 e 2021; assicurare la dotazione finanziaria per le Zone Economiche Speciali; istituire e finanziare Centri di ricerca per lo sviluppo di nuove tecnologie. Gli industriali sono convinti che occorra, “al fine di mantenere gli stessi livelli occupazionali pre-Covid, un sostegno concreto intervenendo sul cuneo fiscale per abbattere il costo del lavoro, attraverso lo sgravio degli oneri previdenziali a carico del datore di lavoro, fino ad un massimo di 500 euro mensili per ciascun dipendente risultante in servizio dalla data del 28 febbraio 2020 per due anni”.

Per la sopravvivenza e per assicurare la ripresa economica del settore turistico-alberghiero e dei servizi connessi, delle imprese che svolgono attività di ristorazione e di organizzazione di eventi, wedding ed agriturismi, infine, l’emendamento proposto da Assoeventi Confindustria e sostenuto dalla Sezione Turismo ed Eventi di Confindustria Siracusa che chiede un contributo a fondo perduto per il 2020 pari al 20% della riduzione del fatturato registrato tra il 1° aprile e il 31 dicembre 2020 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La copertura dei fondi erogati alle imprese verrebbe posta a carico del PON Imprese e Competitività 2014/2020 e dal Fondo di Sviluppo e Coesione per la parte delle risorse assegnate al Turismo.




Siracusa. Nuova segnaletica sulla 115 (Cozzo Villa): "Fu scenario di tragici incidenti"

Da qualche giorno hanno fatto la loro comparsa, all’incrocio di traversa Cozzo Villa/via Elorina segnali stradali che indicano la necessità di procedere ad una velocità poco sostenuta. Si tratta di un punto particolarmente pericoloso della strada statale 115, che conduce verso le zone balneari e verso Cassibile, scenario, purtroppo, di numerosi incidenti stradali, anche mortali, come nel caso della coppia di scooteristi che proprio a causa di un violento impatto all’altezza di quell’incrocio, hanno perso la vita. Lunga la battaglia dell’associazione Plemmirio Blu, che con soddisfazione oggi parla, attraverso il presidente, Peppe Culotti, di un buon risultato raggiunto, aumentando la sicurezza del tratto. Frutto di un’interlocuzione lunga e costante con Anas, titolare della strada.
“A seguito delle nostre rimostranze – spiega Culotti- l’Anas ha provveduto, circa un anno fa, a manutenzionare la via Elorina realizzando il nuovo manto stradale.  Adesso si è provveduto ad aumentare la visibilità dell’incrocio attraverso l’istallazione di cartelli luminosi, segnaletica orizzontale e verticale e la posa dei cosiddetti occhi di gatto, ma si tratta soltanto di opere provvisorie, in quanto l’Anas ha dato seguito alla ulteriore richiesta pervenuta da entrambe le associazioni di realizzare un’altra rotatoria in Via Elorina proprio sull’incrocio con Traversa Cozzo Villa.
Entrambe le associazioni, hanno richiesto e ottenuto l’ok alla realizzazione di una terza rotatoria .Il progetto rientra nell’ambito della riqualificazione della statale 115, che coinvolge anche altri territori. “L’associazione Plemmirio Blu e il comitato Traversa Cozzo Villa  hanno portato avanti un’ iniziativa che va a beneficio dell’intera collettività-fa notare l’avvocato siracusano-  dimostrando ancora una volta con i fatti e non con le parole la propria presenza su territorio”.




Siracusa. Caporalato, la Cgil setaccia le campagne e chiede la riapertura del tavolo in prefettura

“L’Isola senza catene” è il tema della grande campagna di mobilitazione della Cgil e della Flai contro il caporalato e lo sfruttamento del lavoro in agricoltura.
“Batteremo le campagne e i luoghi dello sfruttamento palmo a palmo -annuncia la sigla sindacale attraverso il segretario generale Roberto Alosi e quello di categoria, Mimmo Bellinvia- perché sia chiaro che sul territorio non ci sono solo gli sfruttatori con i loro caporali ma anche chi rappresenta e difende i diritti dei lavoratori senza differenza “di razza, religione o colore della pelle”.
Alle istituzioni, però, chiediamo che si passi rapidamente dal buonismo delle intenzioni e delle dichiarazioni alla fase operativa delle azioni concrete. Si riprenda – la sollecitazione della Cgil- il tavolo già aperto qualche tempo fa in Prefettura alla presenza delle associazioni degli imprenditori agricoli, delle forze sindacali, dell’Ispettorato del Lavoro e delle forze dell’ordine e sia dia corso alla Rete Agricola di Qualità, già prevista dalla legge antisfruttamento 199/2016. Uno strumento legislativo fortemente voluto dalle OOSS in grado di arginare con forza il fenomeno del caporalato anche attraverso l’introduzione di un sistema premiante per le imprese virtuose che rispettano i protocolli e che troppo spesso sono vittime di dumping contrattuale. Per questo chiediamo con forza che la Prefettura torni ad essere coordinatrice di tutte le parti interessate e che riapra il tavolo di confronto che si era costituito non appena approvata la legge 199/2016. Solo attraverso questa sinergia tra istituzioni, sindacato, associazioni d’impresa e organi di controllo – la puntualizzazione del sindacato- sarà possibile promuovere la legalità nel lavoro agricolo. Occorre rapidamente concordare insieme meccanismi praticabili di incontro pubblico e trasparente tra domanda e offerta di lavoro in agricoltura, regolando tutti gli aspetti contrattuali più critici: dalla sistemazione più dignitosa dei lavoratori ai mezzi di trasporto ai campi e al rispetto del giusto salario. Solo così sarà possibile stanare e reprimere gli interessi dei caporali e della criminalità”.




Siracusa. Servizi aggiuntivi del Comune, Util Service: "Niente servizi blindati"

“Non è il momento delle polemiche ma della ripartenza. Ognuno rispetti il proprio ruolo”. UtilService interviene con queste parole sulla vicenda legata ai servizi aggiuntivi del Comune,con mansioni differenti, svolge con Ideal Service. Proprio dai lavoratori di quest’ultima, ieri, era emerso malcontento per quella che veniva ritenuta un’interpretazione poco trasparente della distribuzione dei ruoli nei diversi uffici comunali che, come da determina, necessitano del supporto delle cooperative del consorzio Ciclat. Util Service non ci sta. Non intende passare per chi tende ad usurpare ruoli altrui. “Da oltre un mese-la posizione ufficiale di Util Service-  si susseguono polemiche, proclami, interventi molte volte sconclusionati, sulla proroga tecnica per mesi tre concessa dall’Amministrazione Comunale di Siracusa all’Ati Ciclat Util Service .
I lavoratori della nostra società, ad oggi, non hanno fatto alcun intervento né minacciato alcuno, nonostante il taglio effettuato dall’Amministrazione Comunale abbia interessato principalmente uno dei servizi che da “indispensabile” per la cittadinanza e per i turisti (il servizio dei bus navetta nel periodo estivo e nel periodo natalizio ha visto un impegno giornaliero di oltre 12 ore per ciascun autista) è diventato un servizio costoso ed antieconomico. Su questo invitiamo tutti coloro che hanno espresso un’opinione più o meno condivisibile ad informarsi sui costi e sui ricavi, leggendo gli atti pubblici”. Non nasconde il proprio rammarico la Util Service nemmeno quando si chiede se per il Comune occorra portare avanti “solo servizi lucrativi”. “Altro discorso -ulteriore passaggio- da chiarire a proposito di dichiarazioni secondo cui un autista si è presentato in un ufficio pubblico per un servizio assegnato da CICLAT a personale della UTIL SERVICE è un’Ati orizzontaleLE e quindi non esistono servizi blindati in capo ad una delle due società ma ognuna ha a disposizione personale qualificato che può svolgere tutti i servizi elencati nel capitolato d’appalto iniziale e che possono essere sintetizzati: supporto agli uffici comunali, front-office, portierato, servizi cimiteriali, facchinaggio, manutenzione.  Nel primo step è stato assegnato alla nostra cooperativa, su un monte ore complessivo di 1846, un totale di 528 ore da distribuire tra i nostri dipendenti:

2 unità con il servizio di usciere al Vermexio per un totale di 50 ore settimanali, 1 unità come usciere alla Ragioneria per un totale di 25 ore, 1 unità per usciere mercato ortofrutticolo con 25 ore, 1 unità alle politiche sociali per 30 ore, 2 unità per il settore igiene e sanità pubblica per un totale di 60 ore, 4 unità ai servizi cimiteriali per un totale di 101 ore, 5 unità per manutenzione e facchinaggio palchi con un totale di 176 ore e 2 unità come servizio di affissione e deaffissione per un totale di 72 ore. In questo abbiamo già dimostrato la nostra disponibilità ad accettare una quota inferiore a quella che ci spetta per legge e che è pari al 35% del monte ore complessivo”. Per quanto riguarda le 300 ore aggiuntive, confermato che si attenda ancora il via ufficiale. “Nulla di scandaloso nell’impiego di un ex autista diplomato in una scuola pubblica statale e con conoscenze informatiche in un ufficio.
Da sempre, da alcune interviste ascoltate-il commento della Util Service-  abbiamo appreso che qualcuno è convinto che esistano lavoratori di serie A, di serie B e di serie C. Speriamo che questo qualcuno sia smentito da tutti coloro che credono nel lavoro onesto, più o meno umile”.Infine un auspicio. “Speriamo -conlcude la società- che determinati individui che remano contro vengano messi in un angolino e che tutti insieme “lavoratori, sindacati, amministratori pubblici” riescano a trovare una quadra per cui non uno dei 94 lavoratori impegnati nella commessa, in questo particolare momento di crisi eccezionale ed in considerazione dei provvedimenti assunti dal Governo Centrale sulla salvaguardia dei posti di lavoro, (come asserito dalle organizzazioni sindacali locali “non si può licenziare” ) perda la dignità di lavoratore”.




Siracusa. Congresso Pd: arriva il segretario regionale Barbagallo, incontro nel salone del Santuario

Sono ore cruciali per il futuro del Pd in provincia. Oggi e domani, le votazioni per l’elezione dei nuovi vertici e degli organismi della forza politica, che deve colmare una vacatio organizzativa, anche alla luce delle scelte che ex esponenti del Partito Democratico hanno compiuto negli scorsi mesi e negli ultimi giorni, aderendo a Italia Viva e ad Azione. Scelte di campo che peseranno sugli esiti del congresso provinciale. Oggi pomeriggio sarà in città il segretario regionale del Pd, Anthony Barbagallo. Sarà la sua prima uscita ufficiale da segretario regionale in provincia. Incontrerà iscritti e simpatizzanti alle 17 nel salone del Santuario della Madonna delle Lacrime.




Cassibile, la baraccopoli e l'allarme ordine pubblico: Gentile, "no rapine ma serve attenzione di tutti"

Da Cassibile alcuni residente lanciano l’allarme ordine pubblico, collegandolo alle presenze di migranti nella baraccopoli all’ingresso sud. Segnalazioni di diversi episodi che sarebbero avvenuti nella frazione sono poi finite sui social ed in una nota dell’ex presidente della circoscrizione, Paolo Romano. Ma l’assessore al dialogo interculturale, Rita Gentile, spegne ogni polemica sul nascere. “Secondo fonti istituzionali, non si sono verificate nel territorio rapine e per quel che attiene la commissione di furti, quest’ultimi non risultano attribuibili ai lavoratori stagionali della baraccopoli”.
La Gentile da una lettura politica di queste prese di posizione. “Appare strano che in questo momento storico in cui si registra, dopo vari decenni di silenzio, un forte interessamento di tutte le istituzioni verso la ricerca di progetti sostenibili e praticabili, si inviino messaggi che alimentano un malcontento con notizie che non trovano riscontro”. non è però un mistero che un forte disagio abbia preso a circolare tra i residente di Cassibile. “Il disagio che vivono per altri atti denunciati nel documento (urinare in luogo pubblico o schiamazzi in stato d’ebrezza, ndr) e che rientrano fra le sanzioni amministrative, non sono sottovalutati dall’amministrazione comunale. Lo dimostra il fatto che da circa due anni, assieme al sindaco, Francesco Italia, stiamo lavorando per restituire dignità a queste persone riconoscendo, di conseguenza, il disagio della popolazione che risente dei tanti problemi legati alla presenza di un campo informale limitrofo al centro abitato”.
Sul problema di Cassibile l’amministrazione procede a fari accesi. “Continuo ad essere fermamente convinta che tutti dobbiamo, ognuno per la nostra parte, continuare a mantenere viva l’attenzione su Cassibile. Le istituzioni dialoghino in maniera serrata affinché le progettualità promesse si possano trasformare in servizi e in azioni vere; e si prosegua con decisione nel contrasto al caporalato, allontanando il sospetto che la raccolta dei nostri prodotti sia macchiata da forme indegne di sfruttamento ad opera di una comunità che, al contrario, è aperta all’integrazione”.




Siracusa. Per il Seppellimento di Santa Lucia chiesta audizione in Ars: Cafeo, "il restauro nodo centrale"

“Ho chiesto al presidente della V Commissione Ars, Luca Sammartino, un’audizione dedicata alle condizioni del Seppellimento di Santa Lucia e valutare eventuali interventi di tutela e valorizzazione”. Il deputato regionale Giovanni Cafeo, archiviato il botta e risposta a distanza con Vittorio Sgarbi, continua ad interessarsi del Caravaggio conservato alla Badia, a Siracusa. Ed apre la riunione palermitata non solo all’assessore ai Beni Culturali ma anche al Fec (proprietario del dipinto, ndr), al Centro Regionale per il Restauro ed ai rappresentanti di Comune, Diocesi e Sovrintendenza di Siracusa.
“Archiviata definitivamente l’ipotesi di trasferimento al Mart di Rovereto, resta da verificare il punto più delicato della questione, ossia i necessari interventi di restauro e messa in sicurezza del dipinto. Un obiettivo che resta primario a prescindere dall’ormai nota querelle con il professor Sgarbi e che la Regione Siciliana non può certamente continuare a procrastinare a tempo indefinito, sperando magari nel mecenate di turno”. In realtà, proprio il noto critico d’arte potrebbe arrivare a Siracusa nei primi giorni della prossima settimana, proprio per visitare il Caravaggio. E lunedì raggiungeranno la chiesa di piazza Duomo i tecnici dell’istituto centrale del restauro. Due fatti che sembrano lasciare ancora aperta la porta ad un eventuale prestito a Rovereto.
“La permanenza del capolavoro di Caravaggio a Siracusa non può e non deve essere intesa come un’inutile vittoria campanilistica, ma deve al contrario fungere da stimolo per gli enti preposti a rimettere al centro la salute del nostro immenso patrimonio artistico e culturale”, l’invito di Cafeo.




Siracusa. Il Club Rotary International dona un ecografo portatile, sarà utilizzato dalle Usca

Il Club Rotary International ha donato un ecografo portatile al Distretto sanitario di Siracusa. Sarà utilizzato anche per i servizi domiciliari dei medici delle Usca e nelle strutture penitenziarie.
La consegna è avventa questa mattina, nel salone della direzione generale dell’Asp di Siracusa. E’ intervenuto anche il governatore del Distretto 2110 Sicilia Malta del Club Rotary, Valerio Cimino, insieme ai presidenti dei Club Rotary dell’Area aretusea che hanno contribuito all’acquisto con quote volontarie.
“Sono grato a nome dell’Azienda e dei pazienti che ne faranno uso per la sensibilità dimostrata. I rotariani non sono nuovi a questi gesti di apprezzabile liberalità e di alto valore sociale che dimostrano l’impegno di quanti si sentono parte integrante di un sistema pubblico cui apportare il personale contributo”, il ringraziamento del dg dell’Asp, Salvatore Lucio Ficarra.
La donazione dell’ecografo rientra in un progetto del Rotary International sede USA denominato Global Grant, finalizzato ad interventi di contrasto al Covid 19 in particolare per la regione Sicilia, dove sono stati distribuiti sei ecografi.
“Il Distretto Rotary è stato molto presente durante l’emergenza Covid – ha detto il governatore Valerio Cimino – in pochi mesi abbiamo investito nel nostro territorio oltre 430 mila euro in parte per l’acquisto di materiale, dispositivi di protezione e attrezzature sanitarie oltre che per interventi sul fronte sociale nei confronti delle comunità. L’acquisto dei sei ecografi per la Sicilia è avvenuto nel momento in cui nascevano le Usca e, pertanto, si è pensato di dotarle di questa strumentazione destinata comunque a tutte le necessità della sanità territoriale per l’assistenza domiciliare”.
A confermarne la destinazione è stato il direttore del Distretto sanitario di Siracusa, Antonino Micale: “Con questo strumento, possibile ora fare diagnosi a domicilio dei pazienti fragili e soprattutto degli anziani ed anche nelle strutture penitenziarie”.
“E’ un momento di felice condivisione – ha detto il direttore amministrativo Salvatore Iacolino – ed esprimiamo i nostri ringraziamenti per una collaborazione reale e concreta che è certamente utile con un approccio versatile ed un utilizzo adattabile a tutte le forme assistenziali soprattutto a domicilio. Ringraziamo il Rotary ma anche i tantissimi altri donatori sia della provincia di Siracusa che di altre realtà che hanno dimostrato vicinanza all’Azienda contribuendo alle necessità straordinarie di attrezzature e con atti di liberalità e di sostegno necessari per il contrasto alla pandemia”.
“Il gesto di oggi del Rotary – ha concluso il direttore sanitario, Anselmo Madeddu – conferma la costante presenza e vicinanza che continua a manifestare nei confronti del sistema sanitario. Il segreto dell’azzeramento dei casi positivi al Covid 19 in questa provincia – ha aggiunto – è rappresentato da un lato dai ricoveri precoci e dall’altro dalla terapia domiciliare precoce. La capacità diagnostica a casa del paziente da parte dei medici delle USCA è chiaro, in questo contesto, quanto sia importante e la dotazione di un ecografo portatile ne facilita precorso”.




La morte di Emanuele Scieri, tolto il segreto da tre relazioni e 19 resoconti di audizioni

Desecretati gli atti prodotti dalla commissione d’inchiesta che si è occupata della morte di Emanuele Scieri, il parà siracusano trovato cadavere all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Lo ha annunciato il presidente della Camera, Roberto Fico. “Durante l’Ufficio di Presidenza abbiamo aggiunto dei tasselli significativi sul tema delle desecretazioni di atti di commissioni parlamentari di inchiesta proseguendo un lavoro di cui vado estremamente orgoglioso”, ha scritto sui suoi canali social.
Nei giorni scorsi, la Procura di Pisa ha chiuso le indagini sulla morte di Scieri (riaperte dopo l’ottimo lavoro della commissione, ndr) con 5 indagati e una ricostruzione pesante: “il comando sapeva e coprì”.
“Abbiamo declassificato, consentendone l’utilizzo alle autorità giudiziarie competenti, alcuni atti della Commissione d’inchiesta sulla morte di Emanuele Scieri, un giovane paracadutista della Folgore morto in circostanze misteriose a Pisa il 13 agosto 1999. Si tratta di tre relazioni tecniche e diciannove resoconti di audizioni. Su questa vicenda nella passata legislatura la Camera ha portato avanti un prezioso lavoro di inchiesta”. Il presidente della Camera ha anche specificato che, “il procedimento giudiziario sulla morte di Scieri – riaperto anche grazie all’attività della Commissione che ha operato nella precedente legislatura – è tutt’ora in corso con alcune persone indagate. Il mio accorato auspicio è che si ricostruisca la vicenda e si faccia chiarezza sull’accaduto”.