Siracusa. Droga in spiaggia la notte di San Lorenzo: spaccio e uso tra giovanissimi, è emergenza

Spiagge al setaccio per la  notte di San Lorenzo . I carabinieri hanno predisposto un servizio specifico di controllo del territorio, visto l’alto numero di turisti e residenti che hanno affollato le spiagge nelle ore notturne per godersi lo spettacolo delle stelle cadenti. Intensificati, dunque, i controlli, soprattutto lungo la costa e nei luoghi ritrovo di giovani, per prevenire o bloccare l’uso di droga, alcool e l’accensione di falò. Dalla Fanusa a Fontane Bianche, i militari hanno rastrellato il territorio. Denunciato alla Procura dei minori di Catania, un 17enne siracusano per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti, poiché trovato in possesso di 7 spinelli, 1,5 grammi di hashish, e la somma di 70 euro in contanti, con buona probabilità, provento dello spaccio. In aggiunta sono state effettuate 12 segnalazioni in Prefettura per detenzione di modica quantità di sostanze stupefacenti, prevalentemente hashish e marijuana, in alcuni casi confezionate in spinelli, tutte nei confronti di giovanissimi fra i 19 e i 25 anni, sorpresi con la droga in spiaggia.
“Tutti molto giovani ed ancora studenti-spiegano i carabinieri- sia ragazzi che ragazze, alcuni incensurati ed altri già segnalati come assuntori, decidono comunque di spendere il proprio denaro, o quello dei propri genitori, acquistando droga ed andando ad alimentare l’indotto economico delle zone di spaccio della città, alcune delle quali recentemente disarticolate grazie a recenti operazioni del Comando Provinciale Carabinieri di Siracusa”.
Tra gli altri episodi da rilevare, il soccorso ad una giovane che, per abuso di alcool,stava andando in coma etilico. Solo il tempestivo intervento dei sanitari del 118 ha impedito che questo avvenisse. I controlli continueranno anche nei prossimi giorni .




Violenta donna entrando in casa sua con il pretesto di un acquisto: arrestato

Si introduce in casa di una donna fingendo di essere interessato all’acquisto di mobili posti in vendita con il pretesto di volerne verificare lo stato. Una volta nell’abitazione, la violenza, causandole anche diverse escoriazioni. E’ accaduto in pieno giorno, alle 13 circa di ieri, a Francofonte. Subito dopo, la trentottenne ha raggiunto la caserma dei carabinieri denunciando quanto accaduto. La donna ha fornito tutti i riferimenti, dai tratti somatici agli indumenti indossati, relativi all’uomo. Una pattuglia di militari dell’Arma ha fornito assistenza alla donna, allertando anche il 118, mentre partiva la caccia all’uomo. Gabriel Teodorescu è stato bloccato poco distante dal luogo indicato dalla vittima. Si tratta di un giovane di 24 anni, rumeno, nullafacente. Secondo la ricostruzione, una volta nella casa della donna, Teodorescu avrebbe iniziato a minacciarla, portandola di peso in camera da letto dove, nonostante tutte le resistenze della donna, avrebbe abusato sessualmente di lei. Acquisite e repertate tutte le prove ematiche e biologiche, oltre che la dettagliata querela della donna, l’uomo è stato condotto nel carcere di Cavadonna, a Siracusa.




Prima storica schiusa di uova di tartaruga marina a Marina di Priolo

E’ la prima volta in assoluto. Ieri sera lungo la spiaggia adiacente alla riserva delle Saline di Priolo, è stata registrata la prima storica schiusa di uova di tartaruga marina Caretta Caretta. Grazie alla segnalazione dei giovani priolesi Ivan Buono e Nemesia Petrolito, la Lipu – Saline di Priolo, WWF Sicilia Nord Orientale ed ENPA Sezione Provinciale di Siracusa hanno recintato la zona e seguito le giovani tartarughe nel loro primo e impegnativo viaggio verso il mare. Nei prossimi giorni, i volontari delle tre associazioni vigileranno sul nido per garantire il successo della schiusa. Si ringrazia il Comando Provinciale dei Carabinieri di Siracusa per il supporto dato alle associazioni per la buona riuscita dell’operazione. “Scoprire nuove specie- ha dichiarato Fabio Cilea, Direttore della RNO Saline di Priolo- per un territorio come quello di Priolo Gargallo, è sempre una grande emozione che da, ancora una volta, una speranza di rinascita per questa terra. La Caretta caretta, l’unica specie nidificante certa delle coste italiane, depone le sue uova nella spiaggia, nei mesi da inizio giugno a fine agosto. Queste, si schiuderanno dopo circa 60 giorni e depongono approssimativamente un centinaio di uova”.
“La speranza- ha dichiarato Alessandro Grasso, Commissario straordinario della sezione ENPA di Siracusa- è che l’animale, nei prossimi anni, possa ritornare a rendere speciale questa spiaggia”. Le operazioni, sono state supervisionate dalla Dott.ssa Oleana Olga Prato, operatrice del Progetto Tartarughe e del Progetto Life Euroturtles, che, nei mesi passati, aveva attenzionato la zona trovandola idonea ad una eventuale deposizione di questa splendida specie.

 




Siracusa. Locali pubblici, nuova ordinanza del sindaco: "Mantenere puliti i dintorni"

Nuovo provvedimento del sindaco, Francesco Italia, nell’ambito di quelli adottati per il decoro urbano (con le due ordinanze su Ortigia, una sugli artisti di strada, l’altra sui comportamenti ritenuti inadeguati ai luoghi). Con un’ordinanza firmata dal primo cittadino, si stabilisce che i titolari di attività in cui si somministrano alimenti e bevande da oggi dovranno contribuire a tenere la città pulita. L’ordinanza, predisposta dal settore Ambiente, si occupa di igiene e salute pubblica e mira a contenere l’abbandono dei piccoli rifiuti in prossimità di punti, fissi o ambulanti, per la vendita e il consumo di alimenti e bevande.
Tre le prescrizioni previste: collocare almeno due contenitori per la raccolta differenziata (a tre scomparti) di capacità adeguata all’attività; svuotare i contenitori durante l’orario di apertura e prima della chiusura notturna e rimuovere bottiglie e ogni tipo di rifiuto lasciato nei pressi dell’esercizio commerciale e in un raggio di dieci metri dal confine dell’area esterna eventualmente data in concessione; utilizzare portatovaglioli che ne impediscano lo spargimento a causa del vento.
«Queste ordinanze – spiega il sindaco Italia – non non vogliono avere alcun carattere persecutorio ma sono la semplice applicazione di norme generali, già previste nell’ordinamento, e intendono sensibilizzare gli operatori. Occorre compiere un salto di qualità e considerare i luoghi in prossimità degli esercizi commerciali come se fosse casa propria. La diffusione della raccolta differenziata, imposta dalle leggi, e del porta a porta risponde proprio a questa principio: ciascuno deve fare la sua parte per la pulizia della città. Spesso – conclude il sindaco Italia – questi locali sono il biglietto da visita di Siracusa. Sarebbe bello se fossero da esempio».
L’abbandono dei piccoli rifiuti di natura alimentare, si legge nell’ordinanza, “comporta problemi di natura igienico-sanitaria e arreca pregiudizio al decoro e all’immagine della città con conseguente nocumento alla fruibilità e all’economia”.




Violenza sessuale sulla figlia adolescente, arrestato bracciante agricolo 39enne

Avrebbe violentato ripetutamente, per tre anni, la figlia minorenne, abusandone sessualmente. Maltrattamenti fisici, verbali e psicologici sarebbero stati rivolti, inoltre, alla moglie e agli altri due figli. Un uomo di 39 anni, bracciante agricolo residente a Francofonte e di origini rumene, è stato arrestato dai carabinieri della Compagnia di Augusta per violenza sessuale commessa tra il 2014 e il 2017. Le indagini dei militari dell’Arma sono scattate su segnalazione della scuola della ragazza. I docenti hanno notato dei comportamenti strani nella minore, tanto da indurli in sospetto. I carabinieri hanno poi ricostruito diversi episodi nei quali la ragazzina sarebbe stata vittima della violenza sessuale perpetrata dal padre. L’ordinanza di custodia cautelare è stata emessa dal Tribunale di Catania




Ferla borgo eco-friendly: oltre 632 mila euro dalla Regione per progetti di efficientamento

Oltre 630 mila euro al Comune di Ferla nell’ambito dei progetti per la promozione dell’eco-efficienza e per la riduzione dei consumi energetici pubblici. L’Assessorato regionale dell’Energia e dei Servizi di pubblica utilità ha pubblicato ieri la graduatoria provvisoria . A Ferla viene assegnata la somma di 632.652 euro per la riqualificazione e l’efficientamento energetico del palazzo comunale di via Gramsci, inclusi l’Auditorium e la Società Operaia. Un nuovo tassello che va ad aggiungersi ai precedenti progetti che hanno ottenuto finanziamenti e sono stati realizzati nel corso dell’ultimo triennio. Si tratta delle scuole, della casa delle Associazioni, del Centro Sportivo Olistico, dell’ex macello comunale e del Campo Sportivo.




Riduzione dei consumi energetici,3 milioni di euro in provincia. Vinciullo: "Siracusa perde l'occasione"

Ammontano in totale a cieca 3 milioni di euro le somme che arriveranno in provincia di Siracusa nell’ambito dei progetti per la “promozione dell’eco-efficienza e riduzione dei consumi di energia primaria negli edifici e strutture pubbliche: interventi di ristrutturazione di singoli edifici o complessi di edifici, installazione di sistemi”. La Regione ha pubblicato la graduatoria provvisoria dei 73 progetti finanziati per quanto riguarda edifici e strutture pubbliche. “Siracusa non compare- commenta Vincenzo Vinciullo – e non ottiene nemmeno un centesimo di 46 milioni stanziati e assegnati ad altri enti locali”.Si distinguono positivamente Palazzolo Acreide, Cassaro, Sortino e Ferla che portano a casa circa 3 milioni di euro, mentre, per quanto riguarda il contributo antincendio, il Comune di Noto ottiene un finanziamento di 50.000 euro.Purtroppo assente, come sempre, la ex Provincia regionale di Siracusa”.




Siracusa. Ordinanze per Ortigia: artisti di strada, accattonaggio e…vietato girare nudi

E’ stata firmata questa mattina l’ordinanza sugli artisti di strada, anticipata da SiracusaOggi.it. E’ una delle due con cui il Comune punta ad accrescere i livelli di decoro e vivibilità della città e di salvaguardia delle principali zone di interesse storico e architettonico. I provvedimenti traggono origine dalla legge 48 del 2017 (introdotta nell’ordinamento attraverso il cosiddetto “decreto sicurezza”) che ha conferito maggiori poteri ai sindaci nell’adozione diretta di misure contro l’incuria e il degrado del territorio.
Le due ordinanze riguardano Ortigia, nello specifico la necessità di vestire in maniera adeguata, il divieto di accattonaggio (la numero 58) e l’attività degli artisti di strada (numero 59). Nel primo caso, secondo quanto già richiamato nel regolamento di Polizia urbana, si vieta di stare “a torso nudo e/o di mostrare parti intime del corpo nei luoghi di maggiore valore storico, artistico e culturale, quale Ortigia”, ad eccezione dei solarium e delle spiaggette. Vietato anche l’accattonaggio e l’utilizzo di animali per questo tipo di attività, così come viene vietata la vendita ambulante in piazza Duomo e piazza Minerva. Per i trasgressori è prevista una multa che va da 150 a 450 euro.
Più articolata l’ordinanza sugli artisti di strada che cerca di conciliare il decoro della città con la tutela delle attività creative e di intrattenimento diffuse nei luoghi turistici. Il provvedimento prevede che gli artisti si esibiscano con decoro; possono farlo tutti i giorni: dalle 10 alle 14 e dalle 17 alle 24 ma per non più di due ore consecutive sullo stesso posto e a non meno di 50 metri l’uno dall’altro. In piazza Duomo e piazza Minerva è consentita una sola esibizione per volta; vietato farlo davanti alla Cattedrale e alla chiesa di Santa Lucia alla Badia. Anche per ragioni di sicurezza, è proibito usare acqua, fuoco e materiali imbrattanti; è obbligatorio ripulire i posti dopo le esibizioni e dotarsi di autorizzazioni se si usano sistemi di amplificazione. Quanto alla sanzione, non può in ogni caso superare i cento euro.
“Nessun intento punitivo da parte nostra – afferma il sindaco Italia – che anzi riconosciamo il contributo che gli artisti di strada danno alla valorizzazione del territorio e alla diffusione delle tradizioni popolari. Vogliamo solo che queste forme espressive avvengano in maniera ordinata e riguardosa dei luoghi e delle persone. Siracusa è sempre stata accogliente con gli artisti di strada e continuerà ad esserlo ma merita rispetto da parte di tutti”.




Siracusa. Focaccia con insetto al centro commerciale, arrivano i Nas

Nei giorni scorsi, i Nas di di Ragusa ed i Carabinieri di Priolo Gargallo hanno effettuato una serie di controlli per verificare il rispetto delle norme igienico-sanitarie e delle prescritte autorizzazioni da parte degli esercizi di ristorazione e bar caffetteria operanti all’interno del centro commerciale Auchan.
A far scattare i controlli, la segnalazione da parte di un cittadino che aveva riferito ai carabinieri di aver trovato un insetto sopra un trancio di focaccia che aveva acquistato. Dall’attività ispettiva è emerso che proprio il ristorante oggetto di segnalazione aveva la cucina in condizioni igieniche non soddisfacenti e non aveva la scheda di verifica Haccp aggiornata. Sono state contestate sanzioni amministrative complessive pari a 3.000 euro.




Siracusa. Piazza d'Armi e il punto ristoro, on. Prestigiacomo: "ora lo si demolisca"

I rilievi degli ispettori inviati dalla Regione nell’area della ex piazza d’Armi vengono salutati con favore da Forza Italia. La parlamentare Stefania Prestigiacomo parla di “primo passo nell’accertamento delle molte illegittimità presenti in questa vicenda. Una giostra di progetti, il primo offerto in gara, ragione di aggiudicazione e concessione, il secondo radicalmente diverso presentato per ottenere le autorizzazioni e il terzo, realizzato, ancora diverso”.
La Prestigiacomo si dice certa sulla presenza di “troppe le illegittimità che fanno concludere che quel bando non sarebbe mai dovuto esistere insieme all’opera realizzata. Dal primo momento come è noto ci siamo opposti alla realizzazione dello specchiato mausoleo, abbiamo protestato e preteso che ci si spiegasse perché l’amministrazione comunale non si fosse opposta alla privatizzazione della piazza. Purtroppo abbiamo assistito a scomposte reazioni e mai nessuna vera spiegazione. Siamo stati definiti strumentali, non abilitati a protestare, paragonati a mafiosi sanguinari che parlavano di antimafia e legalità ed infine accusati di avere cementificato Siracusa per il G8, il più importante evento che ricordi mai svolto in città che le ha conferito solo prestigio e lustro anche per le sue tematiche. Forse il silenzio di questi giorni sul tema ha dato l’impressione a qualcuno di averci zittiti, che la calura estiva ci abbia distratti. Per nulla”.
Forza Italia ha presentato domanda di accesso agli atti presso Demanio, Comune e Soprintendenza. “Abbiamo trasmesso una dettagliata relazione all’Anac, chiedendo al presidente Cantone di verificarne la legittimità. In sintesi, riteniamo esservi state delle anomalie tali da inficiare la legittimità di una procedura di evidenza pubblica e soggetta, per espresso richiamo della norma invocata dall’Ente, all’osservazione di principi e regole del codice appalti, in grado di mettere in discussione il contratto di concessione”.
La posizione della deputa azzurra è chiara: “pensiamo sia fortemente lesivo della concorrenza la modifica dei documenti della procedura e l’estensione dell’area, passata rapidamente da 2.400 a 5.000 mq, il giorno prima della scadenza del termine per i sopralluoghi obbligatori, senza concessione di proroga e con pubblicità praticamente assente. E tanto altro ancora.
Riteniamo infine sussistere giuridicamente tutti i presupposti per la risoluzione del contratto di concessione a seguito dell’accertamento dell’impiego di lavoratori in nero in cantiere. Continuiamo a credere che quello odierno sia stato il primo e non ultimo passo. Continuiamo a sperare nel senso di responsabilità degli enti pubblici coinvolti che decidano di ordinare la demolizione del mausoleo e magari dichiarare risolto il contratto”.