A Siracusa il sottosegretario all'Istruzione Faraone: in arrivo fondi per due nuove scuole

Fondi in arrivo da Roma per realizzare due nuove scuole nel capoluogo. L’annuncio è partito questa mattina dal sindaco, Giancarlo Garozzo, insieme al sottosegretario all’Istruzione, università e ricerca, Davide Faraone, che ha fatto tappa in città per incontrare il mondo della scuola e l’amministrazione comunale. Con le risorse reperite, sulla base di appositi progetti presentati dal Comune,  sarà possibile realizzare due istituti scolastici, rispettivamente in viale Scala Greca e all’Isola.  In questo caso si tratterà della sede da tempo rivendicata dai residenti della zona balneare e motivo di proteste e sentite battaglie. Gli alunni dell’istituto comprensivo “Santa Lucia”, sede dell’Isola, infatti, da tempo frequentano le lezioni in una  sede inadeguata e da sempre definita “temporanea”. Diverse, nel tempo, le soluzioni prospettate dalle amministrazioni comunali che si sono susseguite e poi non concretizzate. La giornata siracusana del sottosegretario Faraone si aperta con un confronto con l’amministrazione comunale, i dirigenti scolastici e i presidenti dei consigli dei 15 istituti comprensivi della città. All’incontro, fissato per le 10 nella sala stampa “Archimede” di piazza Minerva 5, parteciperanno il sindaco, Giancarlo Garozzo, e l’assessore alle Politiche scolastiche ed educative, Valeria Troia. Al centro dell’incontro , il piano dell’offerta formativa territoriale, previsto nel “Patto per la scuola” sottoscritto in Comune lo scorso 14 dicembre, con il quale gli istituti della città si mettono in rete per un’azione omogenea in favore degli alunni. Il Piano rientra nel progetto “Siracusa città educativa” che investe 4 aree di intervento: stili di vita, sostenibilità ambientale, innovazione sociale e bisogni educativi, quest’ultimo strettamente attinente al ruolo della scuola.La presenza del sottosegretario Faraone è collegata al fatto che Siracusa è la prima città siciliana, e forse anche del Mezzogiorno, a lavorare sul piano dell’offerta formativa territoriale.“Nei prossimi giorni – afferma l’assessore Troia – lanceremo una manifestazione di interesse destinata ad associazioni culturali, di volontariato, onlus, e privati cittadini che vogliano proporre attività ed eventi che diano impulso alle crescita civile e sociale delle giovani generazioni. Con l’adesione all’Associazione internazionale delle città educative, infatti, perseguiamo l’obiettivo di creare un sistema pedagogico esteso e aperto che metta al centro la formazione dei cittadini più piccoli, un sistema che non può prescindere dal ruolo della scuola e di una pluralità di soggetti impegnati nel sociale rivolgendosi ai giovani”.




Siracusa. Controlli igienico-sanitari in due ristoranti di Ortigia: sanzioni per 2 mila euro

Sanzioni per un totale di poco più di 2 mila euro. Le hanno elevate gli agenti del commissariato di Ortigia a carico di due ristoratori del centro storico. La polizia ha effettuato dei controlli documentali e di carattere igienico-sanitario,s coprendo che i gestori dei due locali pubblici non avevano osservato le leggi vigenti in tema di tracciabilità del pane. Parziale, inoltre, la compilazione giornaliera delle schede relative alla pulizia e al controllo delle temperature frigo.




Augusta. Hotspot per migranti al porto, Vinciullo: "La Procura intervenga"

Il bando predisposto da Invitalia e riguardante l’Hotspot di Augusta al centro dell’attenzione del vicepresidente della Camera, Luigi Di Maio. “Ha espresso le mie stesse perplessità- fa presenta il deputato regionale Vincenzo Vinciullo – e questo mi rassicura. La vicenda – ricorda il parlamentare dell’Ars- è già stata posta all’attenzione del procuratore capo della Repubblica di Siracusa, Francesco Paolo Giordano” . Condividere le perplessità esposte, secondo Vinciullo, sarebbe solo parzialmente, però, una soddisfazione. “Sarebbe stato più opportuno -conclude – intervenire subito e non attendere la conclusione della gara”. L’esponente del Ncd auspica eventuali azioni da parte della Procura, per “evitare che il porto commerciale di Augusta venga reso inoperoso per via della presenza, al suo interno, di un centro di identificazione di migranti”.




Noto. Amministrative, Gennuso: "Non sosterremo chi ha sempre cambiato casacca"

“Non sosterremo chi in questi anni ha sempre cambiato casacca”. Lo rende chiaro il deputato regionale Pippo Gennuso, che parla a nome del movimento civico “Territorio e sviluppo” e si dice allarmato per le indiscrezioni che circolano in merito a possibili candidature alla carica di sindaco del centro barocco. “Non appoggeremo- prosegue Gennuso- chi, promettendo la luna in cambio di voti , ha tentato di ottenere vantaggi. Ci interessa l’interesse della collettività, in un territorio importante come quello di Noto”. Poi Gennuso traccia l'”identikit” di chi, per il parlamentare dell’Ars, dovrà guidare la “capitale del Barocco”. “Dovrà trattarsi- conclude- di una persona in grado di lare lustro ad una tra le più belle città del mondo, sia per le risorse artistiche e architettoniche che paesaggistiche, lontano dalla volontà di cementificare il patrimonio dell’Umanità”.




Siracusa. Parcheggio del Tribunale, Comune condannato a risarcire un'impresa

Nuova condanna per il Comune di Siracusa. Arriverebbe ancora una volta dal Tar di Catania e avrebbe a che vedere con i lavori, ultimati da diverse settimane, per la realizzazione del nuovo parcheggio, con pannelli fotovoltaici, nell’area del palazzo di Giustizia di viale Santa Panagia. A determinare una nuova grana per palazzo Vermexio non è la qualità degli interventi portati a termine e nemmeno la tempistica, rispettata rispetto alle previsioni. A ricorrere al tribunale amministrativo è stata un’impresa esclusa dalla gara d’appalto e le cui ragioni sarebbero state riconosciute valide dalla giustizia amministrativa. La Martifer solar dovrebbe quindi essere risarcita dal Comune per oltre 103 mila euro, esclusa a favore della Enertronica. Il motivo per cui la condanna è stata emessa sarebbe legato alla previsione di 360 posti coperti, a cui faceva riferimento il bando, mentre l’impresa assegnataria ne avrebbe proposti 336.




Siracusa. Simula un incidente con un lecca lecca, poi chiede denaro: arrestato

Furto aggravato nei confronti di una persona anziana. E’ per questo che gli uomini delle Volanti hanno arrestato, ieri sera, Arcangelo Bevilacqua, 40 anni, domiciliato a Catania e già noto alle forze dell’ordine. L’arresto è arrivato poco dopo un episodio di cui l’uomo è ritenuto responsabile. Nel pomeriggio avrebbe messo in scena un finto incidente ai danni di una settantenne, da cui sarebbe riuscito ad ottenere 110 euro in contanti perché convinta di avere causato un piccolo sinistro stradale. L’uomo avrebbe lanciato un lecca lecca contro l’auto della vittima per simulare l’urto, colorando con un colore a cera la carrozzeria dell’auto per simulare il danneggiamento. E’ stato posto ai domiciliari. La polizia approfitta, però, dell’occasione per ricordare ai cittadini che, in caso di sinistri o presunti tali, qualora siano seguiti da richieste di denaro, è opportuno rivolgersi immediatamente al 113. Probabile, infatti, in questo caso, che possa trattarsi di un tentativo di truffa.




Pomodoro di Pachino, interrogazione della deputata Amoddio: "Tutelare i produttori"

Un’interrogazione per chiedere al ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali, Maurizio Martina soluzioni per tutelare i produttori di pomodoro di Pachino. E’ pronta a presentarla la parlamentare Sofia Amoddio, che sottolinea la “drammatica situazione che sta colpendo il settore in provincia”. Il problema continua a riguardare il fatto che “la grande distribuzione e le importazioni di pomodoro dai paesi del nord Africa (Marocco e Tunisia) e dalla Turchia hanno saturato il mercato e abbattuto i prezzi penalizzando fortemente le aziende locali. Gli altri produttori-spiega Amoddio-  non essendo vincolati dalle rigide norme europee sulla produzione e sulla qualità del prodotto, possono contare su sfruttamento del lavoro minorile, su un salario medio di cinque euro e sull’utilizzo di prodotti fitosanitari che in Europa non sono più consentiti da 15 anni”. Una concorrenza sleale che ha invaso il mercato con un prodotto che sembra l’Igp di Pachino ma non lo è , tanto che, a fronte di un prezzo più basso, anche la qualità ne risente. Al ministero l’esponente del Pd chiede “di mettere in campo tutte le risorse in suo possesso per tutelare i nostri prodotti agricoli in ambito nazionale, comunitario ed internazionale, agendo sui trattati commerciali che regolano l’import/export di ortofrutta da e per i mercati esteri”.




Avola. Operazione Trinacria: arrestato presunto pusher. Territorio al setaccio

Servizio straordinario del territorio nel corso dell’intera giornata di ieri nel territorio comunale. Lo hanno condotto gli uomini del commissariato di Avola insieme alla Guardia di Finanza, nell’ambito dell’operazione “Trinacria”. Al termine dell’attività è stato arrestato e posto ai domiciliari un uomo, Corrado Mauceri, 35 anni, trovato in possesso di hashish e marijuana. E’ accusato di detenzione ai fini di spaccio. Nel corso del servizio sono state controllate 33 persone ed effettuate due perquisizioni. Effettuati anche controlli su 30 veicoli.




Pallanuoto, Serie A1. Riparte il campionato, Ortigia opposta alla Canottieri Napoli

Riparte il massimo campionato di pallanuoto. L’Ortigia, alle 15, riceve alla Caldarella la Canottieri Napoli. Match sicuramente difficile, così come afferma il giovane difensore Gianmaria Siani. “Incontreremo una delle formazioni più in forma del campionato, che può contare su tanti giovani di valore in squadra e che sta dimostrando di giocare un’ottima pallanuoto. Sarà un match ostico, ma noi entreremo in acqua concentrati e consapevoli di poter fare bene”.
Domenica alle 12, invece, l’Ortigia rosa farà il suo esordio tra le mura amiche, nella seconda gara del campionato di A2. Le ragazze di Valentina Ayale, dopo la sconfitta al debutto contro la SIS Roma, incontreranno un’altra squadra capitolina, la Roma Waterpolo, e cercheranno da subito il riscatto.




Siracusa. Talete, idea abbattere la copertura: "lungomare attrezzato, con parcheggio e verde"

L’Osservatorio Civico Turistico Aretuseo torna ad occuparsi del parcheggio Talete, definito “eco-mostro”. Non è la prima volta ma adesso ci sono di mezzo le evoluzioni della vicenda legata al contenzioso con la Regione e il discusso intervento di restyling, del costo di circa 600 mila euro con gli oneri di urbanizzazione del vicino, nuovo hotel.
Su change.org, l’Osservatorio ha lancia una petizione diretta al sindaco di Siracusa, al presidente del Consiglio Comunale, agli assessorati di competenza, al Consiglio Comunale, alla Circoscrizione Ortigia e alla Soprintendenza. In parallelo, si raccolgono firme anche in formato cartaceo.
“Vorremmo raccogliere quante più adesioni possibili per la demolizione della copertura del parcheggio Talete, al fine di restituire un lungomare attrezzato, con annesso parcheggio aperto, aree a verde e di svago, alla zona di levante dell’isola di Ortigia”, spiega il presidente Giuseppe Implatini