Resort sull’isola di Capo Passero, Legambiente: “ci opporremo ad ogni costo”

Il progetto del resort sull’isola di Capo Passero a Portopalo andrà avanti: il Tar ha annullato il decreto della Regione. “È un’altra perla del tribunale amministrativo che si aggiunge a quelle degli anni passati. Sia chiaro a tutti che impediremo a tutti i costi la realizzazione del resort sull’Isola di Capo Passero”. Cosi Gianfranco Zanna, presidente regionale di Legambiente. “Già nel 2017 abbiamo contrastato la realizzazione del progetto presentando un ricorso gerarchico alla Regione che aveva, quindi, annullato il parere favorevole condizionato rilasciato dalla Soprintendenza di Siracusa. Intanto chiamiamo nuovamente la Regione alle sue responsabilità e ci appelliamo immediatamente al Cga”.




Siracusa. Sistema “Nose”, Confindustria promuove l’app anti-miasmi

“Utile l’App Nose per segnalare odori molesti” . Il presidente di Confindustria Siracusa, Diego Bivona si inserisce così nel dibattito che ha fatto seguito a quanto stabilito nell’ambito del tavolo prefettizio e difende l’iniziativa dell’Assessorato Regionale, dell’Arpa e del CNR , che “va -chiarisce Bivona- nella direzione auspicata dalle aziende del polo industriale. Riteniamo ottimo il lavoro fin qui compiuto dal tavolo Prefettizio, di cui fa parte la Regione con l’Assessorato Territorio e Ambiente, l’Arpa Sicilia, le autorità provinciali competenti in materia e il CNR, che sta promuovendo una metodologia che consentirà di conoscere, con sufficiente tempestività e certezza, le origini e le cause dei fenomeni olfattivi, avvertiti non solo a Siracusa, ma anche in altri Comuni-puntualizza il rappresentante degli industriali –  Il problema degli odori molesti che le popolazioni avvertono va infatti affrontato con la necessaria competenza e senso di responsabilità per evitare di creare confusione ed allarme nella popolazione. Riteniamo molto importante che si faccia chiarezza sulle origini e le cause dei fenomeni olfattivi: abbiamo infatti sempre sostenuto che nella nostra area non sono solo le industrie a generare emissioni in atmosfera, siamo circondati da discariche a cielo aperto di liquami vari che gli automobilisti siracusani conoscono bene, depositi di idrocarburi costieri, impianti di depurazione dei reflui civili o industriali, traffico mercantile etc., che in alcuni casi possono essere responsabili dei fenomeni in questione”.
Il sistema messo a punto dal CNR prevede il prelievo dei campioni di aria non al camino ma direttamente laddove il cittadino avverte l’odore. “Questo- continua Bivona-  ci sembra sia molto più rilevante per la salvaguardia dello stesso. La geo-localizzazione del fenomeno, associato alle analisi dell’Arpa e alla direzione del vento, consentirà di intervenire tempestivamente alla fonte reale ed interrompere il disagio dei cittadini”. Bivona ricorda infine che “da tempo le industrie sono dotate di analizzatori continui su tutti i camini con registrazione cartacea che tutti possono verificare in qualsiasi momento, come le più note telecamere e che l’area industriale siracusana in tema di monitoraggio di immissione al suolo delle più rilevanti sostanze inquinanti è riconosciuta essere all’avanguardia in campo nazionale, grazie al CIPA , fondato e gestito dai privati, che continuamente viene arricchito con nuove e più sofisticate tecnologie”.




Il prefetto Luigi Pizzi va in quiescenza, attesa una nuova nomina per Siracusa

Il prefetto Luigi Pizzi lascia Siracusa e va in quiescenza. In attesa della nomina del nuovo prefetto da parte del governo, le funzioni verranno svolte dal vice Filippo Romano.
Pizzi si era insediato a metà dicembre del 2018. Tra i provvedimenti che più hanno fatto discutere, l’ordinanza che ha vietato fino al 30 settembre i blocchi nelle portinerie della zona industriale siracusana. Particolarmente acceso sul tema lo scontro con il mondo sindacale e la Cgil in particolare.




Siracusa. Consegna di droga in via Abate, due presunti pusher arrestati dalla Polizia

Due presunti pusher arrestati a Siracusa. Il 45enne Umberto Pane e il 39enne Antonino Frittitta sono stati bloccati da agenti della Mobile per detenzione ai fini dello spaccio di sostanze stupefacenti.
Nei pressi di via San Guglielmo Abate, gli agenti hanno notato una consegna di droga (due panetti di hashish) tra Frittitta e Pane. Intervenuti, hanno arrestato i due ed hanno effettuato una ricognizione delle campagne adiacenti rinvenendo e sequestrando 7 panetti e 15 ovuli della stessa sostanza stupefacente.
Pane è stato condotto in carcere, domiciliari per Frittitta.




Siracusa. In corso operazioni di pulizia delle caditoie, troppi “tappi” lungo le strade

Il settore Reti e infrastrutture dell’Ufficio tecnico ha programmato già ad agosto una prima serie di interventi di pulizia dei canali di scolo delle acque bianche, misura contro gli allagamenti che si verificano in occasione delle prime e abbondanti piogge autunnali. Sono circa 20 le zone interessate secondo un calendario che prevede la conclusione delle operazione il 3 ottobre.
Per molte caditoie in attesa di pulizia, la situazione è come nelle foto nel collage sopra. Rifiuti vari finiscono per occludere le feritoie e l’acqua piovana rimane sull’asfalto, stagnando. Le foto si riferiscono a via Filisto, peraltro recentemente oggetto di un importante restyling. Segnalata mancata pulizia dei canali di scolo anche nella zona di Epipoli. Il villaggio Miano è area tra le più soggette ad allagamenti.




Siracusa, risveglio sotto una pioggia battente. Pochi disagi, allagato sottopasso Talete

Settembre si apre all’insegna del maltempo e della pioggia, anche in provincia di Siracusa. Il capoluogo si è risvegliato sotto una pioggia battente e con intensa attività elettrica. Fino a venerdì previste precipitazioni, anche intense ed a carattere temporalesco.
Al momento limitati i disagi. Si è però allagato il sottopasso che conduce al parcheggio Talete. Noto il problema: l’ingresso del posteggio comunale è più basso del livello del mare. Molti ricorderanno che l’attuale Talete doveva, infatti, essere originariamente l’ingresso al tunnel sottomarino che un progetto degli anni 90 voleva realizzare tra le due sponde del porto Piccolo.




Buccheri. Lavori alle Poste di via Pappalardo, in sostituzione c’è l’ufficio postale mobile

Da domani (5 settembre) a Buccheri debutta l’ufficio mobile di Poste Italiane. Sarà operativo in via Antonio Pappalardo e garantirà tutti i servizi postali e finanziari, compreso il ritiro della posta inesitata.
L’Ufficio Postale Mobile sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.20 alle 13.45 e il sabato fino alle 12.45, in sostituzione della sede antistante, chiusa fino al prossimo 4 ottobre per lavori infrastrutturali.




Noto. Chiede denaro ad una coppia, al rifiuto li colpisce con un pugno e uno schiaffo

Un 20enne netino è stato denunciato per i reati di tentata estorsione, lesioni personali aggravate e danneggiamento.
Nella tarda serata del 20 agosto, agenti del commissariato di Noto erano intervenuti in via Seneca dove, poco prima, il giovane denunciato aveva colpito un uomo con un pugno e schiaffeggiato la compagna di questi, dopo aver chiesto loro del denaro. Il rifiuto ha scatenato la sua violenta reazione.




Siracusa. Tornano a giorni in funzione i semafori della 124, all’altezza del cimitero

Verrà riattivato nei prossimi giorni l’impianto semaforico in prossimità del cimitero di Siracusa. Affidati alla Semaforica i lavori per la riaccensione.
Elevato il traffico lungo la statale 124 ed all’altezza degli ingressi della struttura cimiteriale era stata più volte segnalata l’esigenza di garantire attraversamenti sicuri, regolati da semafori. Gli impianti spenti torneranno ora in funzione, a distanza di alcuni mesi dallo spegnimento.




Pallanuoto. Il ritorno di Valentino Gallo nell’Ortigia: “Sguardo puntato sulla finale scudetto e sull’Euro Cup”

Valentino Gallo è tornato “a casa”, nella sua Siracusa e nella sua Ortigia, dove è cresciuto. Dopo avere terminato i suoi impegni nel campionato maltese, il mancino siracusano è tornato ad allenarsi con il resto della squadra e si dice pronto a dare il suo fondamentale contributo in una stagione che vede l’Ortigia tra le attese protagoniste. “Sono veramente felice – esordisce Valentino – ho l’entusiasmo di un ragazzino. Tornare a casa in questa piscina è una sensazione molto strana ma bella. Siamo un bel gruppo, molto ben strutturato, con tre-quattro giocatori più esperti, più grandi, e poi dei giovani che ci daranno sicuramente quella marcia in più. Mi piace come lavoriamo, mi piacciono i metodi di lavoro. Secondo me siamo una squadra molto equilibrata. Ci potremo togliere delle soddisfazioni”. Per Valentino Gallo gli obiettivi da perseguire richiedono uno sforzo collettivo: “Dovremo lavorare tutti insieme, non solo noi come squadra, ma tutto l’ambiente, compresi i tifosi. Dovremo restare uniti e non deprimerci nei momenti difficili che ci saranno, così come non dovremo esaltarci troppo quando le cose andranno bene. Bisogna avere pazienza e lavorare. Io non vedo l’ora di iniziare la stagione”. E proprio con riferimento al primo impegno stagionale, in Euro Cup, Gallo fa il punto sulla condizione sua e della squadra a meno di dieci giorni dalla prima gara: “I miei compagni -afferma – si stanno allenando già da due settimane, io ero a Malta a giocare. Non ho caricato come hanno fatto loro, però vengo da una base buona, perché non mi sono fermato nemmeno un giorno. Credo che in Euro Cup potremo giocare già quasi ai nostri livelli”. Tutti, sia i tifosi che i compagni, hanno in mente le parole pronunciate da Stefano Tempesti a inizio raduno sulla necessità dell’Ortigia di puntare l’obiettivo più alto, ossia la finale scudetto. Valentino sorride e commenta con una battuta: “Si vede che Stefano (Tempesti, ndr) è del nord… A parte gli scherzi, per adesso non dico niente, vediamo passo dopo passo. Però certamente i valori non sono lontani da quelli di cui parla Stefano, che è uno che di pallanuoto ne capisce forse più di tutti. Io sono molto scaramantico. Spero che le cose vadano per il verso giusto. Per adesso siamo solo una scommessa, ora c’è da lavorare e capire dove possiamo arrivare”.

“L’obiettivo – conclude il mancino biancoverde – non è solo quello di centrare la finale scudetto, ma anche di fare bene in Euro Cup, dove possiamo arrivare lontano. Ripeto, dipende solo da noi. Di sicuro ci sono motivazioni forti, perché non dobbiamo dimenticare che ci sono anche dei traguardi individuali che ciascuno di noi vuole raggiungere. Anche per questo sono certo che tutti quanti daremo il 100% in questa stagione”.