Siracusa. Parco Archeologico e attività produttive insieme per rilanciare il turismo

Iniziative per promuovere in maniera sinergica il Parco Archeologico di Siracusa e rilanciare le attività turistiche e imprenditoriale collegate. E’ il tema al centro di un incontro che si è svolto nei gironi scorsi tra i rappresentanti della Consulta delle Associazioni di Siracusa e il direttore del Parco Archeologico, Calogero Rizzuto. Il momento di approfondimento si è svolto alla Camera di Commercio. L’idea emersa è quella di sfruttare al massimo le potenzialità del Parco Archeologico, nel rispetto del principio di tutela dei beni culturali. Si comincerà, in base alla decisione assunta, dalla costituzione di un team di confronto permanente sulle varie tematiche che si presenteranno. Il dialogo avviato tra la consulta e Rizzuto rappresenta per entrambi motivo di soddisfazione, vista l’apertura nei confronti delle categorie produttive siracusane. Ulteriori incontri saranno convocati nei prossimi giorni su tematiche specifiche.




Diserbo stradale: interventi di Siracusa Risorse in tutta la provincia

Proseguono gli interventi di diserbo lungo le strade di competenza del Libero Consorzio Comunale. Siracusa Risorse impiega i suoi uomini dalla zona sud alla zona nord del territorio.
Gli ultimi interventi eseguiti riguardano la ex strada statale 114 nel tratto compreso tra gli svincoli autostradali la rotatoria di Belvedere e le piazzole. Completato il diserbo anche per quanto riguarda le provinciali 60 (Monticelli-Albanelli Cannizzoli-S. Catrini con diramazione per Pennino); la 3 (Ponte Pietra Cozzo Pantano); la 22 (Pachino-Ispica); la 100 (Burgio-Luparello) e l’asse introduzione Sortino.




Siracusa. Piano di zona, ok della Regione: 890 mila euro con la legge 328

Un finanziamento pari a circa 890 mila euro con la legge 328 del 2000. Le risorse in questione arriveranno nel territorio attraverso la Regione. Si tratta di fondi legati al piano di zona progettato dalla Aod Siraka, di cui Siracusa è Comune Capofila. L’ok è arrivato il 6 febbraio scorso, secondo quanto stabilito dal Nucleo di Valutazione della Regione, che ha approvato il piano. Il finanziamento dovrebbe essere erogato in tempi brevi.




Ciclismo, parte da Siracusa il Giro di Sicilia: passaggio a Cassibile, Avola, Noto e Rosolini

È stato presentato oggi il percorso del Giro di Sicilia 2020, la corsa organizzata da Rcs Sport in collaborazione con la Regione Siciliana. Quattro tappe, dal 1° al 4 aprile, con partenza da Siracusa e arrivo a Licata. Al via il vincitore 2019, Brandon McNulty, il vincitore del Giro d’Italia del 2014, Nairo Quintana, il campione italiano Davide Formolo ed il siciliano Giovanni Visconti.
Si parte il primo aprile da Siracusa con passaggio a Cassibile, Avola, Calabernardo, Noto e Rosolini per poi attraversare la provincia di Ragusa. Una tappa ondulata per trequarti, con finale pianeggiante. Partenza lungo la costa per un attraversamento dell’entroterra che presenta la scalata dell’unico Gran Premio della Montagna di giornata a Ragusa, con il passaggio a Ibla. Segue una lunga parte a scendere su stradoni prevalentemente rettilinei fino a raggiungere il mare a Gela e proseguire verso l’arrivo. Gli ultimi 10 km percorrono seguono la costa con lievi ondulazioni fino alle porte di Licata dove si svolta a sinistra per poi attraversare l’abitato con alcune curve ad angolo retto fino all’ultima che immette nel rettilineo di arrivo in leggera salita.




Calcio, il De Simone riapre le sue porte al pubblico

Il vecchio stadio De Simome riapre le sue porte al pubblico. Il via libera è arrivato al termine dei controlli operati dalle commissioni di vigilanza. A dare l’annuncio, sui social, è stata l’ad del Siracusa, Simona Marletta. La società azzurra ha in gestione l’impianto sino al termine della stagione sportiva.
“Abbiamo ottenuto il parere positivo per l’apertura e questa è un’ottima notizia. Considerato che si giocherà tra appena due giorni, che non vogliamo certo creare disagi ai nostri tifosi, ma soprattutto per considerarla una sorta di festa, l’accesso alla partita di Coppa Italia di mercoledì sarà libero. Ci vediamo allo stadio”, il messaggio della Marletta.




Kumite, è di Ferla la nuova campionessa regionale: Francesca vola ai nazionali

E’ di Ferla la nuova campionessa regionale di Kumite, classe seniores. Francesca Gionfriddo, 18 anni a marzo, ha battuto la concorrenza ai campionati federali Fijlkam. A marzo sarà protagonista attesa dei campionati nazionali ad Ostia. Soddisfatto l’allenatore Salvo Martogli e tutta la Olympus Karate di Ferla. Anche il Comune di Ferla ha “celebrato” l’impresa di Francesca con tanto di post.




Ippica. Trotto all'Ippodromo del Mediterraneo, appuntamento tra novità e debutti

Trotto in programma, martedì 11 febbraio, all’Ippodromo del Mediterraneo di Siracusa. Il pomeriggio in sulky prevede un’aperta condizionata riservata a cavalli di 4 anni sul miglio dalla dotazione di 12 mila e 100 euro. Akela Pal Ferm intimorisce tutti visto il potenziale e la grande qualità dimostrata nel veloce anello siracusano. Valida alternativa Ask Me Now, Amyra Effe e Albaricoque, quest’ultimo se non sbaglia.
Altra dotazione interessante legata alla prima corsa, che scatterà alle ore 14:50. Ottimi giovani soggetti di 3 anni impegnati in questa condizionata. Spicca la linea di Be Pop Ferm, imbattuto ancora, legato a Blue Train. Entrambi danno buone chance a Gaspare Lo Verde. Born To Run ha fatto il record personale e va tenuto in debita considerazione, insieme alla grande forma di Black Mamba San.
Tra novità e debutti si disputerà, in sesta corsa, la Maiden riservata ai 3 anni. In progresso dato Burn Boss, ha fatto bene Bijoux di Gaia, ha dimostrato buona qualità Bey Bey Paz e citiamo anche il positivo Borgogal. Buona l’ultima di Bloody Mary Bar.
Affollata e incerta la categoria F schierata nell’ultima corsa, abbinata alla corsa nazionale Tris Quarte Quinte. Gentlemen in sulky per affrontare un campo partenti valido e di ben 13 soggetti al via. Scende di categoria Unico OP che dovrà contrastare i regolari e veloci usa di Ruggero e Ultimatum Indal. Fa numero ed è dato in progresso Uruk del Ronco mentre Timast vorrà riconfermare l’ultima vittoria meritatamente costruita. Ma sono tanti gli avversari che hanno forma e voglia di rubare una possibile piazza.




Pallamano, B maschile. Prezioso pareggio per l'Aretusa con l'Aetna Mascalucia

Un prezioso pareggio quello portato a casa dall’Aretusa di pallamano maschile. Di fronte ad una squadra determinata ad ottenere la matematica certezza dell’accesso alla finale di Coppa Sicilia, che ha praticato un gioco duro ed estremamente falloso, come dimostrano le 10 esclusioni temporanee comminate agli etnei, i giovani di Gigi Rudilosso, che venivano da una settimana travagliata per via di infortuni, malattie e assenze per motivi di lavoro, non hanno giocato la solita pallamano brillante e veloce.Troppi errori in fase di impostazione e al tiro hanno messo a rischio la partita che sembrava persa quando, a 5 minuti dalla fine, i siracusani si trovavano sotto di 4 reti e con, sopratutto, l’inerzia della partita tutta a favore dei mascalucensi.C’è voluto un time-out di mister Rudilosso, che ha riorganizzato la difesa nel disperato tentativo di recuperare la partita, la sfrontatezza e l’incoscienza del giovanissimo Faraci (appena 15 anni) autore di 3 delle ultime 4 reti dei siracusani, le parate decisive di Mincella e la determinazione di tutta la squadra per consentire ai siracusani di farsi sotto, trovare il pareggio con Prestia ad un minuto dalla fine e di avere, addirittura, la palla della vittoria, ma la difesa etnea in tutti i modi è riuscita ad evitare la rete.Alla fine giusto il pareggio che consente all’Aretusa di ottenere la matematica certezza del 2° posto, in vista della coppa Sicilia, e lascia inalterate le possibilità di aggancio alla vetta quando sabato prossimo ospiterà la capolista Haenna distante appena 2 punti.




Augusta, il ritorno di Massimo Carrubba: "sistema ancora vivo, ho il dovere di fermarlo"

Gli occhi della politica locale sono puntati su Floridia ed Augusta. Il 24 maggio si vota nelle due cittadine e gli elettori sono chiamati a rinnovare le loro amministrazioni. Florida arriva da un commissariamento dopo le dimissioni da sindaco di Gianni Limoli. Ad Augusta, invece, i cinquestelle cercano la riconferma dopo la messe di voti del 2015. Ma da allora ad oggi, nella seconda città della provincia, sono cambiate tante cose.
Oggi avanza il fronte sovranista con Lega e Fratelli d’Italia. E poi c’è da considerare anche il ritorno alla vita pubblica di Massimo Carrubba. Da sindaco di Augusta subì l’onta dello scioglimento del suo comune per mafia, con accuse personali pesanti: concorso esterno e voto di scambio con l’aggravante mafiosa. Ne nacque il processo Mafia e Politica che dopo 8 lunghissimi anni si è concluso con l’assoluzione piena, e nel merito, dell’allora prima cittadino. “Il fatto non sussiste”, una riabilitazione totale dopo mesi e mesi difficili durante i quali Massimo Carrubba venne anche coinvolto nel processo Oikoten su cui poi, però, si sono accese anche le luci di altre Procure sino allo scoppio dello scandalo del Sistema Siracusa. “Sono stato vittima di quel sistema che ad Augusta era radicato e forte. L’ho messo alla porta e ne ho pagato le conseguenze in prima persona”, disse poco tempo fa Carrubba. Ed oggi, con le elezioni amministrative dietro l’angolo ad Augusta, avverte: “quel sistema è vivo e vegeto. Si sta riassettando con personaggi che si muovono in maniera spregiudicata per mettere le mani sulla città”, l’accusa di Massimo Carrubba. “Ho il dovere morale di impegnarmi per evitare che questo accada. Mi sento in dovere di schierarmi pubblicamente contro quel sistema ed a difesa della città”. Lo dice con il suo tono sempre pacato, ma la forza del messaggio la sia avverte subito.
Insomma, Massimo Carrubba potrebbe essere uno dei nomi forti per la candidatura a sindaco, area centrosinistra. “Non corriamo. Sarò in campo ma il ruolo è ancora da definire. Sto lavorando per coagulare forze di centrosinistra e civismo. Ci sto mettendo passione, insieme a tante persone di buona volontà. Indipendentemente dal candidato, tre punti ci uniscono: contrastare l’avanzata di Lega e Fratelli d’Italia; mandare a casa incompetenza e inconcludenza; e poi c’è il dovere etico e morale di tenere fuori dalla porta quel sistema”, elenca Carrubba.
“Io non ho voglia di rivalsa personale, mi ritengo appagato dalla sentenza di assoluzione perchè il fatto non sussiste. Mi spiace semmai che alcuni abbiano cinicamente lucrato su quella vicenda. Hanno detto di tutto e di più e ancora oggi l’amministrazione dice castronerie sui conti del Comune. Eppure basterebbe leggere i documenti. Il mio operato da sindaco è stato passato al setaccio e non hanno trovato un atto critico. E’ vero, il buco di bilancio c’era ma era gestibile. Non 102 milioni come dicono il sindaco e l’assessore al bilancio. E’ una balla colossale. La dichiarazione di dissesto, invece, è stato un atto politico di cui si è assunta la responsabilità il sindaco Di Pietro”. La campagna elettorale ad Augusta è ufficialmente aperta.




Siracusa. Dramma in Riviera Dionisio, recuperato il corpo senza vita di un ragazzo

Il corpo senza vita di un giovane di 27 anni è stato ritrovato questa mattina nello specchio d’acqua al termine di via Eveneto, traversa di Riviera Dionisio il Grande. A notare il corpo sarebbero stati dei passanti che hanno dato l’allarme e fatto scattare le operazioni di recupero.
La vittima è stata identificata nel primo pomeriggio. Si tratta di Salvatore Petruzzello.
Non è ancora chiaro se il ragazzo sia accidentalmente scivolato dal muretto con cui finisce la strada o sia stato spinto, finendo sulla scogliera sottostante e poi in acqua.
Le indagini sono in corso, non viene esclusa alcuna pista.