Sortino. "L'oltraggio e l'angoscia", al convento dei Cappuccini si presenta il libro di Mantineo

Proseguono gli appuntamenti per presentare l’ultimo lavoro di Aldo Mantineo, “L’oltraggio e l’angoscia. I 36 giorni del rapimento del corpo di Santa Lucia”- edizioni Sampognaro&Pupi. Sabato 24 gennaio l’appassionante inchiesta sul rapimento del corpo della Patrona di Siracusa, avvenuta nel 1981 e mai chiarita, sarà presentata a Sortino, nella sala “Morfeo” del Convento dei Frati Cappuccini. Appuntamento fissato per le 19,30. Un libro, quello del giornalista siracusano, in cui si fondono spirito critico e fiuto giornalistico ma anche profonda devozione per la Patrona di Siracusa perchè – come ha scritto S.E. Salvatore Pappalardo nella prefazione – non è possibile rubare lo spirito di Lucia dal cuore dei siracusani”.




Tromba d'aria su Floridia, a Vignalonga tetti scoperchiati e auto danneggiate

Momenti di paura nel primo pomeriggio di oggi nella zona di Vignalonga, a Floridia, colpita da una tromba d’aria. In pochi secondi, mentre la pioggia si abbatteva sulla provincia, una forte raffica di vento avrebbe portato via alcune coperture dei tetti. Materiale che si sarebbe poi abbattuto sulla strada, danneggiando delle auto in sosta, soprattutto in via Sciacia, chiusa al traffico da una pattuglia della polizia municipale per consentire l’intervento di una squadra dei vigili del fuoco. Alcune verifiche sono state effettuate sugli edifici maggiormente colpiti dalla forte raffica di vento. L’intervento si è protratto per diverse ore, anche per ripristinare le coperture saltate via.




Anche a Priolo il forte vento spaventa e causa qualche danno

Cinque, al massimo sette minuti. Ma sono sembrati infiniti per tanti priolesi, sorpresi dall’improvvisa violenza del maltempo. Forti raffiche di vento, pioggia, poi una leggera grandinata. Tutto poco dopo le 13. Contenuti i danni: due tabelloni pubblicitari abbattuti, una copertura in onduline volata via da uno stabile, una termocopertura sradicata e poco altro. La protezione civile, già in stato di allerta dalla serata di ieri, è intervenuta subito dopo per riportare ordine sulle strade – dove erano finiti anche cassonetti sospinti dal vento – ed eliminare detriti e materiale abbattuto rovinato sull’asfalto.

(foto da facebook)




Calcio, Eccellenza. Siracusa, Vitale suona la carica: "Ad Acireale per vincere"

Dopo il turno di riposo, il Siracusa non vede l’ora di tornare in campo. Atteso, peraltro, dalla trasferta di Acireale, con fischio d’inizio alle 17. I granata attraversano un buon periodo di forma e si trovano in piena zona play off. Ma gli azzurri si presentano da primi della classe e non vorranno perdere l’occasione di regalare una nuova gioia ai tanti tifosi che si sono avvicinati a Mascara e compagni a suon di vittorie.
Oggi partitella in famiglia al De Simone, alle 17.00. “Sarà una trasferta impegnativa – dice l’estremo difensore azzurro Virgilio Vitale – Si tratta di un campo ostico. Loro sono una buona squadra, ma noi siamo obbligati a conquistare il massimo. Vogliamo i tre punti. Le altre non molleranno la presa fino all’ultimo. Ma lo stesso faremo noi”.




Pallanuoto, Serie A2. Nuovo dirigente per la 7 Scogli, è Annibale Santoro

Annibale Santoro è un nuovo dirigente della 7 Scogli. Passato da sportivo puro, è stato anche arbitro di pallanuoto di Serie A prima di iniziare l’avventura da dirigente con l’Ortigia da cui si è congedato una decina di anni fa.
Il presidente Marco Capillo entusiasta di portare alla 7 Scogli l’esperienza e l’entusiasmo di Santoro. “E’ bastato un incontro per scoprire di avere in comune principi, valori e obiettivi.Sono sicuro che il suo apporto farà crescere ancora la nostra giovane società, che
raccoglie consensi e apprezzamenti quotidiani”.




Siracusa. Ricchi e poveri in Consiglio Comunale, ecco la classifica

E’ l’avvocato Massimo Milazzo il consigliere comunale più ricco. L’unico che, in base ai redditi dichiarati nel 2014 e dunque relativi al 2013, supera la soglia dei 100 mila euro. Per la precisione 116.945. Al secondo posto della classifica si posiziona Franco Formica con 97.250 euro, mentre nel gradino più basso del podio c’è il presidente del Consiglio Comunale, Leone Sullo con 96.686 euro. Chiudono la graduatoria due donne: all’ultimo posto Maria Garozzo con un reddito di 4.896 euro e al penultimo Marina Zappulla con 6.180 euro. Oltre i 90 mila euro anche Giuseppe Assenza con 95.352, seguito da Antonio Moscuzza che ha dichiarato un reddito di 93.292 euro. Dal sesto posto in poi “crollano” i redditi. In questa posizione si trova infatti Salvatore Castagnino con 59.935 euro e, subito dopo, Salvatore Cavarra con 56.705 euro. Bisogna dunque attendere l’ottavo posto per trovare la prima donna: si tratta di Carmen Castelluccio che ha dichiaro un reddito di 54.941 euro, seguita ancora da un uomo: Alberto Palestro e i suoi 50.891 euro. Al di sotto dei 50 mila euro ci sono Alfredo Foti con 47.631 euro, seguito da due consiglieri comunali molti vicini per reddito: Fortunato Minimo con 45.889 euro e Antonio Grasso con 45.399 euro. A seguire si trovano Alessandro Acquaviva con 43.221 euro e Giuseppe Impallomeni con 42.155. La classifica prosegue con Luciano Aloschi e i suoi 39.211 euro e, ancora con due posizioni molto vicine: Alfredo Boscarino con 37.830 euro e Roberto Di Mauro con 37.730 euro. A seguire si collocano Cosimo Burti con 36.864 euro, Elio Di Lorenzo con 34.689 euro, Francesco Pappalardo con 32.126 euro e Fabio Alota con 31.678 euro. La graduatoria continua, ancora, con Chiara Catera (25.876) e Gaetano Malignaggi (23.043). Chiudono la classifica Gaetano Firenze (15.585), Simona Princiotta (13.622), Gianluca Romeo (12.004) e Fabio Rodante (11.789). Infine le due donne, Maria Garozzo con un reddito di 4.896 euro e Marina Zappulla con 6.180 euro. Undici consiglieri comunali non hanno ancora presentato la documentazione.




Siracusa. Arriva l'influenza, il picco a febbraio. Vaccinazioni in calo

Vaccinazioni in calo, influenza in aumento. Perlomeno è questa la previsione di Sergio Claudio, presidente della Smg, Società Italiana di Medicina Generale e medico sentinella, che ha cioè il ruolo di fornire a livello nazionale indicazioni sull’andamento dell’influenza a Siracusa. I fatti parlano chiaro: “Le cosiddette morti sospette, avvenute in seguito alla somministrazione del vaccino antinfluenzale, hanno un po’ frenato questa prassi con un calo che, in provincia rispetto allo scorso anno, si attesta intorno al 15-20%. Un dato che a livello nazionale si ferma invece al 10%”. Ma ancora si tratta di dati parziali. Come spiega infatti Sergio Claudio “si è conclusa la fase di vaccinazione nei medici di medicina generale, ma fino alla fine del mese è ancora possibile effettuare questa procedura nell’apposita struttura dell’Asp”. In Sicilia è infatti atteso per la metà di febbraio il picco dell’influenza. “E per le fasce deboli della popolazione, ovvero bambini, anziani e soggetti con patologie croniche – conclude Sergio Claudio – la vaccinazione è consigliata, per non andare incontro alle complicanze dell’influenza”.




Siracusa. Spesa farmaceutica verso lo sforamento del tetto previsto, l'Asp corre ai ripari

“La spesa farmaceutica, territoriale ed ospedaliera sembra destinata a sforare il tetto previsto dal Ministero della Salute”. Da questo presupposto parte l’iniziativa dell’Asp provinciale, che ha deciso di “insegnare” ai propri medici come comportarsi su questo versante. La realtà locale è in linea con quella regionale, dove si è superato il tetto della spesa ospedaliera, nonostante le riduzioni registrate nel 2012, pari al 12, 3 per cento. “Da tutti gli attori sanitari, specialisti territoriali ed ospedalieri compresi, sono necessarie informazioni chiare e condivise sulle terapia da attuare – dichiara il direttore generale dell’Asp di Siracusa Salvatore Brugaletta – al fine di favorire il coordinamento di tutta la filiera del sistema sanitario per un sostegno al paziente ottimale anche in termini economici”.I corsi partiranno sabato nell’aula universitaria dell’ospedale “Rizza”, in mattinata. Altre tre sessioni si svolgeranno, invece, negli ospedali di Augusta, Lentini e Noto . Il seminario “Spesa farmaceutica e aderenza alla terapia nell’Asp di Siracusa” è destinato ai medici di medicina generale, ai pediatri di libera scelta, agli specialisti e ai farmacisti territoriali e ospedalieri, oltre ai medici dei servizi sanitari di base.




La Protezione Civile Regionale dirama l'allerta meteo. "Rovesci o temporali per le prossime 24 ore"

La Protezione Civile siciliana ha quindi diramato una nuova allerta meteo. “Dalle prime ore di oggi, giovedi 22 gennaio 2015, e per le successive 24-36 ore si prevedono precipitazioni, a prevalente carattere di rovescio o temporale. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento”, in particolare sulla Sicilia sud-orientale, versante ionico.
Per quel che riguarda il rischio idrogeologico, “allerta arancione in tutte le zone, dichiarata fase operativa di preallarme”. Quanto al rischio idraulico, “allerta gialla in tutte le zone, dichiarata fase operativa di attenzione”.




Siracusa. Ordine di carcerazione nei confronti di un 72enne per l'omicidio della moglie

Eseguito da agenti della Squadra Mobile un ordine di carcerazione, emesso dalla Corte d’appello di Catania, nei confronti di Salvatore Infanti, siracusano di 72 anni. L’uomo, già agli arresti domiciliari, deve espiare una pena residua di anni 9, 10 mesi e 8 giorni di reclusione per l’omicidio della moglie, commesso nel 2012.