Siracusa. "Buche killer" nella quartiere Akradina, Cavarra: "E' un'emergenza"

Sarebbe uno dei problemi maggiormente avvertiti dai residenti del quartiere Akradina. Si tratta dello stato di manutenzione delle strade, che preoccupa il consigliere di circoscrizione Luigi Cavarra. Parla di “buche killer”, ricordando l’alto numero di incidenti stradali che si verificano proprio per questa ragione. Tra le vie che maggiormente necessitano di interventi di ripristino del manto stradale, Cavarra cita via Salvatore Monteforte, come via Reale e piazza San Metodio, dove il “manto stradale e si sbriciola sotto la pioggia creando delle profonde buche”. Il consigliere ricorda che “la manutenzione stradale è ordinaria quando si occupa della riparazione, straordinaria quando riguarda il rifacimento vero e proprio”. Pur riconoscendo la crisi economica che investe le amministrazioni, Cavarra chiede interventi concreti e celeri”.




Melilli. Ladri in un negozio del centro commerciale: arrestati dai carabinieri

Stavano rubando all’interno di un negozio del centro commerciale Conforama. Una segnalazione ha allertato i carabinieri della Compagnia di Augusta. L’intervento tempestivo dei militari ha consentito l’interruzione dell’attività che in 3, pregiudicati di 31, 26 e 38 anni stavano conducendo all’interno dell’esercizio commerciale. Quando sono arrivati i carabinieri, infatti, i tre stavano rubando capi di abbigliamento. I tre, siracusani, due uomini e una donna, avrebbero tentato di superare le barriere sonore con la refurtiva senza essere individuati. Sono stati posti ai domiciliari in attesa del rito per direttissima.




Palazzolo. Giornata della Memoria, Pirruccio: "Non solo ricordo ma occasione per riflettere"

“La Giornata della memoria non deve essere solo ricordo del passato ma tradursi in un’occasione per riflettere e rinsaldare i valori fondamentali della convivenza civile”. Lo ha detto questa mattina l’assessore all’Istruzione, Concetta Pirruccio, durante l’incontro che si è svolto nell’aula consiliare del Comune. Una seduta aperta, dedicata proprio al ricordo della Shoah.  Ad aprire gli interventi è stato il presidente del consiglio comunale , Antonio Sigona che ha ricordato questa giornata che ogni anno si organizza per ricordare la Shoah. Un appello ad “aprire il cuore” è stato lanciato dal sindaco, Carlo Scibetta “è un invito che faccio a tutti – ha aggiunto – perché non abbiamo solo il dovere di rendere omaggio, ma riflettere sul ruolo che ognuno di noi svolge e sui comportamenti che abbiamo verso chi ci sta vicino”. Un momento di riflessione è stato anche tracciato dal dirigente scolastico Marcello Pisani e dagli studenti che hanno letto alcuni brani in ricordo dell’Olocausto e della Seconda guerra mondiale, mentre il capogruppo della maggioranza Carmelita Girasole, anche a nome della minoranza ha sottolineato come “la facoltà di scelta dell’uomo dipende sempre e solo dalla sua capacità di ragionamento, di sapersi tirar fuori dal gruppo e di ascoltare la propria coscienza”.




Siracusa. Danze Sacre e Movimenti, workshop per combattere lo stress

Un workshop, dedicato alle Danze Sacre e Movimenti, una pratica antica, giunta in Italia nel secolo scorso. L’appuntamento è fissato per il 30 e il 31 gennaio prossimi al Paladanze di viale Ermocrate. E’ aperto a tutti e ha lo scopo di acquisire un metodo per arrivare ad una vita più equilibrata e appassionata. Non “farsi vivere” dalla vita, ma liberarsi da preoccupazioni e stress che bloccano il piacere dell’esistenza. Si tratta di una meditazione in movimento, che consente di rilassare il corpo, che spesso somatizza lo stress accumulato durante la giornata.Un modo anche per imparare a gestire le proprie emozioni, fulcro della vita.




Canicattini. Conferenza sulla legalità, incontro con il comandante dei carabinieri Grasso

Conferenza sulla Legalità nell’aula consiliare di via Principessa Jolanda. Si terrà venerdì prossimo, il 29 gennaio, alle 16:00. Un appuntamento affidato al comandante provinciale dei carabinieri, Luigi Grasso.A fare gli onori di casa saranno il sindaco Paolo Amenta, e il presidente del Centro Diurno Anziani, Emanuele Tringali, alla presenza della giunta e dei consiglieri comunali, oltre al comitato di gestione del centro. L’incontro è pubblico.




Siracusa. Fondazione Inda, pubblicate le motivazioni del Riesame: "non sussiste il fumus" della truffa

Uscite oggi le motivazioni per cui il Tribunale del Riesame di Siracusa si è pronunciato allontanando da 12 imputati l’accusa di truffa per l’utilizzo di contribuiti europei ricevuti dalla Fondazione Inda negli anni 2009 e 2010. Per l’accusa il sospetto era che tutto fosse avvenuto in maniera illegittima, attraverso comportamenti di funzionari regionali e dei dirigenti della stessa fondazione.
La Procura aveva chiesto l’applicazione della misura cautelare personale e di quella reale, che prevede il sequestro per equivalente. Richieste entrambe rigettate dal Riesame di Catania prima e di Siracusa adesso.
Nelle motivazioni del tribunale siracusano si legge, in particolare, che “non si ritiene sussistente il fumus dei reati ivi ascritti, per carenza di indizi sull’induzione in errore di cui al 640 bis c.p.”. E questo in quanto gli atti e le comunicazioni prodotte dalla Fondazione sono state considerate più che sufficienti a mostrare una condotta che non voleva trarre in inganno la Regione.




Siracusa. Palazzo a rischio crollo, chiude un tratto di via Agrigento, alla Borgata

Chiude via Agrigento, nel tratto interposto tra via Piave e via Isonzo. Niente auto e niente pedoni perchè un palazzo è a rischio crollo. Secondo quanto riportato nel verbale dei vigili del fuoco, le fondazioni di un edificio tra il civico 36 e il 42 presentano grave dissesto statico che potrebbe causare danni alle persone e alle cose”.




Siracusa. Caustico saluto a Lanza Tomasi: "offensivo e fallimentare" per Progetto Siracusa

Lanza Tomasi ha lasciato l’Inda. Ed Ezechia Paolo Reale non si scompone e sigla una nota di Progetto Siracusa caustica nei confronti dell’ex Soprintendente. “Lascia il timone della prestigiosa istituzione tra i marosi delle prossime scadenze per le rappresentazioni classiche 2016, senza aver mai creato alcun contatto con la città, la cui cultura ha ritenuto di poter offendere definendola provinciale, ottenendo malgrado ciò l’affettuoso apprezzamento del sindaco”, scrive l’ex assessore regionale.
“Lanza Tomasi va via adducendo di non esser in grado di portare avanti il suo mandato, tra l’altro, per le troppe pressioni politiche ricevute. Dica Lanza Tomasi chi ha esercitato quelle pressioni, e per ottenere cosa, o vada via ammettendo semplicemente di non essere stato in grado di esercitare il ruolo che gli era stato affidato. Abbiamo pieno rispetto per la persona e per la storia professionale di Lanza Tomasi, ma non abbiamo compreso ed ancora oggi non comprendiamo i criteri, a meno che non siano solamente di appartenenza politica, a suo tempo adottati per la scelta che lo ha portato a sovrintendere l’Inda al termine di una lunga e fortunata carriera in ambiti che nulla hanno a che fare con il teatro antico”.
La sua gestione, breve, è per Progetto Siracusa “un fallimento”. Servono persone che, “per età e formazione culturale e professionale, siano in grado di gestire un’istituzione centrale per l’economia e l’immagine della nostra città”, il monito di Reale.
Via la politica, “si dia mandato immediatamente ad una persona che abbia entusiasmo e competenza, prescindendo dalla tessera di partito o dal giuramento di obbedienza al potente di turno”.
Il clima all’interno della fondazione non è sereno. “E’ arrivato un ispettore ministeriale, il presidente ed alcuni componenti del CdA chiedono, addirittura e curiosamente, di essere essi stessi commissariati, ammettendo il fallimento della loro azione e l’incapacità di proseguirla. Ma di tale anomala ed allarmante situazione nessuno conosce i veri motivi”.




Siracusa. Le 24 ore complicate del centro sportivo Pantanelli, chiuso e riaperto per questioni burocratiche

Firmato dal sindaco di Siracusa il provvedimento di chiusura del centro sportivo polivalente “Pantanelli” gestito dalla società “A.S.D. Team Nuoto Siracusa”. Un provvedimento che ha avuto vita breve, perchè in meno di 24 ore è stata sanata la posizione amministrativa per cui è ripresa normalmente l’attività.
Il provvedimento iniziale era stato emesso a seguito di un intervento dei Carabinieri del Nas di Ragusa che avevano accertato che la struttura era sprovvista del certificato di agibilità e del nulla osta sanitario.
“L’asd Team Nuoto è gestore del solo impianto vasca, il quale risulta ancora aperto, fruibile ed in piena attività. Appare utile, ancora, precisare che, nei giorni scorsi, lo stesso impianto non ha subito, da parte del Nucleo Anti Sofisticazione dell’Arma dei Carabinieri, alcuna visita ispettiva”, spiegano però i responsabili della società sportiva.




Siracusa-Gela, abbattuto il diaframma della galleria Mandravecchia.Vinciullo: "Avanti così"

Abbattuto questa mattina il diaframma della galleria in contrada Mandravecchia, nel Comune di Modica. Nuovo step nei travagliati lavori per il completamento della Siracusa-Gela.
Ha seguito le operazioni il deputato regionale Enzo Vinciullo. “Il risultato di oggi premia gli sforzi che ho fatto in Commissione Bilancio, da una parte salvando il cofinanziamento della Siracusa-Gela per 56 milioni di euro e dall’altra parte tutte le azioni intraprese per consentire la prosecuzione dei lavori, facendo assegnare al Cas, da parte della Regione, le somme necessarie per proseguire i lavori”.