Siracusa. Turismo, il boom non c’è nei dati della Regione. Granata: “inattendibili”

Il boom turistico di Siracusa? Per l’Osservatorio Turistico della Regione (dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo) non solo non esiste ma i numeri sono in calo. Mentre negli ultimi anni si sono moltiplicati entusiasmanti annunci di tutto esaurito e crescita esponenziale del settore, i freddi numeri riportano un’altra realtà. L’analisi dei flussi turistici che mette a confronto il 2017 con il 2018 segna per la provincia di Siracusa un 7,2% in meno di arrivi e un -4,7% di presenze. Vale a dire che da un anno all’altro si sono registrati 32.321 arrivi in meno e 65.795 presenze in meno. E’ il dato peggiore di tutta la Regione dove solo Caltanissetta ed Agrigento presentano il doppio segno meno, anche se contenuto. La provincia di Trapani, per citarne una, continua a registrare un milione di presenze l’anno in più rispetto a Siracusa che vede avvicinarsi sempre più Ragusa, pronta numericamente al sorpasso: attualmente Siracusa è la quinta provincia in Sicilia per presenze turistiche. Messina guida la lista (con Taormina regina assoluta), poi Palermo, Trapani e Catania. I dati sono stati elaborati dall’Osservatorio Turistico della Regione su numeri Istat.
Restano fuori dall’analisi, perchè non dichiarate, le presenze in strutture extralberghiere abusive. Ma il problema è comune anche alle altre province siciliane, seppur in maniera variabile ma sempre sensibile.
Clicca qui per il report regionale completo.
“Per lunghi anni, anche da assessore regionale ai beni culturali e al turismo, ho contestato i dati dell’Osservatorio turistico regionale. I dati comunicati in questi giorni sulle presenze turistiche in Sicilia mi sembrano confermare quella inattendibilità e sostanziale mancanza di criteri scientifici e oggettivi”. A dirlo è l’assessore alla cultura del Comune di Siracusa, Fabio Granata.
“Tutti gli altri indicatori locali, regionali e nazionali danno Siracusa in crescita forte e progressiva dal 2000 ad oggi. Solo l’Osservatorio distribuisce dati diversi. Nei prossimi giorni approfondiremo la tecnica utilizzata e sono certo che avrò conferma piena della mia antica e sempre valida consapevolezza su uno strumento inattendibile e privo di indicatori aggiornati. Sarebbe interessante capire come vengono raccolti ad esempio i dati sulla ricettività extra alberghiera. Approfondiremo”.




Incidente alla barriera di Cassibile, camion contro la struttura

Incidente autonomo in autostrada, alla barriera di Cassibile. Un camion è finito prima contro il guardrail e poi contro la struttura da sempre al centro di accese polemiche per le sue strette dimensioni. Sul posto, per i rilievi, la polizia stradale di Siracusa. Sta bene l’uomo che era alla guida. Lievi i riflessi sul traffico. L’incidente è avvenuto poco prima delle 14.00.

Foto da Kam News




Siracusa. Differenziata, dal 20 maggio rimozione cassonetti a Tiche: via al porta a porta

Proseguono a Siracusa le operazioni di rimozione dei cassonetti che nella prossima settimana interesseranno una nuova zona del quartiere Tiche. Nello specifico, le operazioni interesseranno il giorno 20 maggio via Gianni (compreso S. Panagia incrocio via Marzamemi) e via Marzamemi; il giorno 21 maggio via Portopalo, via Palazzolo e via Pachino; il giorno 22 maggio via Sortino, via Cassaro e via Ferla; il giorno 23 maggio via Carlentini; ed il giorno 24 maggio via Lentini.
Nelle strade interessate dalla rimozione dei cassonetti inizierà contestualmente la raccolta dei rifiuti con sistema “Porta a Porta” secondo i calendari già in vigore.
Il gestore Tekra ricorda il divieto di conferimento dei rifiuti con sacco nero.




Siracusa. Alta tensione sul Bilancio, l’assessore Lo Iacono punge il M5s: “solo propaganda”

I consiglieri comunali del Movimento 5 Stelle hanno anticipato il loro voto contrario al bilancio che a breve arriverà in aula. “Aumenti che gravano su cittadini e commercianti, poco coraggio nel rivedere la spesa pubblica che anzi per alcuni servizi è aumentata”, il pensiero in sintesi dei pentastellati che hanno avanzato anche una possibile mozione di sfiducia all’indirizzo del titolare del bilancio, Nicola Lo Iacono.
Quest’ultimo non ci sta e replica. Accusa il M5s di “propaganda elettorale” e definisce “scelte economico-finanziarie coraggiose” quelle operate da Palazzo Vermexio. “Seppur impopolari, hanno come unico obiettivo gli equilibri di bilancio”. Poi accusa il Movimento di essere, a livello nazionale, poco utile per gli enti locali citando il caso dei 13 milioni del bando periferie che sarebbero stati tolti a Siracusa. Ma su questo punto l’assessore commette una leggera svista. “I fondi sono stati tutti confermati già nello scorso ottobre e il Comune di Siracusa ha recentemente firmato la nuova convenzione, per cui può avviare quei lavori legati ai progetti definitivi e cantierabili, rendicontare le spese e ottenere il completo rimborso”, spiega infatti il parlamentare Paolo Ficara. “La precedente convenzione prevedeva un anticipo di solo il 20%, per cui sarebbe stato comunque necessario accedere a dei finanziamenti per avviare le gare d’appalto, e quindi avere il bilancio di previsione 2019 approvato”.
Mentre la tensione pare salire tra la giunta Italia e il gruppo consiliare del Movimento 5 Stelle, l’assessore Lo Iacono tenta comunque di riportare tutto in un confronto democratico. “Invito gli esponenti pentastellati ad un tavolo tecnico da tenersi nel corso della prossima settimana presso gli Uffici della Ragioneria così da prospettare ed illustrare i criteri che hanno ispirato la predisposizione della bozza del bilancio di previsione che, si ricorda, essere stata elaborata in tempi assai ristretti rispetto a quanto non sia stato fatto nell’ultimo decennio”.




Giulia ha 7 anni e combatte la malattia col sorriso: un aiuto per la dolce guerriera

“Aiutiamo la piccola Giulia” è la campagna social nata per sostenere la dolcissima bimba siracusana che a soli 7 anni sta dovendo affrontare una delle battaglie più difficili. Pochi mesi fa le è stato diagnosticato un neuroblastoma al quarto grado, con metastasi al midollo ed alle ossa. Si trova a Genova, per i cicli di cure al Gaslini di Genova. Con lei, la sua mamma, Valentina. Possono contare solo una sull’altra e adesso, davanti ad altri 15 mesi almeno di permanenza in Liguria, hanno bisogno di tutto il supporto possibile per le tante spese da affrontare: l’alloggio, una quotidianità quanto più normale possibile, un’auto.
Giulia è immunodepressa, non può utilizzare i mezzi pubblici ed anche il desiderio di una passeggiata “normale” diventa alle volte difficile da esaudire.
Chi può, chi vuole può aiutare Giulia e la sua mamma attraverso una donazione attraverso il codice iban IT07O0617501419000001316870 intestato a Valentina Casto. L’associazione siracusana Astrea, con sede in piazza Lucia, sta cercando anche un’auto per Valentina e la sua mamma. Serve affetto, serve calore, serve una comunità.




Siracusa. Lascia il carcere il rapinatore seriale dei Postamat: disposti i domiciliari

E’ stato convalidato dal gip del Tribunale di Siracusa l’arresto di Diego Tortorici, sospettato di essere il rapinatore seriale che entrava in azione per derubare in particolare donne che prelevavano denaro agli sportelli Postamat. Arrestato in flagranza domenica sera, anche grazie all’intervento del compagno dell’ultima vittima, si è visto contestare la tentata rapina aggravata (era armato, ndr). Gli investigatori ritengono, però, che vi siano elementi per ritenerlo responsabile di altri episodi simili avvenuti tra il 6 ed il 12 maggio.
Il gip ha però ritenuto di dover disporre la misura cautelare dei domiciliari al posto della custodia in carcere che era stata disposta dal pm.




Siracusa. Tutela e benessere degli animali in città, approvato il nuovo regolamento

Il Consiglio comunale ha approvato ieri sera il nuovo “Regolamento per la tutela ed il benessere degli animali in città”. Rispetto alla proposta giunta in aula, il testo è stato modificato con 13 emendamenti migliorativi della Commissione Ambiente, illustrati dal consigliere Michele Mangiafico, la maggior parte dei quali finalizzati ad una maggiore tutela degli animali.
In 37 articoli, il Regolamento disciplina le modalità di detenzione e tutela degli animali da affezione e di compagnia presenti sul territorio comunale, sanzionando i comportamenti lesivi nei loro confronti, provvedendo a regolamentare modalità ed obblighi nella custodia, vigilanza, accesso nei giardini ed aree pubbliche, negli uffici e sui mezzi pubblici.
Tra i punti disciplinati quelli che regolamentano la cattura dei cani vaganti e la gestione dei cani catturati sul territorio; quelli che prevedono il ricorso al “Cane del Comune” come strumento di lotta al randagismo, e quelli che si occupano delle “Colonie feline”. Capitoli a parte sono dedicati anche ad altre tipologie di animali, tra i quali i roditori e gli equipidi, i furetti, i volatili e gli animali acquatici.
“Un lavoro svolto con grande attenzione e con grande interesse”, ha detto il presidente della III Commissione, Cetty Vinci. E alla Commissione e al Consiglio nella sua interezza sono giunti anche i ringraziamenti dell’assessore al ramo, Fabio Granata che ha ricordato come “Il provvedimento supplisca ad un vuoto regolamentare che andava colmato”.




Infiorata di Noto, si comincia. Anche la console degli Stati Uniti in via Nicolaci. Le foto

È cominciata la 40^ edizione dell’Infiorata di Noto. Alle 17 in punto, dopo la foto di rito in piazza Municipio con tutti gli infioratori coinvolti, in via Nicolaci è cominciata la preparazione dei 16 bozzetti dedicati alle Storie dei Siciliani in America.
A tagliare il nasto all’inizio di via Nicolaci, oltre al sindaco Corrado Bonfanti c’erano anche la Console Generale degli Stati Uniti a Napoli Mary Ellen Countryman, la Capo Missione del Governo Canadese alla Santa Sede Isabelle Savard, il delegato del Ministero degli Affari Esteri Giovanni Maria De Vita, le deputate nazionali elette nelle circoscrizioni Estere On. Fucsia Fitzgerald Nissoli e. On. Francesca La Marca. Presenti anche alcuni sindaci delle città del Val di Noto e della provincia di Siracusa.
«Inauguriamo un nuovo percorso – ha detto il sindaco Corrado Bonfanti prima del taglio del nastro – per un evento come la nostra Infiorata che diventa occasione di confronto e conoscenza. Grazie ai tutti gli ospiti istituzionali, grazie ai nostri infioratori che sono pronti a regalarci i loro bozzetti. Stiamo raccontando le Storie dei Siciliani in America, ne abbiamo accolto alcuni rappresentanti perché vogliamo mantenere ricordi ed emozioni».

Poi l’attenzione si sposterà nel cortile del Convitto delle Arti, dove è in programma l’inaugurazione della mostra “E le stelle stanno a guardare” del fotografo Santi Visalli, siciliano emigrato negli States, e la presentazione del libro del giornalista Lucio Luca dal titolo “Dall’altra parte della luna”, durante la quale saliranno sul palco anche Joe Mioli e Paul Perrotta, rappresentanti delle comunità sicilane in America, e Anna Maria La Bianca, stilista con chiari origini siciliane.
Nel frattempo in via Nicolaci cominceranno a prendere forma i 16 bozzetti, pronti per accogliere visitatori e turisti già dall’alba di sabato.




Siracusa. Giornata contro l’omofobia, bandiera arcobaleno a Palazzo Vermexio

La bandiera arcobaleno torna sul balcone di Palazzo Vermexio. È stato uno dei momenti di ContaminAzioni arcobaleno, la manifestazione di Arcigay Siracusa e Stonewall per ‪la Giornata Internazionale contro l’omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia.
Un flash mob itinerante si è poi concluso con l’esposizione al palazzo di città della bandiera rainbow, simbolo della comunità LGBT. La bandiera gigante è stata poi rimossa, al suo posto sulla balaustra una dalle dimensioni contenute.
“Nonostante siano stati fatti dei grandi passi avanti – dice il presidente di Arcigay Siracusa, Armando Caravini – alle volte sembra che i sacrifici ed il tempo non siano bastati. Sono, infatti, ancora quotidiane le cronache giornalistiche che raccontano di beceri attacchi alla comunità LGBT così come, alla stessa maniera i social sembrano fare da cassa di risonanza, con l’aggravante di post omofobi e razzisti contro chi, quotidianamente, lotta per affermare il proprio diritto alla sessualità, affettività e socialità”.
Siracusa però “ha dimostrato e continua a dimostrare una importante apertura verso le tematiche LGBT e ne è dimostrazione sia il Pride sia l’apertura mentale di moltissimi cittadini ed associazioni e componenti della società civile che mostrano costantemente il proprio impegno per la difesa dei diritti”.
“Le ragioni che hanno portato all’istituzione della Giornata internazionale contro l’omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia, – dice il presidente di Stonewall Siracusa, Alessandro Bottaro – sono, purtroppo ancora oggi sempre valide e attuali. In particolare, in Italia, si registra una retrocessione in tema di diritti fondamentali e civili per le persone lgbtq”.




Siracusa. Velista statunitense scivola a bordo, soccorsa dalla Guardia Costiera

Una donna a bordo di una imbarcazione a vela statunitense, ormeggiata al porto Grande di Siracusa, è stata soccorsa dal 118 e dalla Guardia Costiera. Un incidente a bordo ne ha causato la caduta. Pare sia scivolata, procurandosi ferite per le quali è stato necessario far ricorso in ambulanza alle cure del pronto soccorso.
Ad allertare la Guardia Costiera, la richiesta di aiuto partita via radio dall’imbarcazione.