Lentini. Ordine per la detenzione domiciliare nei confronti di una 39enne

Ieri pomeriggio, agenti della Polizia hanno eseguito un ordine per la detenzione domiciliare, emesso dalla Procura di Siracusa, nei confronti di Samanta Panarello, 39enne di Lentini. La donna deve espiare un pena residua di 1 anno, 7 mesi e 27 giorni e una multa di 1.000 euro per estorsione, violenza privata e maltrattamenti in famiglia.




Incontro dell'Ordine dei Commercialisti e del Rotary Siracusa sull'attuazione della legge sul sovraindebitamento

Composizione della crisi da sovraindebitamento del consumatore. E’ il tema affrontato nel corso di un incontro organizzato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e dal Rotary Club Siracusa. La recente pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Regolamento ha dato attuazione alla Legge Centaro che, per la prima volta, ha introdotto nel nostro ordinamento una procedura di esdebitazione destinata a coloro che non possono accedere alle procedure concorsuali previste dalla Legge fallimentare. La norma é stata introdotta, in questi tempi di forte crisi economica e finanziaria, per la necessità di attribuire alle situazioni di insolvenza di piccole imprese, società artigiane, professionisti e imprese agricole la possibilità della cancellazione dei debiti, compresi quelli verso il fisco o l’agente per la riscossione. Un modo per ripartire da zero e riacquistare un ruolo attivo nell’economia, senza restare schiacciati dal carico dell’indebitamento preesistente. “Abbiamo attivato le procedure per la costituzione dell’Organismo nel nostro Ordine – ha dichiarato il presidente Massimo Conigliaro – al quale potranno richiedere assistenza i destinatari della norma che, con l’ausilio dei commercialisti iscritti all’albo, potranno ottenere la valutazione positiva della fattibilità del piano, con riguardo alla ragionevole prospettiva di adempimento delle obbligazioni e alla mancanza di colpa nella determinazione del sovra indebitamento”.




Podismo, Sei Ore di San Gregorio: vince Santo Monaco della Placeolum Palazzolo Acreide

Sabato scorso si è disputata la sei ore di San Gregorio, gara podistica in circuito su un percorso di 500 metri. La società sportiva Placeolum di Palazzolo Acreide ha partecipato con due concorrenti: Santo Monaco e Corrado Guerrieri e con una squadra nella staffetta (sei concorrenti per un ora ciascuno).
Proprio Santo Monaco si è aggiudicato la gara: con 137 giri ha percorso quasi 68 km. Buona prova di Corrado Guerrieri che ha concluso percorrendo quasi 52 km.
Gli staffettisti Marinella Barbagallo, Salvatore Marotta, Guido Campailla, Paolo Matarazzo, Paolo Russo e Pietro Fazio hanno concluso la gara in ottava posizione.




Sport e solidarietà : "Per non dimenticare" in memoria di Stefano Dell'Aquila e di Gianluca Bianca

Una festa dello sport e dell’amicizia. Si è tenuta ieri, nei campi Csi del Porto in via Bengasi, la prima edizione del torneo “Per non dimenticare” in memoria di Stefano Dell’aquila e di Gianluca Bianca. La competizione ha visto trionfare la squadra formata dagli amici di Gianluca Bianca, seconda classificata la Circoscrizione Ortigia e terza la Circoscrizione Santa Lucia. All’evento erano presenti l’ex assessore allo sport Maria Grazia Cavarra, l’onorevole Edy  Bandiera e il consigliere comunale Salvatore Castagnino, molto vicine alla famiglia Dell’aquila. Soddisfatti gli organizzatori del torneo Danilo Dell’aquila e il consigliere di circoscrizione Ortigia Raffaele Grienti per l’ottima riuscita della manifestazione dove non sono mancati i momenti carichi di emozione. Come quello della premiazione in cui sono stati ricordati con affetto Stefano e Gianluca alla presenza dei loro amici e familiari. E proprio la famiglia Dell’aquila ha donato alla famiglia Bianca una targa in memoria di Gianluca. Inoltre la circoscrizione Ortigia ha omaggiato la famiglia Dell’aquila con una targa in memoria di Stefano che verrà posta sulla sua lapide al cimitero. L’appuntamento è per il prossimo anno con la seconda edizione del torneo “Per non dimenticare”.




Siracusa. Lutto per la scomparsa di Pino Corso, l'amico di tutti gli sport e degli atleti

E’ venuto a mancare la notte scorsa Pino Corso. Ha lottato con la sua tenacia contro una implacabile malattia che, alla fine, non gli ha lasciato scampo. Aveva 66 anni. I funerali si terranno domattina alle 9.30 nella chiesa della Sacra Famiglia.
Personaggio molto apprezzato nel mondo sportivo, Pino Corso era un avvocato ma soprattutto il delegato provinciale del Coni. Prima della riforma del Comitato Olimpico ne era presidente. In precedenza era stato presidente anche della Federazione provinciale di pallavolo e attuale past president del Panathlon International. Grande conoscitore di sport si è sempre distinto per impegno e rispetto degli atleti, di qualsivoglia disciplina. Difficilmente mancava ad un appuntamento ed ha supportato con entusiasmo la struttura provinciale del Coni trasmettendo la sua passione ai tanti collaboratori ed amici. In passato anche diverse esperienze politiche che lo hanno visto anche assessore comunale. Il presidente della sezione di Siracusa dell’Ussi, Prospero Dente, lo ricorda come  “un uomo di sport attento alle dinamiche della comunicazione, rispettoso del lavoro svolto dai giornalisti sportivi, interessato ai mutamenti del settore, soprattutto un amico. Pino Corso è stato sempre vicino a quanti raccontano le vicende sportive. Con l’Ussi, associazione benemerita del Coni, da presidente prima e da delegato dopo, ha avviato una forte collaborazione fatta di passione, di idee, di amore verso lo sport come spinta per i valori sociali. Da uomo di sport ha voluto giocare fino alla fine, non risparmiandosi in occasione di eventi e uscite ufficiali che ci hanno visti insieme a parlare di giovani campioni e belle imprese. Domani, quando saremo in chiesa, saluteremo un compagno di viaggio e di squadra certi che il garbo di Pino aiuterà ognuno di noi a pensare che lo sport insegna a vivere meglio”.




Siracusa. Già attivo il servizio di allerta meteo e avvisi di protezione civile tramite sms

Ogni volta che la Protezione civile dichiarerà lo stato di allerta per eventi sismici, meteorologici, alluvionali, nevosi o di allerta caldo saranno inviati sm. Per riceverli basta collegarsi al sito del Comune e registrarsi nell’apposito spazio. L’iniziativa è stata presentata questa mattina, nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta nella sala “Archimede” di piazza Minerva alla presenza, tra gli altri, dell’assessore alla Protezione civile, Antonio Grasso, del dirigente e del responsabile del servizio, Salvatore Correnti e Jose Amato e del responsabile del servizio informatico, Giacomo Alia. I dati riguardanti le informazioni di allerta meteo vengono coordinati dalla Protezione Civile.




Siracusa. Prodotti contraffatti in negozi cinesi: maxi sequestro della Gdf

Ancora un maxi sequestro della Guardia di Finanza. E’ arrivato al termine di una nuova attività di contrasto al commercio di prodotti contraffatti, privi dei necessari requisiti di sicurezza ai danni di ignari acquirenti. Le Fiamme Gialle hanno controllato attività commerciali di tutta la provincia e sequestrato 542 mila prodotti posti in vendita da imprenditori cinesi, nonostante non conformi al Codice del Consumo. I sequestri sono stati effettuati nel corso di 7 interventi nei confronti di altrettanti commercianti. Cosmetici, giocattoli, bijoux e altri prodotti erano privi del marchio di conformità “CE”, spesso dissimulato dal logo China Export. Individuati 11 lavoratori irregolari o in nero. Denunciate due persone per la detenzione di merce contraffatta. I titolari sono stati segnalati alla Camera di Commercio per le violazioni che possono comportare sanzioni fino a 25 mila euro e la successiva confisca e distruzione dei prodotti sequestrato. Dal primo gennaio di quest’anno la Guardia di Finanza ha sequestrato un milione 639 mila 246 prodotti, 6 mila dei quali contraffatti. Indagini in corso per ricostruire la filiera di distribuzione.




FM ITALIA TV sul canale 641: partenza col "botto" per la prima radiovisione siciliana

Grande successo per il debutto della prima radiovisione siciliana. FM ITALIA, la radio più ascoltata di Siracusa e provincia (90.000 ascoltatori censiti da RadioMonitor Eurisko) da ieri la si ascolta ma soprattutto la si “vede” sul canale 641 del digitale terrestre. Centinaia di messaggi e migliaia di contatti hanno accompagnato queste prime ore di attività della visual radio di FM ITALIA, con le sue notizie, l’intrattenimento e la musica anche in tv. Una ricca offerta di contenuti di qualità, sette giorni giorni su sette. Ieri mattina, l’esordio ufficiale con Mimmo Contestabile e RadioBlog. Spazio poi a tutti i protagonisti della programmazione della popolare emittente . Per non perdere neanche un istante della programmazione di FM ITALIA è anche possibile seguirla in streaming su www.fmitalia.net o scaricando la app gratuita per smartphone e tablet su App Store e Play Store.




In arrivo 3.340.000 euro per gli ospedali Muscatello di Augusta e Umberto I di Siracusa

Risorse in arrivo per gli ospedali Muscatello di Augusta e Umberto I di Siracusa. Lo rileva il deputato regionale Vincenzo Vinciullo che spiega: “L’assessorato regionale della Sanità ha ripartito le risorse in eccedenza per il 2014, assegnando alla provincia di Siracusa 3.340.000 euro in più rispetto a quelli, a suo tempo, preventivati. In particolare, 1.340.000 euro saranno destinati per i lavori, attualmente in corso, all’ospedale Muscatello di Augusta, in modo da poter rendere più funzionale la struttura e più sicure le sale operatorie, a seguito degli esposti, dell’intervento dei Nas e delle rimostranze da parte dei cittadini. Saranno invece 2.000.000 euro, quelli destinati alla realizzazione del punto nascita di Siracusa, in modo che anche la provincia aretusea possa contribuire, non solo con i suoi medici e paramedici, ma anche con le strutture, a rendere più sicuro l’evento della nascita. In attesa che possano essere finalmente assegnati anche alla provincia di Siracusa le risorse previste dall’ex art. 20, che sono parecchie decine di milioni – conclude Vinciullo – un’altra risposta concreta arriva al territorio per migliorare e rendere competitiva la sanità pubblica”.




Solarino. Defibrillatore in piazza Plebiscito, Scorpo: "Formati operatori per l'emergenza"

La polizia municipale dispone da questa mattina di un defibrillatore. E’ stato consegnato questa mattina dal personale della Seus Spa, società che gestisce il 118 in Sicilia. Momento di chiusura del progetto “Ti abbiamo a cuore”, che l’amministrazione comunale ha avviato insieme alla centrale operativa 118 di Catania, competente nel territorio locale. Un percorso che, durante la prima fase, è servito per formare gli operatori di diversi comuni, tra cui Solarino. “Tra gli operatori formati- racconta il sindaco, Sebastiano Scorpo- figurano vigili urbani, carabinieri e cittadini che lavorano nella zona limitrofa alla piazza, che avranno la responsabilità di usare il Dae (nome tecnico per indicare il defibrillatore automatico esterno) nei casi in cui fosse richiesto. La tempestività dei soccorsi -prosegue il sindaco-é l’unica arma vincente per aumentare le possibilità di sopravvivenza in caso di arresto cardiaco”. Tutt’altro che casuale la scelta di installare il defibrillatore nei pressi della piazza centrale, essendo luogo che ospita eventi e manifestazioni”. Il prossimo defibrillatore dovrebbe essere posizionato, invece, nei locali dell’istituto comprensivo e, successivamente, al campo sportivo.