Pallanuoto, Serie A1. Inizia la preparazione dell'Ortigia, primo appuntamento è la Coppa Italia

Acquachiara, Lazio, Posillipo e Nuoto Catania. Queste le avversarie dell’Ortigia nel primo turno di Coppa Italia, in programma il 29 e 30 settembre. A breve sarà ufficializzata anche la sede che ospiterà le partite del girone B. Bogliasco, Trieste, Florentia, Savona e Torino le squadre inserite, invece, nel girone A.
Le prime due classificate di ogni girone accedono al turno successivo. Ad attenderle, nei due gruppi che scenderanno in vasca il 7 e 8 ottobre, Recco e Sport Management Brescia nel girone C (qui arriveranno la prima del gruppo dell’Ortigia e la seconda dell’altro concentramento), Brescia e Canottieri Napoli nel girone D (dove confluiranno la seconda del concentramento meridionale e la prima di quello settentrionale).
L’Ortigia, intanto, ha iniziato proprio ieri la preparazione. Agli ordini del nuovo tecnico Stefano Piccardo si è iniziato a nuotare verso la nuova stagione.
Al gruppo domani si aggregheranno Giacomo Casasola e l’olandese Robin Lindhout entrambi reduci dalle Universiadi di Taipei dove la Nazionale italiana ha conquistato il bronzo.
Il 9 settembre arrivo previsto anche per Marko Jelaca, il forte difensore croato reduce da due esaltanti stagioni a Verona.
L’ultimo ad aggregarsi al gruppo sarà il serbo Boris Vapenski, il mancino di cui si esaltano le doti balistiche e la tecnica.




Siracusa. Sorpresa in navigazione di fronte Santa Panagia: i delfini scortano e salutano i turisti

Sorpresa di fine estate, poco a largo delle acque di Santa Panagia. Delfini hanno “scortato” l’imbarcazione di alcuni turisti. Una scena non inusuale ma che certo regala sempre emozioni inattese a chi si ritrova davanti ad un simile spettacolo.
I delfini hanno nuotato e saltato tranquillamente attorno alla barca, per nulla infastiditi. Minuti di grande allegria, nel rispetto della natura.




Noto. Bel gesto di una turista ligure: trova e restituisce un portafogli, all'interno c'era denaro

Non ci ha pensato due volte la turista ligure in vacanza a Noto. Appena ha ritrovato in una stazione di servizio quel portafogli con all’interno documenti, carte di credito e denaro contante ha subito contattato i carabinieri. I militari hanno rintracciato il legittimo proprietario, un 50enne di Noto. Che ha calorosamente ringraziato la turista per il bel gesto.




Augusta. Lite tra conviventi con tanto di fuga in auto, la vittima decide di non denunciare

Violenta lite tra conviventi ieri sera in contrada Scardina. A richiedere l’intervento dei Carabinieri è stato il personale del 118, intervenuto su richiesta da una donna che poco prima sarebbe stata aggredita dal compagno.Prima dell’arrivo dei militari, l’uomo avrebbe costretto la ragazza a salire sulla sua autovettura, dileguandosi per le vie limitrofe. L’immediata battuta condotta dalle pattuglie dei Carabinieri in zona, ha consentito di rintracciare, il mezzo nei pressi dell’Ufficio Postale di via Lavaggi.
La donna, in evidente stato di agitazione, non ha voluto sporgere denuncia ed ha rifiutato anche le cure mediche, trasferendosi da alcuni suoi parenti.
Sono in corso ulteriori accertamenti.




Siracusa. Autismo e sport, doppio appuntamento "europeo" con l'Ecap e Progetto Filippide

Parte domani Ecap, l’European competition for autistic people ovvero il programma dell’Unione Europea per la diffusione della pratica sportiva tra le persone autistiche. Anche Siracusa partecipa all’iniziativa ospitando con la locale sezione di Progetto Filippide una delegazione maltese. Progetto Filippide è l’organizzazione italiana che cura a livello europeo il programma e che ha lo scopo di diffondere la buona pratica del connubio sport-autismo.
Il primo appuntamento è il “Multisport Day” che vedrà cimentarsi gli atleti in competizioni di canoa e di vela. Cinque ragazzi del “Canoa Club” affiancheranno 5 ragazzi della Filippide nell’attraversamento del Porto Grande, fino alle banchine del Foto Italico. Poi vela, con un “match race” con equipaggi misti della “Magister Marine” e dell’ASD Filippide.
Iniziative analoghe, negli stessi giorni, si terranno in Italia coinvolgendo altre 12 nazioni: Portogallo, Spagna, Belgio, Regno Unito, Malta, Polonia, Croazia, Lettonia, Romania, Grecia, Ungheria e Slovacchia. Evento conclusivo a Roma dall’8 al 10 settembre, con delegazione siracusana presente.




Cassibile. Rimprovera un bimbo per gli schiamazzi, interviene il padre. Lite sedata dai Carabinieri

Sono dovuti intervenire i carabinieri per riportare la calma tra una donna ed il suo vicino di casa. Succede tutto a Cassibile. La 59enne, infastidita dallo schiamazzo pomeridiano prodotto dal figlio del vicino intento a giocare in giardino, ha ripreso il ragazzino invitandolo al silenzio. E’ intervenuto a questo punto il padre. Ne è nata una lite conclusa dall’intervento dei militari, chiamati dalla donna che riferiva al telefono di essere stata aggredita verbalmente.




Calcio, Serie C. Siracusa, per l'attacco c'è Bernardo

Una soluzione in più per l’attacco del Siracusa. Alla corte di Paolo Bianco arriva Vittorio Bernardo. Già questa mattina prima seduta di allenamento con la sua nuova squadra.
Attaccante di 31 anni, Bernardo ha esordito giovanissimo in Serie A con il Messina. In carriera ha vestito la maglia di Sambenedettese, Viterbese, Catanzaro, Paganese, Cavese.




Siracusa. Guardia Medica e 118 di Ortigia, quasi conclusi i lavori alla Casermetta Mazzini

Quasi ultimati i lavori predisposti dall’Asp per rendere nuovamente agibile la Casermetta Mazzini, in Ortigia, destinata ad ospitare la Guardia Medica e la postazione del 118.
Sopralluogo del Presidente della Commissione Bilancio,Vincenzo Vinciullo, e del Presidente del Consiglio di Quartiere, Salvo Scarso, per verificare lo stato dell’arte degli interventi, che entro gli inizi di ottobre dovrebbero essere conclusi, con il relativo utilizzo per la Guardia Medica e il 118 e il passaggio da h12 a h24 dei servizi in questione.
“Siamo soddisfatti del buon lavoro dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Siracusa-commentano Vinciullo e Scarso-  e diamo atto al Commissario ed ai suoi collaboratori di aver mantenuto un impegno assunto con la città”.




Noto. "Vattene a casa tua", strattona e minaccia bimbo africano: denunciato netino ubriaco

Denunciato ieri, al termine di una celere indagine, un uomo di 55 anni, netino, per minacce, lesioni personali aggravate dai futili motivi della discriminazione. Il fatto, ricostruito dagli agenti del locale commissariato, risale a sabato sera, quando intorno alle 23 la pattuglia in servizio nel centro storico è stata allertata dalla presenza di un uomo che , in prossimità di piazza XVI maggio, vicino al teatro comunale, in evidente stato di ebbrezza alcolica, blaterava e gesticolava davanti ad un folto gruppo di persone. Gli Operatori di Polizia apprendevano che, pochi istanti prima, l’uomo aveva preso di mira, per futili motivi, un ragazzino di nove anni, figlio del gestore di un esercizio di ristorazione ubicato in centro, apostrofandolo con espressioni offensive relative alle origini marocchine del padre, minacciandolo di allontanarsi dal centro e tornarsene in Africa, strattonandolo per il gomito. I poliziotti affidavano il minore ai genitori che lo conducevano al pronto soccorso, ove i medici lo dimettevano con prognosi di giorni 5 per la contusione al braccio. L’uomo, invece, veniva sottratto all’indignazione di alcune famiglie presenti nella circostanza e trasferito tramite 118 al locale nosocomio per le cure del caso. Convocato in Commissariato, nella giornata di ieri, a seguito delle informazioni acquisite e di specifici accertamenti e riscontri, veniva denunciato.

 




Siracusa. Parco nazionale degli Iblei, Impallomeni: "Informazione insufficiente"

Il consigliere comunale Giuseppe Impallomeni denuncia la poca informazione che i commissari dei tre consorzi di Siracusa, Catania e Ragusa, stanno dando sulla vicenda che riguarda l’istituzione del Parco nazionale degli Iblei.
“Stiamo assistendo – ha detto in merito Giuseppe Impallomeni – ad una accelerazione incontrollata di iniziative e riunioni, alcune delle quali, convocate nel periodo di ferragosto, frutto di un possibile disegno ben preciso che dovrebbero portare alla realizzazione del Parco, all’insaputa di tanti. Un parco di circa 150mila ettari su 220mila totali di territorio della nostra provincia, a mio pare deve essere gestito, non da un commissario, chiamato a gestire solo l’ordinario, ma dalla politica o ancora meglio dai cittadini con apposito referendum. Alla luce di questo chiedo maggiore informazione e rispetto nei confronti di tutte quelle categorie produttive, che preferirebbero un dibattito più serio e costruttivo”. L’intervento del consigliere Giuseppe Impallomeni, fa seguito al recente incontro al quale hanno partecipato, rappresentanti di associazioni ambientaliste, ordini professionali, amministratori, tecnici ed altri.