Emergenza incendi, attivata unità di crisi: il nodo prevenzione, richiamati i sindaci

Il giorno dopo è sempre quello delle polemiche. A iosa dopo la grande paura vissuta da chi si è ritrovato le fiamme sotto casa o è dovuto scappare dalla spiaggia o ancora ha visto una muraglia di fumo circondare la strada, il posto di lavoro o la propria cittadina.
Il tema caldo è quello della prevenzione: i Comuni fanno abbastanza? Ci sono le ordinanze anti-incendio, quelle che intimano la pulizia dei terreni e delle aree incolte, pubbliche e private, la necessità di corridoi taglia fuoco ed il divieto di fuochi liberi. Il prefetto di Siracusa, Luigi Pizzi, ha convocato un vertice ieri sera negli uffici di piazza Archimede. Ed ha voluto anche i sindaci dei territori più colpiti dagli incendi per richiamare la necessità (“massima”) di garantire il rigoroso rispetto delle ordinanze che dispongono la pulizia dei siti privati, sterpaglie e canneti. “Hanno causato la propagazione delle fiamme, messo a rischio l’incolumità delle persone e l’integrità di varie strutture”, ha sottolineato tra le altre cose Pizzi, guardando dritto negli occhi i sindaci. Questa mattina, intanto, è stata attivata una unità di crisi provinciale dei Vigili del Fuoco, coordinata da un dirigente della Prefettura.
Prefettura che ha voluto ringraziare tutti quelli che hanno concorso in sinergia a superare l’emergenza. Lo stato di allerta resta comunque massimo per evitare e prevenire il riaccendersi di focali.




Siracusa. Atti persercutori verso l’ex cognata, divieto di avvicinamento per un 40enne

Un uomo di 40 anni è stato denunciato per il reato di atti persecutori. Agenti delle Volanti di Siracusa gli hanno notificato un provvedimento d’urgenza, disposto dall’Autorità Giudiziaria, con cui gli viene fatto divieto di avvicinarsi ai luoghi frequentati dall’ex cognata, vittima delle condotte illecite, scaturite da ragioni familiari.




Lisistrata, dopo il successo a Siracusa è nuovo debutto: Fondazione Inda a Cipro

Dopo il sold-out a Siracusa, la commedia Lisistrata con la regia di Tullio Solenghi debutta domani a Cipro. La Fondazione Inda apre la tournée della stagione 2019 con due repliche al Curium ancient theatre. Per l’Istituto Nazionale del Dramma Antico si tratta di un ritorno a Cipro, a distanza di 5 anni dall’ultima volta, quando a Nicosia, nell’anfiteatro Makarios III, venne messo in scena Coefore-Eumenidi, con la regia di Daniele Salvo.
Lo spettacolo diretto da Tullio Solenghi con Elisabetta Pozzi nel ruolo di Lisistrata, è stato inserito nel programma dell’International Festival of Ancient Greek Drama, uno degli appuntamenti più attesi della stagione nei teatri di pietra internazionali.




Siracusa. Parcheggio Von Platen e area camper: Buccheri ne chiede il rilancio

Il parcheggio pubblico di via Von Platen prova il rilancio. Approvato dal Consiglio comunale un atto di indirizzo con primo firmatario Andrea Buccheri. Proprio Buccheri ha ricordato come la gestione dell’area di sosta (unica attrezzata per i camper, ndr) stia accusando un deficit che determina anzitutto una riduzione degli incassi del 20% da quando è stata interrotta l’apertura per tutte le 24 ore (attualmente è aperto per 12 ore al giorno, ndr). Con meno incassi, difficile aumentare il livello dei servizi, come la pulizia. E c’è poi il problema delle recensioni negative sui social di tanti camperisti. Eppure, per la sua collocazione strategica, il parcheggio potrebbe essere un importante contenitore di autobus turistici e camper. “Per quanto riguarda questi ultimi – prosegue il consigliere comunale dei Democratici per Siracusa – consente le operazioni di carico acqua e scarico reflui perché sorge all’interno di un’ampia area attrezzata per le operazioni di stazionamento e campeggio. Sono tanti i siracusani che, non possedendo un garage o uno stallo adatto in un cortile condominiale, affittano il posto per il proprio mezzo al parcheggio di via Von Platen. Ricordo inoltre che lo scorso 6 maggio il consiglio comunale ha approvato il Pums e il Pgtu che hanno, tra i loro obiettivi, quello di incentivare l’utilizzo di parcheggi scambiatori decentrati dal centro storico. Per questo motivo è importante rilanciare le potenzialità di un’area – conclude Buccheri – strategicamente importante per la città”.
Le richieste avanzate da Buccheri: l’incentivazione delle fruizione notturna anche per i residenti; un collegamento con navette con piazza Pancali e, nel periodo delle Rappresentazioni classiche, con il Parco archeologico; la riapertura sorvegliata per 24 ore.
Il documento è stato approvato a maggioranza senza dibattito. Sul punto, il sindaco Italia si è impegnato a risolvere la questione, spiegando che sull’argomento si sono già tenute delle riunioni.




Noto. Pulizia arenili e prevenzione del dissesto idrogeologico, vertice Cna Balneatori-Comune

Incontro tra Cna Balneari Siracusa e Comune di Noto. Discussi alcuni temi cruciali per gli stabilimenti balneari come le valutazioni sul PAI – Piano di Assetto Idrogeologico e le necessarie azioni di difesa del territorio, di tutela della popolazione e della continuità aziendale degli stabilimenti interessati.
È stato poi discusso un piano di intervento specifico per la raccolta dei rifiuti e per la pulizia degli arenili, un aspetto estremamente importante che ha bisogno di una maggiore programmazione e raccordo con gli operatori, specie in zone critiche come San Lorenzo e c.da Spinazza.
“Un incontro proficuo che mira a tutelare le imprese del territorio in un quadro di assoluta tutela del territorio e di salvaguardia della popolazione”, questo il commento di CNA Balneari i cui rappresentanti aggiungono: “stiamo prevedendo incontri in tutto il territorio e stimolando la Regione Siciliana per un piano condiviso d’azione, insieme all’estensione delle concessioni per 15 anni ai balneari puntiamo alla loro piena continuità aziendale”.




Arrestato il piromane presunto autore del maxi rogo scoppiato a Priolo

È stato identificato ed arrestato dai carabinieri il presunto piromane che avrebbe appiccato le fiamme nei pressi della centrale Enel di Priolo. Le fiamme hanno poi distrutto anche la vicina riserva delle Saline e creato danni lungo il litorale di Marina di Priolo.
Non è stata ancora resa nota l’identità dell’uomo ma la notizia del suo arresto è stata confermata durante il vertice convocato in Prefettura nella serata.
In corso la conta dei danni. Diverse utenze di Priolo ed Augusta sono prive di energia elettrica a causa del grosso incendio che ha causato problemi alle linee dell’alta tensione.
Il vertice convocato dal prefetto Pizzi ha visto convocato anche i sindaci a cui è stato chiesto massimo impegno nelle iniziative di prevenzione degli incendi. Fatto poi il punto suo roghi che hanno flagellato il siracusano causando anche la temporanea chiusura al traffico dell’autostrada Siracusa-Catania. In azione 3 canadair ed un elicottero.




Paura per i fenicotteri rosa di Priolo: Saline distrutte dalle fiamme, i volatili in acqua

Erano il simbolo di un’altra Priolo, non solo le ciminiere e le industrie. Quei fenicotteri rosa che dal 2015 nidificano nella riserva delle Saline regalavano anche un’altra narrazione della cittadina siracusana, con la natura che vince comunque su tutto. Al punto che per molti dovevano diventare il nuovo logo di Priolo, un marchio, un’insegna, un vanto.
Quei fenicotteri sono in queste ore assediati dal fumo e dalle fiamme. Le stesse che hanno cinto e attraversato per quasi l’80% la riserva naturale orientata, gestita dalla Lipu. Sono nei pantani, restano in acqua ma della riserva attorno a loro è rimasto ben poco.
Presto per parlare di danni. Presto per capire se scapperanno o torneranno ancora. “Ricominceremo e torneremo forti come prima”, si fa coraggio il direttore della riserva Fabio Cilea. Da quando due canadair stanno volando su Priolo per aiutare dall’alto nello spegnere le fiamme ha dovuto abbandonare la riserva, insieme ai suoi collaboratori. Segue da lontano, in un via vai di vigili del fuoco, protezione civile, municipale. “Abbiamo visto un muro di fumo levarsi davanti a noi. Oltre quaranta metri di altezza, un disastro”, racconta al telefono sforzando di mantenere la calma. “Ripartiremo, la riserva sarà sempre operativa”, ripete. Ma sa che le fiamme hanno mangiato gran parte della vegetazione e notevoli sono i rischi anche per la fauna. “I fenicotteri sono lì, restano in acqua. Fumo tutto attorno a loro. Ma ricostruiremo il loro ambiente perfetto. Non lasceranno Priolo”, assicura mentre sirene e vento fanno da torva colonna sonora ad un pomeriggio d’inferno.

foto da utente facebook




“E’ un inferno”: il fuoco spaventa Priolo. Evacuata la spiaggia, fiamme nella riserva

“È l’inferno”. Con queste parole il sindaco di Priolo, Pippo Gianni, racconta quanto sta succedendo in questo difficile pomeriggio di luglio. Il vasto incendio che si è sviluppato nella tarda mattina nei pressi del lato est della centrale Archimede si è spinto sin dentro la riserva naturale delle Saline e il litorale di Marina di Priolo. La spiaggia è stata evacuata per sicurezza. Si teme anche per i fenicotteri che in questi giorni erano tornati a nidificare nella riserva orgoglio di Priolo.
Vigili del fuoco e Protezione Civile lottano da ore contro i diversi focolai. Dall’alto ha iniziato lanci di supporto un canadair. “Ho chiesto all’ingegnere Foti, direttore regionale della Protezione Civile, di mandare altri aerei ed elicotteri per aiutare a spegnere i fuochi”.




Siracusa. Paura in via Salibra, rogo minaccia le abitazioni: domato dai Vigili del Fuoco

La Sicilia sud orientale nella morse degli incendi. Panico anche a Siracusa nel pomeriggio per un grosso rogo che si è sviluppato in città, alla Pizzuta, in via Pasquale Salibra. Solo alle 16.30 circa è stato completato lo spegnimento da parte dei vigili del fuoco che per diverse ore hanno lottato contro le fiamme. Interessate inizialmente alcune abitazioni. Non risultano fortunatamente feriti.




Lentini. Trovato cadavere Sebastiano Sambasile: è fratello del boss del clan Nardo

Il corpo senza vita di Sebastiano Sambasile è stato rinvenuto questa mattina dai carabinieri nelle campagne di contrada Reina Reppis, poco fuori Lentini. Del 54enne non si avevano notizie da ieri, quando i familiari hanno segnalato la sua sparizione. Nella tarda serata era stata notata l’auto dell’uomo, abbandonata. Ma solo questa mattina, con l’aiuto dall’alto di un elicottero, è stato ritrovato il corpo. Non presenterebbe segni di arma da taglio o da sparo. Il pm Dragonetti attende elementi utili alle indagini dalla disposta autopsia, con incarico già conferito al medico legale.
Sambasile è fratello di Alfio, elemento di spicco del clan Nardo al regime del carcere duro in un prigione di massima sicurezza. Un fatto che indirizza verso una pista ben precisa le indagini, affidate ai Carabinieri.