Siracusa. Più attenzione verso i clochard: realizzate ed in funzione tre docce pubbliche

Caritas diocesana, Casa di Sara e Abramo e Comune di Siracusa in campo per una nuova iniziativa di solidarietà rivolta in primo luogo ai clochard presenti sul territorio. Sono circa una settantina e per esigenze di igiene personale potranno utilizzare le docce appositamente installate nei bagni pubblici di via Trento, via Foro Siracusano e Riva Mazzini. Da lunedì, per tre giorni alla settimana, dalle 9.00 alle 12.00 saranno assistiti da volontari ospiti di Casa Caritas che forniranno asciugamani e saponi. Quanto prima il servizio sarà esteso anche al vestiario.
L’iniziativa rientra nell’accordo stipulato lo scorso agosto e vede la partecipazione anche degli assessorati alle Politiche Sociali ed alla Protezione Civile. Per montare le docce si è dovuto però attendere l’approvazione del bilancio, avvenuta a novembre. A gennaio i lavori e adesso la rinnovata intesa con Caritas e Casa di Sara e Abramo per l’avvio effettivo del servizio.




Siracusa. Il crocifisso torna in aula consiliare, polemica chiusa. Era stato rimosso per lavori

Il crocifisso è tornato nell’aula consiliare di Siracusa. Appeso sotto il tabellone luminoso utilizzato per le votazioni, alle spalle dei banchi solitamente occupati dal presidente dell’assise ed i rappresentanti del governo cittadino.
Dopo alcuni lavori svolti nell’aula al quarto piano di palazzo Vermexio, il crocifisso non era stato ricollocato al suo posto. Motivo per cui il consigliere comunale Salvo Sorbello aveva rivolto un paio di interrogazioni sul tema anche all’assessore ai rapporti col Consiglio comunale che in aprile aveva dato il suo via libera, ricordando però come la competenza fosse del presidente del Consiglio ccomunale.
“Fa parte della storia, della tradizione culturale della nostra patria ed è un simbolo della nostra identità, aperta al dialogo; non minaccia certo i principi di laicità e non mette in discussione i diritti di alcuno”, scriveva il consigliere che nelle ore scorsa ha postato una foto per immortalare il ritorno del crocifisso in aula.




Elezioni amministrative, c'è il ricorso: l'ex sindaco di Rosolini al Tar, "si doveva votare nel 2020"

Le elezioni amministrative a Rosolini dovevano tenersi nel 2020 e non nel 2018. Per questo l’ex sindaco Corrado Calvo si è rivolto al Tar di Catania a cui chiede anzitutto di sospendere il risultato delle urne. A Rosolini si è votato il 10 giugno scorso. Ma secondo il legale di Calvo, Emanuele Tringali, le elezioni si sarebbero dovute tenere nel 2020 perchè l’amministrazione guidata dall’ex sindaco si insediò nel 2015. Il ricorso è datato maggio 2018, subito dopo l’emanazione del decreto regionale che fissava la data delle elezioni.
Per Tringali si tratterebbe di una “svista clamorosa da parte degli uffici regionali perchè a Rosolini dopo le elezioni del 2013 ci fu un ricorso al Tar che impose il ripetersi delle votazioni in due sole sezioni. Il Tar ha dichiarato decaduto il sindaco, la giunta e il consiglio comunale. La Regione ha nominato il commissario straordinario e indetto nuove elezioni. Nel marzo 2015 sono state ripetute le elezioni, in seguito alle quali è stato confermato Calvo che si è quindi insediato con la sua giunta”. Da quella data dovevano scattare i 5 anni di sindacatura per cui – sono le conclusioni di Tringali e Calvo – a Rosolini si sarebbe dovuto votare nel 2020.




Il più grande yacht privato fa tappa a Siracusa, in porto "The World": condominio di lusso sul mare

E’ il più grande yacht privato. Si chiama The World e fa tappa in queste ore a Siracusa. Si tratta, in pratica, di un vero e proprio condominio sul mare. I passeggeri in realtà sono quasi tutti veri e propri residenti dei 165 locali. Gli appartamenti sono 106, per un totale di circa 200 persone. Solo l’equipaggio conta 280 persone. A bordo del mega yacht si trovano sei ristoranti, oltre a negozi, stanze da biliardo, centri fitness, campi da tennis. Appartiene ufficialmente alle Bahamas. E’ attivo dal 2002 e gira il mondo. Con i suoi 12 ponti, l’imbarcazione è lunga 200 metri e larga 30. Intanto la stagione crocieristica prosegue. Nelle ultime ore hanno attraccato al Porto Grande tre yacht,come spiega l’agente marittimo Alfredo Boccadifuoco.




Augusta. Pesce senza tracciabilità e non idoneo al consumo umano: sequestro al mercato Sacro Cuore

Circa 30kg di prodotto ittico posti sotto sequestro ad Augusta. E’ il risultato dei controlli effettuati dalla Guardia Costiera nel mercato rionale del Sacro Cuore, zona Borgata. Una rivendita di pesce era in possesso di diverse partite di prodotto ittico prive della documentazione che ne attestasse la provenienza.
L’intero quantitativo di prodotto ittico è stato sottoposto a sequestro, mentre al trasgressore è stata comminata una sanzione amministrativa di 4.500 euro, per violazione della normativa riguardante la tracciabilità dei prodotti ittici.
Il pescato è stato quindi sottoposto ad accertamento sanitario e non è stato giudicato idoneo al consumo umano, proprio perché di sconosciuta origine. L’intero lotto è stato avviato a distruzione e smaltimento.




Siracusa. Esercitazione in porto, simulato ritrovamento di bagaglio sospetto ed un incendio

Si è conclusa positivamente l’esercitazione di security portuale condotta dalla Guardia Costiera. Simulata la presenza di un bagaglio sospetto sul ciglio banchina, in prossimità della poppa del veliero Le Ponant, ormeggiato nei giorni scorsi al porto Grande, banchina 5.
Scattata l’attuazione della procedura prevista dal Piano di Security relativamente al rinvenimento di pacchi o imballi sospetti all’interno dell’area soggetta a controllo che ha previsto l’invio in zona di una motovedetta della Guardia Costiera per attività di polizia marittima. Si è contemporaneamente valutata – nella simulazione – l’opportunità di disporre l’evacuazione parziale o totale dell’ambito portuale, attraverso i varchi disponibili, decidendo poi di non procedere. Dopo una decina di minuti, personale di bordo della nave francese Le Ponant riconosceva come proprio il bagaglio sospetto, precedentemente smarrito.
Simulato anche lo scenario di un incendio nel locale cucina della nave con l’intervento dei Vigili del fuoco. Testati i tempi di reazione nell’arrivo dei mezzi di soccorso e del posizionamento in acqua di panne antinquinamento attorno alla nave.
Lo scopo dell’esercitazione era testare il livello di efficienza delle misure di security e dei dispositivi antinquinamento e antincendio del complesso portuale di Siracusa, addestrando il personale ad affrontare eventuali situazioni di emergenza reali.




Riparo di pesca di contrada Falaride ad Avola, in arrivo 1,2 milioni per la riqualificazione

Finanziato il progetto per la riqualificazione del riparo di pesca in contrada Falaride ad Avola, per un importo complessivo di 1,2 milioni di euro. I lavori prevedono la sistemazione della viabilità di accesso, con impianti di illuminazione a led con parcheggio e pensiline fotovoltaiche, realizzazione di colonnine acqua e luce, demolizione e salpamento di parte del molo esistente, realizzazione di un riparo per la pesca mediante l’utilizzo di un’infrastrutture costituita da cassoni galleggianti e protezione della stessa opera tramite una mantellata in massi, saranno queste le principali iniziative che sarà possibile realizzare mediante il finanziamento.
Evidente la soddisfazione dell’assessore regionale all’Agricoltura e Pesca, Edy Bandiera. “La finalità di questi interventi è quella di valorizzare le caratteristiche fisiche e funzionali dei porti pescherecci migliorando la qualità del lavoro degli operatori del settore e contribuendo alla complessiva riqualificazione dei luoghi”.




Noto. Tari e Tassa di Soggiorno: pugno di ferro contro gli evasori, partono diffide per chi non è in regola

Partono le diffide. Il Comune ne ha inviate 50, insieme a comunicazioni di avvio procedimento per strutture ricettive del territorio risultate non in regola col pagamento della Tari. Le strutture rischiano la sospensione della licenza. Il settore Economia ed Ecologia adotta la linea dura. Con l’adozione del nuovo regolamento, infatti “…il contribuente che si rende responsabile di gravi e reiterate violazioni nel pagamento della TARI, è sanzionabile, qualora si tratti di attività per il cui esercizio è necessario il rilascio di una licenza, della sospensione della stessa. Detta sospensione è proporzionale alla gravità ed alla reiterazione dell’omesso pagamento, e di norma non inferiore a 3 giorni”.
«Non è giustificabile – dice il sindaco Corrado Bonfanti – che molte strutture ricettive continuino imperterrite a non pagare la Tari nonostante stiano attraversando un periodo d’oro per le loro attività, andando a penalizzare le casse del Comune che non solo ha lavorato e contribuito all’incremento dei flussi turistici, ma fornisce un servizio di qualità. Lo ritengo vergognoso e irriguardoso. Gli uffici comunali saranno inflessibili nell’infliggere le adeguate sanzioni, con tutto ciò che ne comporta in termini di reputazione per le singole strutture colpite dal provvedimento. A questa iniziativa, inoltre, seguirà quella dedicata ai soggetti ancora non in regola con la Tassa di Soggiorno: sono già pronti gli elenchi, così come l’avvio del procedimento per comminare dure sanzioni. Per chi non l’avesse ancora fatto, ci sono pochi giorni per mettersi in regola».




Siracusa. Tempio di Apollo, tornano le passeggiate archeologiche ed una lezione di filosofia

Ancora porte aperte al tempio di Apollo. Grazie alla collaborazione tra la Soprintendenza di Siracusa, diretta da Rosalba Panvini, e l’associazione culturale Nuova Acropoli, due nuovi appuntamenti per “vivere” l’antico monumento.
Venerdì 22 giugno, alle 19:00, lezione di filosofia all’aperto e dedicata al “Mito della Caverna” di Platone che tanto ha amato la città di Siracusa. Contemporaneamente, passeggiate archeologiche durante le potrà essere osservata da vicino l’epigrafe dedicata ad Apollo che ha reso il tempio famoso in tutto il mondo dell’archeologia. Le passeggiate archeologiche verranno riproposte sabato 21 luglio, dalle 19:00 alle 20:30.
Sabato 28 luglio sarà la volta del “Recital di Poesie di Teocrito”, a cura del Gruppo Teatrale di Nuova Acropoli.
Le manifestazioni sono a ingresso libero.




Siracusa. "I sabati del Compost Giugno/Luglio", al vivaio comunale la consegna delle compostiere domestiche

Proseguono le iniziative nell’ambito del programma “Compostiamoci Bene”. Nuovi appuntamenti il 23 e 30 giugno e il 7 e 14 luglio , dalle 16 Dopo il successo dell’iniziativa “Compost[M]aggio”, l’Associazione Rifiuti Zero Siracusa, in collaborazione con il Comune di Siracusa e IGM Rifiuti Industriali, organizza “I sabati del Compost Giugno/Luglio ” all’interno del programma “Compostiamoci Bene”. Gli eventi si svolgeranno presso il vivaio comunale di Siracusa, in via di Villa Ortisi, 56 nei sabati del 23 e 30 giugno e del 7 e 14 luglio dalle ore 16.00 alle ore 19.00. Durante le manifestazioni verranno distribuite le compostiere domestiche a chi ha effettuato regolare richiesta presso l’Ufficio Ambiente del Comune o durante il mese di Maggio presso il Vivaio Comunale. Sarà possibile continuare a fare domanda per avere la compostiera domestica. Durante i sabati, inoltre, si daranno informazioni sul compostaggio, saranno effettuati corsi, ci saranno degustazioni tipiche, laboratori per bambini e laboratori sulla sostenibilità.