Notte “bianca” per la provincia di Siracusa: neve e ghiaccio, freddo e disagi

Notte sotto il gelo per la provincia di Siracusa. La neve è arrivata anche a bassa quota, ghiaccio e disagi vari sulle strade. Grandinate intense e graupel hanno regalato scene insolite a Siracusa, Floridia, Solarino, Città Giardino.
La Protezione Civile ha lavorato tutta notte per soccorrere automobilisti bloccati da neve e ghiaccio a Targia, in autostrada tra Priolo ed Augusta, all’altezza del villaggio Santa Lucia. Ancora questa mattina, in autostrada, mezzi Anas a lavoro, con accumuli di neve e ghiaccio visibili a bordo strada. Chiusa la Floridia-Priolo.
Nella zona montana, abbondanti nevicate a Buccheri e Buscemi. Sono 40 i centimetri caduti nelle ultime ore sui comuni iblei. Nevicata intensa anche a Palazzolo.
Segnalata assenza di energia elettrica dalla notte ad Ognina ed in parte di contrada Carrozzieri. A Solarino, gran parte della popolazione si è risvegliata senza acqua corrente in casa. Le vasche del pozzo Sellichisina sono vuote a causa della mancanza di energia elettrica.




Fulmini e neve: dopo il raro fenomeno meteorologico, a Palazzolo si gioca in strada

A Palazzolo, tra i vicoli e nelle piazze, si gioca con la neve. La cittadina è stata ricoperta da una soffice coltre bianca dopo un fenomeno meteorologico noto come temporale di neve. Si tratta di una precipitazione nevosa di tipo temporalesco, accompagnata da fulmini. Evento raro, perchè può avvenire solo con una combinazione di fattori che difficilmente si verificano allo stesso tempo. La neve solitamente attutisce i tuoni, che quindi non si sentono a grandi distanze dal punto in cui scaturisce il fulmine. Il temporale di neve è considerato rarissimo in Europa meridionale.




Siracusa. Auto in panne o fuori strada, strade impraticabili: interventi dei Vigili del Fuoco

L’insolita nottata del capoluogo ha chiamato ad un gran lavoro i Vigili del Fuoco. Sono stati circa una quarantina gli interventi a causa dell’eccezionale grandinata e dell’insolita nevicata. In particolare per auto in panne, recupero di autovetture finite fuori strada per il manto stradale viscido, alberi, pali di illuminazione pubblica e cartelloni pubblicitari pericolanti. Diverse le strade bloccate, con danni alla rete gas o elettrica.




L’incredibile risveglio di Solarino: piazza imbiancata, sulle strade 10cm di neve

Accumuli con punte di 10cm di neve. Anche Solarino si è risvegliata imbiancata, con disagi diffusi e problemi alla viabilità. A causa della mancanza di energia elettrica, da ieri sera, nel pozzo trivellato denominato Sellichisina le vasche idriche sono vuote. Mezza comunità è priva di acqua corrente. Alcune zone periferiche, probabilmente alimentate dalla stessa linea elettrica (Pitino) sono prive di energia elettrica. “Da diversi decenni non si vedeva la neve a Solarino”, racconta il sindaco Seby Scorpo.




Le più belle immagini della neve nel siracusano: scegliete la foto che vi affascina

Nevicate abbondanti nella notte a Buccheri (40cm), Buscemi (18cm), Palazzolo (15cm) e Ferla. Ma anche sotto i 600 metri si è vista la neve, con accumuli al suolo di diversi centimetri e decisamente insoliti come a Solarino, Floridia e Siracusa.
Vi proponiamo una selezione di immagini della provincia di Siracusa “rivestita” di bianco.

PALAZZOLO ACREIDE

BUCCHERI

BUSCEMI

FERLA

SOLARINO

FLORIDIA

SIRACUSA




Siracusa. Per la ex Provincia il nuovo anno porta un nuovo commissario straordinario

Anno nuovo, commissario nuovo. Lascia la ex Provincia Regionale di Siracusa l’ex prefetto Carmela Floreno. Al suo posto arriva Domenico Percolla, già questore proprio a Siracusa. Firmati dal presidente della Regione i decreti di sostituzione. Cambiano anche i commissari di Enna e Caltanissetta.
“Ringrazio i tre commissari provinciali per l’appassionato impegno profuso alla guida delle rispettive Province, in condizioni spesso di grande difficoltà finanziaria. Ho condiviso la loro volontà di considerare conclusa questa esaltante esperienza amministrativa. Ai tre nuovi commissari, che reggeranno gli Enti fino alle elezioni provinciali di primavera, l’augurio di buon lavoro”, le parole di Musumeci.




Siracusa. Segnale rosso acceso ma le sbarre del passaggio a livello restano alzate

Nonostante il segnale luminoso rosso del semaforo fosse acceso, le sbarre del passaggio a livello di via delle Muse (Fontane Bianche/Cassibile) sono rimaste alzate. E’ successo questa mattina. Potenzialmente, si tratta di un pericoloso inconveniente che per fortuna non ha avuto alcuna conseguenza. A segnalare l’accaduto, un lettore di SiracusaOggi.it.




Siracusa. Tentato incendio doloso in via Juvara: fuoco spento da un vicino del proprietario

Tentato incendio doloso ieri, nella tarda mattinata, in via Filippo Juvara. Gli agenti delle Volanti sono intervenuti per la segnalazione del tentato incendio doloso di un’auto, una Citroen C3. Il veicolo presentava un principio di rogo nelle ruote, anteriore e posteriore destre. Le fiamme sono subito state domate da un vicino di casa del proprietario. Sono scattate le indagini del caso, affidate alla polizia.




Sicurezza Stradale, Progetto Icaro: ecco lo spot “Quando guidi, guida e basta”

Uno spot della Polizia Stradale. Sarà pronto a Gennaio e sarà proiettato nelle principali emittenti radio televisive locali e nelle sale cinematografiche. Si intitola, “Quando guidi, guida e basta” e rientra nell’ambito del progetto Icaro, la campagna di sicurezza stradale, promossa da Anas in collaborazione con la Polizia di Stato, allo scopo di sensibilizzare gli utenti della strada ad essere prudenti e concentrati mentre si è al volante.
Questo video, della durata di circa 30 secondi, riassume la pericolosità di certe azioni quotidiane che non vengono compiute in sicurezza oppure utilizzando gli oggetti in maniera impropria: radersi con un machete, asciugarsi i capelli in una vasca da bagno piena di acqua, affettare il cibo con una motosega, e, soprattutto, guidare e nello stesso tempo prendere in mano il telefono cellulare.
Uno spot dedicato ai rischi che derivano dalla distrazione, dalle cattive abitudini alla guida e dal mancato rispetto delle regole del Codice della Strada.
Negli ultimi anni sono aumentate, infatti, le infrazioni dovute all’uso improprio dello smartphone, che impedisce di mantenere lo sguardo sulla strada e le mani sul volante, interferendo pericolosamente sui tempi di reazione e sull’attenzione dei conducenti, con rischi elevatissimi per la sicurezza di tutti gli utenti.
L’uso improprio di questo dispositivo rappresenta, secondo i dati ISTAT, la principale causa di incidenti stradali, che sovente si rivelano fatali.
Per queste ragioni Anas e Polizia di Stato hanno deciso di tornare a focalizzare l’attenzione sui pericoli derivanti dall’utilizzo dello smartphone mentre si è alla guida.
L’obiettivo di questa campagna è quello di far percepire come i comportamenti scorretti o che sono diventati consuetudini spesso consolidate, rappresentino invece un pericolo per se stessi e per gli altri quando si è alla guida.
“La programmazione pluriennale nell’isola – ha dichiarato Valerio Mele, Responsabile della Struttura Territoriale Anas Sicilia – non ha mai raggiunto livelli così ingenti, essendo pari a quasi 5,9 miliardi di euro. Questi sono ripartititi tra nuove opere, per quasi 4,8 miliardi, e manutenzione programmata, per 1,1 miliardi di euro. Per quanto riguarda la manutenzione programmata sono attivi interventi pari a circa 180 milioni e in attivazione pari a 600 milioni. Tali interventi sono finalizzati ad elevare notevolmente il livello di sicurezza della rete di nostra competenza. Obiettivo di Anas è quello di proseguire l’impegno già in atto per il miglioramento delle condizioni della strada, con la consapevolezza – ha aggiunto Mele – che sul tema della sicurezza stradale non deve mai essere abbassata la guardia, ma anche che nessun intervento manutentivo potrà ridurre a zero il numero dei sinistri, come risulta acclarato anche dai dati del’Ocse, che attribuisce ad errati comportamenti del guidatore oltre il 90% delle cause degli incidenti. Per questo motivo Anas, in collaborazione con la Polizia Stradale sta portando avanti questa campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale al fine di prevenire quanto più possibile errati comportamenti durante la guida”.
Secondo il Dirigente della Polizia Stradale di Siracusa, Antonio Capodicasa, “quando parliamo di sicurezza stradale, non si può prescindere da quelle che sono le cause ed i fattori di rischio principali: la velocità, la guida sotto l’effetto di alcol e/o sostanze stupefacenti, il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza e dei dispositivi di ritenuta per i passeggeri più piccoli ma, soprattutto, la distrazione causata dall’utilizzo dei “devices”, mentre si è alla guida. Gli smartphone ci permettono di rimanere costantemente connessi al mondo con piattaforme social, selfie mentre si è alla guida: tutte operazioni che impediscono di mantenere lo sguardo sulla strada e le mani sul volante, interferendo pericolosamente sui tempi di reazione e sulla attenzione dei conducenti, con rischi elevatissimi per la sicurezza di sé e degli altri utenti della strada”.Q




Noto. Il Comune assume tre istruttori di vigilanza, in servizio per la Municipale

Il Comune di Noto ha completato la procedura per l’assunzione a tempo indeterminato di 3 istruttori di vigilanza: da domani mercoledì 1 gennaio entreranno in servizio per rafforzare le attività della Polizia Municipale.
Ieri mattina i 3 nuovi istruttori di vigilanza (Vincenzo Bonarrigo, Alessandra Tizzo e Tommaso Di Pietro) hanno firmato a Palazzo Ducezio i contratti e successivamente hanno incontrato in Sala Giunta il sindaco Corrado Bonfanti, il Comandante della Polizia Municipale Corrado Mazzara e il suo vice Corrado D’Amico. E’ stata l’occasione per un primo approccio alle problematiche della città.
“Gli uomini e le donne della Polizia Municipale – ha commentato il sindaco Corrado Bonfanti – svolgono un lavoro speciale, difficile e per niente scontato. In una città come le nostra e con un territorio così ampio tutto si complica. Con questa consapevolezza abbiamo voluto incrementare l’organico con tre nuove risorse, qualificate e con esperienza significativa alle spalle; spero tanto in una positiva contaminazione e nella possibilità di migliorare i servizi per la nostra comunità. Se vogliamo, possiamo. Ed io non ho mai perso la fiducia nei mie uomini in divisa”.