Palazzolo. Ritrovata bomba della seconda guerra mondiale, martedì la bonifica

Un ordigno bellico è stato rinvenuto in contrada Bibbia, a Palazzolo. Si tratta di una bomba d’aereo di 250 libbre, di probabile fabbricazione inglese e risalente al secondo conflitto mondiale. Martedì 20 novembre si occuperanno della bonifica gli uomini del Quarto Reggimento Genio Guastatori di Palermo.
Per ragioni di sicurezza verrà interdetta un’ampia area per un raggio di 2 chilometri dal luogo di rinvenimento della bomba.

foto dal web




Siracusa. Nuovo ospedale, Conferenza dei sindaci: "Vicenda di comunità"

“Il nuovo ospedale è una vicenda di Comunità”. Il sindaco di Ferla, Michelangelo Giansiracusa interviene sul dibattito i cui toni si sono notevolmente alzati dopo la seduta del consiglio comunale di Siracusa e, in particolar modo, dopo l’acceso “botta e risposta” tra il sindaco di Palazzolo, Salvatore Gallo e il consigliere comunale, Salvo Castagnino. Giansiracusa cita l’articolo 32 della Costituzione Italiana: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale #diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
Secondo il sindaco di Ferla “in questo articolo di legge, la direzione da perseguire per le istituzioni e i soggetti coinvolti nella vicenda della costruzione del nuovo ospedale di Siracusa. Sulla base del diritto alla salute di tutte le comunità di Siracusa e Provincia, mercoledì 14 novembre-spiega il primo cittadino – insieme ai colleghi sindaci e al presidente dell’Unione dei Comuni, abbiamo richiesto la convocazione al sindaco di Siracusa, in quanto presidente della Conferenza dei Sindaci, che successivamente inoltreremo all’Asp, affinché la costruzione del nuovo ospedale sia garanzia della salute di tutte le comunità e di tutti i cittadini, nessuno escluso”.




Siracusa. "Questo non è amore", il camper contro la violenza in piazza Archimede

Anche quest’anno il Dipartimento della Pubblica Sicurezza ha ribadito la necessità di continuare l’opera di valorizzazione della campagna “Questo non è amore” divenuta progettualità a carattere permanente della Polizia di Stato.
In vista della giornata internazionale contro la violenza sulle donne che si celebrerà il 25 novembre prossimo, la Direzione Centrale della Polizia Anticrimine ha disposto che in tutte le provincie siano organizzati degli eventi di informazione e sensibilizzazione riguardanti l’argomento.
Stamattina dalle 9.00 alle 13.00 in piazza Archimede ha stazionato il camper della Polizia di Stato, con a bordo un equipe di poliziotti altamente specializzati, il medico della Polizia, alcuni rappresentanti delle reti antiviolenza e del Codice Rosa dell’Ospedale Umberto I di Siracusa. All’evento ha partecipato anche il Questore Gabriella Ioppolo, accompagnato dal Vicario, Antonella Paglialunga, che si sono intrattenute con alcuni cittadini che chiedevano ulteriori informazioni sull’iniziativa.
La campagna di sensibilizzazione, in questo suo primo appuntamento, ha riscosso il favore di molte donne che si sono avvicinate interessate alla diffusione del messaggio di prevenzione di tale odioso fenomeno che è una delle finalità dell’intero progetto.




Siracusa. Dai domiciliari a Cavadonna, in carcere 22enne

Ordine di carcerazione emesso dal Tribunale di Siracusa per Danilo Greco, 22 anni, siracusano. Il giovane era sottoposto alla più lieve misura degli arresti domiciliari. Gli uomini delle Volanti hanno eseguito ieri l’ordine, conducendo, dopo le incombenze di rito,  il giovane in carcere.




Siracusa. Rischio sismico, ispezioni gratuite: tempo fino al 20 novembre

Tempo fino al 20 novembre per richiedere un’ispezione gratuita per una prima valutazione del rischio sismico del proprio immobile. Si tratta di una iniziativa legata alla manifestazione, “Diamoci una scossa”, la prima giornata nazionale della prevenzione sismica (promossa dalla Fondazione Inarcassa, dal Consiglio nazionale degli Ingegneri e Consiglio nazionale degli Architetti con il supporto scientifico del Consiglio superiore dei Lavori pubblici, del Dipartimento protezione Civile, della conferenza dei Rettori università italiane e Rete dei laboratori universitari di Ingegneria sismica) partita il 30 settembre scorso su tutto il territorio nazionale ed anche nella provincia di Siracusa, ideata per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla cultura della prevenzione sismica. L’altro obiettivo della campagna è di favorire il miglioramento delle condizioni di sicurezza del patrimonio immobiliare.Basterà accedere al sito (https://www.giornataprevenzionesismica.it/prevenzione_sismica/) per chiedere una visita, inserendo i propri dati e le preferenze sul giorno e l’orario dell’ispezione.
Nel corso della visita il professionista raccoglierà ulteriori dati inerenti l’immobile utili per una rilevazione statistica, per poi fornire al cittadino, a conclusione della stessa, un vademecum contenente informazioni sui fattori di rischio (es. zona di edificazione, anno di costruzione, tipologia di edificio, etc.) che incidono sul grado di sicurezza della sua abitazione e sulle agevolazioni oggi a disposizione per migliorarla con detrazioni fiscali fino al 85% delle spese sostenute. “Conoscere le proprie abitazioni, riconoscere – spiega il presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Siracusa, Sebastiano Floridia – i difetti di costruzione, tenerli sotto osservazione e segnalarli ad un professionista esperto, è un aspetto fondamentale per poter garantire una maggiore sicurezza a chi vive nell’immobile e nell’area circostante. La visita informativa rappresenta una preliminare valutazione in quanto, solo attraverso indagini tecniche approfondite è possibile rilevare condizioni di degrado dell’edificio non individuabili a vista”.“Conoscere gli strumenti finanziari – spiega il presidente dell’Ordine degli Architetti di Siracusa, Francesco Giunta -L’attuale normativa prevede uno strumento finanziario, chiamato Sisma Bonus, permigliorare il grado di sicurezza delle abitazioni con una detrazione fiscale che puòarrivare, se legato all’Eco Bonus, fino all’85 per cento delle spese sostenute per l’adeguamento antisismico e con importi massimi di 136.000 euro per unità abitativa.




Basket Promozione: Siracusa vince ancora, si ferma l'Aretusa

La Siracusa Basket fa il bis. Dopo il successo alla prima giornata nel derby con la Salusport Priolo, nell’anticipo del secondo turno del campionato di Promozione di basket maschile, gli aretusei guidati dall’allenatore-giocatore Peppe Bonaiuto (top scorer con 13 punti, nella foto) hanno sconfitto Ciavorella Scicli per 45 a 39. “Ottima prova dei ragazzi giovani – questo il commento dei massimi rappresentanti del sodalizio aretuseo – che hanno sopperito alla pesante assenza di Boscarino e Micalizzi. Adesso ci prepareremo per la prossima partita che si svolgerà domenica a Santa Croce Camerina”. Nell’anticipo della seconda giornata è scesa in campo anche l’Aretusa del presidente Peppe Padua e al PalaCorso il roster aretuseo dopo un primo parziale in equilibrio ha ceduto alla distanza all’Olimpia Domenico Savio Ragusa, che si è aggiudicata l’incontro per 55-41. Lunedì completerà il turno anche la terza siracusana del Girone Sud, la Salusport Priolo del duo Bucca-Coppa che sarà di scena a Santa Croce Camerina contro la Vigor.




Siracusa. Acquazzone nel pomeriggio ed è tilt: strade chiuse o allagate

Un nuovo acquazzone su Siracusa e la città si ritrova ancora una volta nel caos. Il problema è sempre quello: gli eventi atmosferici si fanno sempre più intensi, rovesciando in poco tempo quantità di pioggia che prima si vedevano nell’arco di una settimana e il sistema di raccolta delle acque meteoriche – non troppo efficace nei tempi andati – mostra tutti i suoi limiti.
Strade che si trasformano in laghi, pantani, tombini che saltano. E’ lungo l’elenco di vie interdette al traffico per pioggia: via Arsenale, via Bengasi, via Franca Maria Gianni per citarne alcune. Anche i vialoni come Scala Greca e Teracati sono in difficoltà, con centimetri di acqua sulla sede stradale e auto costrette a spostarsi verso il centro carreggiata in caratteristica fila indiana. Vigili del fuoco e polizia municipale tentano di limitare i disagi ma il traffico è impazzito. Perchè nonostante la pioggia non diminuisce il volume di auto in transito, nessuno rinuncia a nulla.
Per domani la Protezione Civile regionale prevede allerta meteo verde, il livello più basso di vigilanza. Ma con il rischio temporali sempre presente. Oggi il livello di alert era giallo, il secondo nella scala.

foto da fb




L'assessore Bandiera: "Faremo l'ospedale di Siracusa, stop a polemiche sterili"

La scelta – riconfermata – dell’area della Pizzuta per costruire il nuovo ospedale di Siracusa è stata comunicata anche al governo regionale. Ci ha pensato l’assessore siracusano, Edy Bandiera, ad aggiornare i colleghi di giunta. “Sarebbe il caso di evitare di perdersi ancora una volta dietro mille sterili polemiche qui in città. Quando c’è la possibilità di far qualcosa, si innesca un meccanismo perverso che preferisce la polemica sterile alla fattività. Abbiamo già perso una occasione 15 anni fa, con il progetto di finanza. Ora Siracusa deve avere il suo nuovo ospedale”, ha detto Bandiera ospite in studio su Fm Italia.
“L’area c’è, forse non è la migliore possibile, ma su quella bisogna lavorare oggi per costruire la struttura sanitaria. Noi faremo l’ospedale. La volontà del governo regionale è chiara, i soldi ci sono e comunque non sono vincolati a questa o quell’area. Comprendo la posizione dei sindaci della provincia ma chiedo a tutti di superare la diatriba ospedale cittadino o provinciale. La scelta competeva al Consiglio comunale di Siracusa. Ha scelto. Ora sotto con il progetto. Sarà un signor ospedale che, però, deve rispettare le indicazioni nazionali e regionali”.
Tempistiche. Entro il termine dell’attuale legislatura regionale si potrebbe arrivare alla posa della prima pietra per completare poi la costruzione nei 7/8 anni seguenti.
A giorni arriverà la nomina del nuovo direttore generale dell’Asp di Siracusa che verrà subito convocato a Palermo per accelerare, con gli uffici tecnici dell’Asp, la progettazione della struttura sanitaria da realizzare. Esiste un progetto di massima, ma va ampiamente rivisto alla luce di tutte le novità in materia di edilizia sanitaria subentrate negli ultimi anni. “Si proceda con il progetto. Compete all’Asp. E andiamo avanti per la realizzazione di questa opera attesa da troppi anni”.

L’assessore regionale Edy Bandiera ospite di Fm Italia/Fm Italia Tv (872)




Siracusa. L'Annunciazione in prestito a Palermo? "No, faremo barricate al Bellomo"

“Siamo pronti alla catena umana davanti al Bellomo se decideranno di spostare l’Annunciazione”. Lo storico dell’arte, Paolo Giansiracusa, non usa mezzi termini e richiama alla memoria una simile operazione di qualche tempo fa, “a tutela del Caravaggio”.
La notizia di un possibile prestito a Palermo per una mostra a Palazzo Abatellis – anticipata da SiracusaOggi.it – solleva le prime reazioni. E in attesa della scelta definitiva dell’assessorato regionale ai Beni Culturali, parte la “crociata” di Giansiracusa. “Hanno scambiato Siracusa per un rigattiere, dove si prendono le cose in prestito e poi le riportano. L’Annunciazione è stata dichiarata inamovibile. E’ delicata oltre ogni immaginazione per i danni e gli interventi subiti nel tempo. E’ ambientata in un contesto stilistico dal quale non si può assolutamente spostare”, elenca lo storico dell’arte. Che lancia attraverso i social il suo avvertimento: “toglieteci mano, altrimenti faremo una barricata umana davanti al Bellomo”.




I cani antidroga trovano un carico di stupefacenti sul bus

Cocaina, hashish, extasy, marijuana e anfetamina: era il carico di droga a bordo di un pullman diretto a Catania e scoperto dalla Guardia di Finanza.
L’ispezione del mezzo, a Melilli, dopo una attività di indagine per appurare l’eventuale detenzione di sostanze stupefacenti da parte dei giovani viaggiatori.
I militari hanno deciso di impiegare “Aquy” e “Primo”, cani antidroga dal fiuto infallibile. Nel corso delle operazioni sono state rinvenute 180 dosi di cocaina, hashish, extasy marijuana e anfetamina per un peso complessivo di 200 grammi nonché centinaia di euro in contanti, anch’essi sottoposti a sequestro poiché ritenuti provento dell’attività illecita.
L’ispezione ha permesso, inoltre, di denunciare a piede libero 6 soggetti nonché di segnalarne amministrativamente altri 4 a per la detenzione di sostanze stupefacenti.
Le operazioni di polizia sono state estese anche alle abitazioni di due viaggiatori, uno dei quali, di 18 anni, è stato tratto in arresto e posto al regime cautelare degli arresti domiciliari su disposizione della locale Procura della Repubblica.
Gli uomini delle Fiamme Gialle stanno al momento vagliando ogni indizio in loro possesso, per cercare di individuare i canali di approvvigionamento del pusher.