"Thank you Boxe": Rossitto, Scalora e i pugili dilettanti siciliani raccolgono fondi per Pippo

I migliori pugili dilettanti siciliani pronti a incrociare i guantoni per beneficenza. Con loro, anche i due campioni Vincenzo Rossitto e Salvo Scalora che affronteranno sul ring del Parco Robinson di Siracusa Rosario Guglielmino e Carmelo Terranova. Incontri di sei riprese per raccogliere fondi destinati all’acquisto di una particolare sedia a rotelle motorizzata per il diversamente abile siracusano, Pippo La Monica. Per l’iniziativa, patrocinata dal Comune di Siracusa, è stato scelto il nome “Thank you boxe”. Appuntamento il 6 luglio alle 19.




Siracusa. Operazione antincendio nelle acque del Porto Grande. Simulato il recupero di un naufrago

Esercitazione antincendio questa mattina al Porto Grande di Siracusa. Si tratta di un’attività predisposta dalla Capitaneria, di concerto con  il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco ed ha visto la partecipazione di tutti i servizi portuali.
Lo scenario di intervento si è incentrato su di un incendio  nei locali macchine dell’unità Endurance ormeggiata in banchina 5. L’esercitazione ha comportato l’applicazione delle procedure previste dalla “Monografia antincendio per il Complesso Portuale di Siracusa Porto Grande e Baia di Santa Panagia edizione 2003”. Coinvolte anche le istituzioni, la Polizia di Frontiera, la Guardia di Finanza e operatori portuali  con l’impiego della San Giorgio Mare. E’ stato simulato il recupero di un naufrago in mare. L’attività è durata oltre un’ora e si è conclusa alle 11,50. La Guardia costiera ha testato i tempi di intervento, giudicando ottimo il risultato.




Siracusa. Premio Stampa Teatro, sabato la cerimonia di consegna al Teatro Greco

Si terrà sabato sera, al Teatro Greco di Siracusa, la cerimonia di consegna del premio Siracusa Stampa Teatro, giunto quest’anno alla dodicesima edizione. Il riconoscimento, che dal 2003 premia l’attore o l’attrice emergente del Ciclo di Spettacoli Classici della Fondazione Inda, è organizzato dalla sezione locale dell’Associazione Siciliana della Stampa.
La premiazione è prevista per le 18.45, poco prima dell’inizio dell’ultima replica delle Coefore/Eumenidi, tragedia di Eschilo tradotta in questo Ciclo da Monica Centanni, per la regia di Daniele Salvo.
Anche il sindacato dei giornalisti siracusani ha voluto rendere omaggio ai 100 anni dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico, dando vita ad un’edizione “particolare” del premio. La sorpresa sarà svelata pero solo sabato sera, quando il segretario provinciale dell’Assostampa consegnerà il prezioso quadro in papiro, realizzato dal maestro Pippo Tarascio, nella suggestiva cavea del Teatro Greco.




Giornata mondiale del rifugiato, a Siracusa iniziative al centro Sprar

Anche Siracusa ricorderà domani ( venerdì 20 giugno) la “Giornata mondiale del rifugiato”. Le iniziative si svolgeranno presso lo “Sprar”, il centro di accoglienza costituito dal comune di Siracusa e di Melilli. Si comincerà alle 10, con un incontro nell’area di contrada Spalla per la presentazione del progetto di accoglienza. Alle 11 è fissato, invece, l’inizio di un convegno sul tema “Diritto di asilo:l’accoglienza per i rifugiati nella realtà territoriale” con la partecipazione di rappresentanti di enti e associazioni del territorio, operatori e beneficiari del progetto, e di quanti contribuiscono o intendono contribuire agli interventi di accoglienza e ai percorsi di inserimento socioeconomico delle persone accolte. La mattinata terminerà con un buffet multietnico, con momenti di intrattenimento,  musiche e balli di ogni continente.Saranno presenti, tra gli altri, il sindaco, Giancarlo Garozzo, l’assessore alle Politiche sociali, Liddo Schiavo, il vice sindaco di Melilli, Arcangela Palmeri e la responsabile del progetto Sprar “Aretusa accoglienza”, Stefania Ippolito.




Floridia. Coltivava marijuana in casa, arrestato

Nel giardino di casa coltivava tre piante di canapa indiana. E’ stato così arrestato dai carabinieri di Floridia, in flagranza di reato, Enzo Cutrale, 46 anni, siracusano. Nell’abitazione di contrada Muragliamele oltre alle piantine, coltivate in vasi e di altezza variabile dai 20 ai 160 centimetri,  i militari hanno trovato anche due grammi di marijuana già essiccata e contenuta in un involucro di cellophane.  Coltivazione e produzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente le accuse contestate all’uomo, con precedente specifico.
(foto: dal web)




Siracusa. Festa della Musica, cambia la viabilità a Fontane Bianche. Ecco come muoversi

Conto alla rovescia per la Festa della Musica, a Fontane Bianche. Sabato dalle 10 musica accesa fino a tarda sera. Nella frazione balneare per la particolare giornata cambia anche la viabilità. Disposto il senso unico di marcia su viale dei Lidi, percorribile da sud verso nord. Da Siracusa si consiglia di imboccare l’autostrada Siracusa-Cassibile e uscire allo svincolo Cassibile – Fontane Bianche, da lì proseguire in direzione Avola e, dopo poco, svoltare a destra su viale dei Lidi. Lungo la via saranno disponibili per la sosta delle auto 5 ampi parcheggi in sequenza, per un totale di 150 mila metri, quadrati: area ex Palalive, area ex camping Fontane Bianche, parcheggio comunale Tresicore, parcheggio comunale sotterraneo 118 e il parcheggio della Spiaggetta.
Chi arriverà da nord (dalle zone balneari) potrà muoversi seguendo il normale senso di marcia fino in via Orione (poco prima della Spiaggetta), poi via Clio per svoltare a destra in via delle Muse e poi a sinistra in via Teti. Proseguirà fino a via della Madonna per arrivare a Cassibile. Da lì prenderà la Ss115  in direzione sud, fino all’incrocio con viale dei Lidi.
Chi volesse lasciare l’auto a casa e utilizzare i mezzi pubblici, potrà contare su autobus o treno. In occasione dell’evento saranno, infatti, aumentate le corse dell’Ast per i collegamenti tra Siracusa e Fontane Bianche. Per la sola giornata di sabato 21 giugno, ci saranno tre corse in più, effettuate dall’autobus n. 23, alle ore 18, 19 e 20. Per il ritorno sono state previste due corse aggiuntive, alle 23 e alle 24.
I treni da Siracusa per Fontane Bianche, effettueranno i seguenti orari di partenza: 10.10, 13.58, 16.35, 17.35, 19.22 (tempo di percorrenza, 12 minuti circa). I treni da Fontane Bianche per Siracusa, effettueranno i seguenti orari di partenza: 06.42, 07.02, 07.42, 09.42,14.45, 16.05, 18.28, 20.55 (tempo di percorrenza, 12 minuti circa).
L’ingresso è libero in tutti i luoghi pubblici e a partire dalle 15.30 anche presso i lidi privati aderenti. Nelle 12 postazioni interessate dalla Festa della Musica saranno disponibili, gratuitamente, guide e programmi della manifestazione.
L’evento è ideato e sviluppato dall’associazione culturale ILapilli ed è patrocinato dal Comune di Siracusa.
“Arrivate in bus, in treno, in auto, in moto, in bici, in barca o a nuoto. Paracadutatevi in spiaggia. Scegliete il mezzo migliore per arrivare alla ‘Festa della Musica – Siracusa’ questo sabato”, questo il simpatico invito degli organizzatori della terza edizione dell’evento, a pochi giorni dallo start.




Floridia. Niente fondi per i disabili, i volontari occupano l'ufficio del sindaco

Occupano la stanza del sindaco, su suo suggerimento, per protestare contro il mancato accredito dei fondi della legge 328 da parte della Regione. Gli operatori di un’associazione che gestisce un centro diurno per ragazzi con disabilità intendono così riportare alta l’attenzione su un problema non nuovo ma che si ripropone e che costringerebbe l’amministrazione comunale a sospendere i servizi e a prendere tempo per riavviare le attività. Da Palermo non arriverebbero notizie rassicuranti, nonostante il distretto socio sanitario 48, che riunisce i comuni del territorio, sia uno dei più virtuosi in Sicilia. Ha presentato il previsto piano di zona, ma per motivi legato al patto di stabilità, la Regione non rende i fondi disponibili. A Floridia il problema potrebbe trovare una soluzione a settembre, ma non è escluso che, se dalla Regione non arrivassero notizie positive, si possa organizzare una manifestazione di protesta davanti la sede del governo regionale.
 




Siracusa. Trasporto urbano, climatizzatore e altri guai: un corno rosso per l'autobus 23. La segnalazione

Ci siamo già occupati del caso dei bus del servizio urbano fermi perchè con il climatizzatore guasto. Abbiamo anche ospitato la replica di un autista dell’Ast che ha spiegato il perchè delle scelte operate. Ma nonostante telefonate e pressioni – e interventi in officina a Catania – il problema sembra persistere. Ospitiamo la lettera-segnalazione di Giuseppe Privizzini,  lettore di SiracusaOggi.it.
“Il bus 23 che serve le zone di Arenella, Plemmirio, Isola, Milocca, Terrauzza, Pantanelli ecc… sembra non avere la ben che minima fortuna dalla sua parte. Se tempo fa era all’attenzione di tutti perché fermo per un guasto meccanico e non sostituito lasciando appiedati quanti giornalmente ne usufruiscono, oggi ritorna all’attenzione in quanto da circa 2 settimane lo stesso bus 23 non effettua le prestabilite corse nei prestabiliti orari. Infatti diversi residenti mi comunicano che vedono il 23 passare solo alle ore 7 e alle ore 9, senza poi effettuare nessun’altra corsa e lasciando appiedati nuovamente chi usufruisce del servizio. I cittadini hanno cercato spiegazioni e gli è stato comunicato che il problema era identificabile nel malfunzionamento dell’aria condizionata….. Ditemi voi se è una risposta valida per effettuare l’interruzione di pubblico servizio senza neanche avvertire adeguatamente la cittadinanza con volantini, comunicazioni a mezzo stampa o comunicati sul sito dell’azienda. Risaputa l’attenzione dell’Assessore Gambuzza alla questione mezzi pubblici, i cittadini pregano di porre un freno alla ditta che non può effettuare interruzioni di pubblico servizio senza neanche un minimo di preavviso”.




Siracusa. "Trucca" il contatore elettrico, denunciato

Aveva manomesso il contatore elettrico per “truccare” consumi e bollette. Da una verifica è emersa l’anomalia ed è stato pertanto denunciato per truffa ai danni di un gestore di energia elettrica  un sessantenne residente a Siracusa.




Siracusa. Domenica "StazioniAmo": tableau vivant, auto d'epoca e raccolta fondi

(c.s.) Il piazzale antistante la stazione delle Ferrovie dello Stato ospiterà domenica prossima, dalle 10 alle 23 la manifestazione culturale “Stazioni-amo”, organizzata dalle associazioni “Maia”, “Ago e Filo”e “Ambiente e Salute”, in collaborazione con l’associazione “Dopolavoro Ferroviario” e con il patrocinio del Comune.
L’evento è incentrato sulla realizzazione di un “tableau vivant” sul soggetto della vecchia locomotiva. Mutuato dalla lingua francese, il “tableau vivant” è un tipo di rappresentazione in cui un gruppo di attori si dispone sulla scena, rimanendo in silenzio, in modo da ricreare o evocare un quadro o un’immagine. A realizzare l’opera sarà l’artista e fotografo Emanuele Leonetti.
Il programma prevede inoltre una sfilata di auto d’epoca a cura dell’associazione “Autoveicoli Storici” e la loro esposizione al pubblico; una mostra sul modellismo ferroviario all’interno della stazione, curata dal “Dopolavoro Ferroviario”; una mostra- concorso fotografica, “ Ferrovia che passione”, a cura dell’associazione “Italia Nostra”. Sarà presente il cabarettista Roberto De Fazio. Prevista, infine, un’area animazione per i bambini, a cura dell’associazione “Festa service”, e una raccolta fondi per acquisto di un defibrillatore.