Allineamento cosmico nel cielo di Siracusa, foto scientifica del giorno per Usra

Ancora un astrofotografo siracusano “premiato” dalla comunità scientifica online. Dopo Dario Giannobile, tocca adesso a Kevin Saragozza. La Universities Space Research Association (Usra) ha selezionato e pubblicato sui propri canali lo scatto realizzato dal fotografo siracusano. L’immagine è stata scelta come bonus Earth Science Picture of the Day e propone un allineamento cosmico di Luna, Saturno, Venere e Giove nel cielo siracusano con il santuario della Madonna delle Lacrime a fare da spettatore. Contento l’autore che già in passato si è segnalato per elaborate foto dal carattere scientifico, con suggestivi star trail o allineamenti con le “bellezze” siracusane a far da sfondo.




Siracusa. In arrivo un altro Street Control, ma a dicembre circolazione strozzata ovunque

Un secondo street control per la Polizia Municipale di Siracusa. Per rendere ancora più efficace il contrasto al malvezzo della sosta in doppia fila, è stato disposto il ricorso ad un ulteriore sistema di controllo e sanzione in tempo reale, attraverso la lettura delle targhe al passaggio delle auto di servizio dotate di apposita telecamera street control.
Intanto, però, a dicembre il servizio ha abbassato la guardia. In un mese che richiede mille impegni alla Municipale, “sacrificato” è stato proprio lo street control. In 23 giorni sono stati una decina circa i turni dedicati a questa attività. E la qualità della circolazione cittadina ne ha visibilmente risentito, ostruita quasi ovunque da soste creative e tutte giustificate dall’odioso “cinque minuti e vado via” che non è previsto in nessun codice, men che meno in quello della strada.
In attesa del secondo street control e dell’agognato gennaio 2020, dicembre è stato un mese a passo d’uomo sulle principali arterie cittadine, specie quelle ad alta densità commerciale. Anche su questo fronte, la città chiede aiuto.




Siracusa. Niente Albero di Renzo, problemi di consegna per l’abete di via Cannizzo

Non ci sarà l’annunciato albero di Natale in via Cannizzo, a Siracusa. Al suo posto, è stata realizzata una elegante aiuola permanente. Un piano “b” attuato in tutta fretta per colmare l’assenza dell’abete naturale che lo scorso anno, per la prima volta, aveva portato un segno del Natale in un’altra delle periferie della città. Era stato accolto come un segno di “comunità”, divenendo per tutti l’albero di Renzo ovvero Renzo Formosa, il ragazzino che perse la vita in seguito ad un tragico incidente stradale proprio in via Cannizzo. Più in generale, era l’albero della città dolente, in ricordo delle vittime innocenti della strada. Ed anche questo 2019 ha presentato un conto salatissimo. Spontaneamente, lo scorso anno quell’abete era stato adornato da centinaia di pensieri, lettere, peluche ed altri oggetti in memoria di Renzo e degli altri angeli volati troppo presto in cielo.
Nonostante la chiara volontà dell’amministrazione comunale, problemi di consegna con l’abete naturale hanno fatto “saltare” l’attesa realizzazione.
A dare l’annuncio sui social è stata Lucia Formosa, la mamma del piccolo Renzo. “Nessuna albero in via Cannizzo. Purtroppo così mi è stato comunicato”, recita il suo post. Decine e decine i commenti, parole in cui vince il rammarico per il gesto mancato. “Avremmo anche aspettato e compreso il ritardo, ma addirittura non metterlo mi sembra fuori luogo”, scriva Ivana. Lucia lancia una proposta: “sarebbe carino che ognuno di noi andasse a comprare una pallina di Natale nuova e l’appendesse al proprio albero in memoria del piccolo Renzo, possibilmente verde ,come la speranza di poter gridare al più presto giustizia . Io lo farò”. C’è chi invece si domanda se privati cittadini possano comunque mettere un albero di Natale in quella rotatoria e chi, ancora, sottolinea come sia certo importante il pensiero ma magari uno spartitraffico sarebbe più apprezzato di un abete.




Siracusa. La Caritas apre “L’Emporio della Solidarietà” per le persone in difficoltà

Apre le porte a Casa Caritas di via Riviera Dionisio il Grande, a Siracusa, l’Emporio della solidarietà. Sarà l’arcivescovo di Siracusa, Salvatore Pappalardo, a tagliare il nastro. L’Emporio è uno spazio di prossimità in cui saranno distribuiti gratuitamente beni alimentari e prodotti per l’igiene a persone e nuclei familiari che versano in condizioni di difficoltà. Un market solidale con scaffali, cestini e cassa.
Rispetto all’esperienza di qualche anno fa, ovvero il Bazar della solidarietà, in questo caso si tratta di un luogo più grande e con caratteristiche diverse. Ai beneficiari, riconosciuto lo stato di necessità, sarà consegnata una card a punti in base al nucleo familiare e alle condizioni economiche.




Siracusa. Storie di buona sanità, la lettera di Mario: “ortopedia da 10 e lode”

Lui si chiama Mario, è siracusano ed a pochi giorni dal Natale ha voluto inviare una lettera per ringraziare chi si è preso di cura di lui in un momento di difficoltà. Complicazioni legate ad una spiroide al femore dell’arto inferiore sinistro, hanno richiesto un ricovero urgente in ortopedia, all’Umberto I di Siracusa.
“Devo ringraziare tutto il personale sanitario e parasanitario del 118 che sin dal momento del trauma è riuscito con professionalità a contenere e bloccare l’arto interessato, del pronto soccorso dove con celerità ed umanità mi sono stati prestati i primi accertamenti clinico-strumentali propedeutici al prevedibile e necessario intervento chirurgico, della sala gessi che con abilità è riuscito a ridurre la frattura con successiva applicazione di trazione con netta riduzione della sintomatologia algica, dell’equipe operatoria ortopedica che con maestria è riuscita ad effettuare un non facile intervento di riduzione e sintesi della patita frattura femorale in anestesia spinale. Occorre, inoltre, sottolineare il costante ed efficiente controllo ed assistenza post-operatoria effettuata dai sanitari e parasanitari del reparto di Ortopedia – scrive Mario nella sua lettera – sempre molto disponibili e umanamente vicini a tutti i pazienti, l’ottimo vitto servito e la regolare e ripetuta pulizia giornaliera della stanza”.
L’assistenza è proseguita anche dopo le dimissioni con la fornitura dei farmaci e con l’attivazione dell’assistenza domiciliare integrata, con infermiere per il controllo periodico della ferita post-operatoria “che è guarita perfettamente” e di una fisioterapista “che sta contribuendo con professionalità a completare l’iter riabilitativo del caso con ottimi risultati”.
Per Mario, l’esperienza avuta con la sanità siracusana “vale un bel 10 e lode”.




Priolo. Il Consiglio comunale approva il bilancio di previsione 2020-2022

Approvato all’unanimità dal Consiglio comunale di Priolo Gargallo, il bilancio di previsione per il triennio 2020-2022. Un risultato che permetterà all’amministrazione guidata dal sindaco Pippo Gianni di essere subito operativa dal 1° gennaio del prossimo anno e portare avanti tutte le iniziative programmate nel semestre precedente.
Con l’approvazione del bilancio di previsione sono state confermate le iniziative delle precedenti variazioni: incentivi per il rinnovo di attività commerciali e artigianali; contributi a fondo perduto per le piccole e medie imprese che effettuano assunzioni di soggetti residenti nel comune di Priolo Gargallo; corsi di formazione e riqualificazione, in convenzione con le aziende, per nuove assunzioni; e ancora arredi per le scuole; rinnovo della convenzione per la vigilanza notturna del territorio; l’iniziativa “Sport per Tutti”, che prevede un contributo per consentire di praticare sport ai bimbi provenienti da famiglie in difficoltà economica; contributo per l’acquisto di seggiolini auto con dispositivo antiabbandono; acquisto di cibo e cucce destinate ai cani di quartiere.
Il vice sindaco e assessore al Bilancio, Maria Grazia Pulvirenti, ha espresso soddisfazione a nome dell’amministrazione per l’approvazione del bilancio di previsione, avvenuta prima del 31 dicembre come mai in precedenza. “Un ringraziamento particolare – ha detto – va ai consiglieri comunali, che con le loro proposte preventive e la conseguente rinuncia a presentare emendamenti hanno dato la possibilità di approvare il bilancio in maniera tempestiva”.
Il presidente del consiglio, Alessandro Biamonte, ha ricordato come Priolo, insieme a Melilli e Noto, sia uno dei pochi comuni in provincia di Siracusa ad aver approvato il bilancio di previsione prima del 31 dicembre. “Tutto ciò – ha detto Biamonte – è frutto dell’impegno e del contributo di tutto il Consiglio”.
Il sindaco, Pippo Gianni, ha poi parlato dell’ultimazione del sistema di videosorveglianza del territorio. “Priolo – ha detto il primo cittadino – è il primo comune ad aver collegato le telecamere alla sala operativa di Carabinieri e Polizia. Qualunque atto compiuto ai danni della nostra comunità verrà immortalato in tempo reale dalle forze dell’ordine”.
“L’amministrazione – ha aggiunto l’assessore ai Lavori Pubblici, Tonino Margagliotti – ha un bilancio proprio soltanto da giugno 2019 e in soli 6 mesi il lavoro svolto è stato notevole, tanto da rimettere in moto impianti sportivi, soggetti ad interventi di ripristino, le scuole, le strade, l’illuminazione pubblica”. A questo proposito si sta procedendo ad appaltare pali e plafoniere a led per consentire un notevole risparmio energetico. Per quanto riguarda la viabilità sono stati avviati gli espropri per realizzare la strada di collegamento di via Salso con via Reno.
Nel corso della seduta è stato approvato all’unanimità anche lo schema del programma triennale delle opere pubbliche per il triennio 2020-2022 ed elenco annuale per il 2020 e il DUP, il Documento Unico di Programmazione per il triennio 2020-2022.




Augusta. La tragica morte della consigliera Irene Sauro, il sindaco Di Pietro proclama il lutto cittadino

Lutto cittadino per la scomparsa di Irene Sauro, la consigliera comunale di 39 anni scomparsa nella notte a seguito di un terribile incidente stradale di cui è rimasta vittima. L’ha proclamato il sindaco, Cettina Di Pietro non appena appresa la tragica notizia. Sgomento, incredulità e dolore tra quanti la conoscevano.  Il primo cittadino esprime il suo dolore, anche a nome dell’amministrazione comunale che guida. “Il pensiero- prosegue Di Pietro- va alla famiglia, al compagno e a tutti gli amici a cui porgo le mie più sentite condoglianze”.Per domani è stato quindi proclamato il lutto cittadino “per rispetto per la carica istituzionale” che Irene Sauro ricopriva”.




Incidente mortale nella in autostrada: vittima la consigliera comunale Irene Sauro

Tragico incidente nella notte sulla Catania – Siracusa, all’altezza dello svincolo di Lentini. A perdere la vita la consigliera comunale di Augusta,Irene Sauro, 39 anni,  originaria di Leonforte. Il veicolo su cui viaggiava, una Mercedes Clk, si è scontrato con un mezzo pesante. Erano le 3,35. Per la donna non c’è stato nulla da fare.

 




Natale a Melilli, da domani la pista di ghiaccio e fino al 6 gennaio iniziative per tutti

Sarà aperta domani la pista di ghiaccio di Melilli. Slitta di un giorno la data di inizio , viste le raffiche di vento. Un’iniziativa che rientra nell’ambito delle festività natalizie organizzate dal Comune. Spettacoli teatrali, concerti nelle chiese, il Tombolone, Babbo Natale a cavallo e in carrozza. La Pista di Ghiaccio rimarrà allestito  fino al 6 gennaio. Opportunità di divertimento per grandi e bambini. Il 26 e il 28 dicembre e il 4 e il 6 gennaio , presepe vivente. Negli stessi giorni, anche il Trenino di Natale. Al PalaMelilli, il 27, 28 e 29 dicembre e il 3,4,5 e 6 gennaio, il Villaggio degli Elfi. Accanto a tutto questo, mercatini natalizi, la suggestiva presenza degli zampognari. Melilli, Villasmundo e Città Giardino immersi, insomma, in un magico Natale.

Foto, repertorio dal web




Palazzolo. Si accendono Fontane Danzanti, il Natale si accende in piazza

“Le accendiamo e, come se non ci fosse un domani, ce le godiamo”. L’assessore alla Cultura di Palazzolo, Maurizio Aiello conferma così l’accensione delle fontane danzanti  intorno alle 19.15. L’invito è a raggiungere Palazzolo per vivere tutte le suggestioni che il programma allestito per queste festività propone. Giochi di sicuro effetto, luci e colori, con lo sfondo dell’Albero di Natale più  grande di Sicilia, illuminato già da diversi giorni. Nell’atrio comunale, due 500. Una è di Paolo Arkimede che con Salvo Laquercia l’hanno trasformata in presepe, l’altra è di Associazione Culturale Dahlia MIB – Mediblei e FIAT 500 club Italia coordinamento di Palazzolo Acreide per uno scambio, raccolta, donazione e quant’altro di Libri: nutrimento per le nostre anime. Chiese aperte, musei l’area archeologica. I bambini  dell’asilo delle suore a scaldare il cuore nella chiesa di San Paolo, mentre nei locali dell’ex biblioteca, mercatino artigianale. Tutto questo, in attesa dei giorni clou, con il 25 dicembre fatto di presepi, mostri, “eventi da vivere in uno dei borghi- conclude Aiello- più belli d’Italia”.