Palazzolo. E' a Roma l'uomo scomparso sabato, rintracciato grazie a Facebook

Era scomparso dalla sua abitazione di Palazzolo nel primo pomeriggio di sabato e per tre giorni i familiari lo hanno cercato senza sosta, chiedendo aiuto a chiunque potesse dare notizie di Giacomo (Giancarlo) Berlino,  giovane originario di Vittoria ma residente nel comune della zona montana della provincia di Siracusa. I familiari hanno lanciato un accorato appello su Facebook, chiedendo collaborazione e, soprattutto, eventuali notizie e segnalazioni.
Sembrava certo che l’uomo, ammalato, avesse preso un bus per Catania e che avesse poi raggiunto Roma . Da quel momento in poi, nessuna traccia di lui. Fino a poche ore fa. Ieri sera, fortunatamente, la notizia che tanti, conoscenti, amici, ma anche persone che tentavano di rendersi utili, attendevano con ansia: “Lo abbiamo trovato, domani andiamo a prenderlo”. Poche parole, anche in questo caso scritte su Facebook dalla sorella, per ringraziare quanti hanno dato una mano e per sottolineare come “in certi casi, come questo, il social network possa essere di grande aiuto”. L’uomo sarebbe stato rintracciato a Roma e accompagnato in una struttura d’accoglienza in attesa che i parenti lo raggiungano per riportarlo a casa.




Siracusa. Avviso ad un dipendente del Tribunale, si indaga per distruzione materiale di atti e documenti

Notificato al dipendente del tribunale di Siracusa sospettato di aver fatto “sparire”  documenti custoditi nell’archivio di palazzo di giustizia un avviso di conclusione indagini. Gli viene proprio contestata la distruzione materiale di atti relativi alle elezioni regionali del 2012. L’uomo, 61 anni, assunto come autista avrebbe svolto in realtà negli anni funzione di gestione dell’archivio, ospitato nei piani interrati del tribunale. Interrogato nelle settimane scorse, avrebbe parzialmente ammesso le sue responsabilità. Ma, accompagnato dal suo legale, davanti al procuratore capo Francesco Giordano avrebbe fermamente escluso di aver agito per conto terzi, parlando piuttosto di una sua grave imprudenza. E sulle specifiche domande degli inquirenti avrebbe fornito risposte giudicate utili e tali da permettere il ritrovamento nell’ufficio di Avola delle schede e del materiale finito al centro della vicenda del riconteggio delle schede di alcune sezioni di Pachino e Rosolini.   Con il suo difensore presenterà a breve un’articolata memoria difensiva.




Volley e Solidarietà. Holimpia e Unicef, prosegue il binomio

Unicef e Holimpia, continua il binomio. Iniziative comuni perchè lo sport possa anche essere veicolo di sensibilizzazione sociale. Così anche nella prossima stagione di B1 la squadra del presidente Carmelo Messina sposerà la causa dell’Unicef. Soddisfatta la responsabile provinciale, Carmela Pace. “L’Holimpia  è stata l’unica società sportiva siracusana ad aiutarci, sponsorizzando in maniera assolutamente gratuita le nostre iniziative sociali. Ringrazio il presidente Messina e tutto il suo staff per averci sempre appoggiato. Lo sport è anche questo e noi siamo fieri di aver collaborato quest’anno con l’Holimpia. Ripeteremo questa esperienza anche nella prossima stagione”. Poi un regalo per le bambine e le ragazze del settore minivolley,  alle quali è stato consegnato un salvadanaio. “Quando potete – ha detto Carmela Pace – inserite qualche spiccolo, pensando ai tanti bambini meno fortunati di voi nel mondo. Anche pochi soldi possono contribuire a sfamare tanti piccole creature malnutrite”. E a proposito di gesti di solidarietà, il presidente Messina ha donato un contributo all’Unicef. “Facciamo quel poco che siamo in grado di fare con le nostre forze. L’Holimpia è molto impegnata nel sociale e lo dimostra con atti concreti”.




Siracusa. Festa Ferrari in piazza Duomo. Attesa per Luca Cordero di Montezemolo

Possono sognare ad occhi aperti gli appassionati ferraristi siracusani: Luca Cordero di Montezemolo dovrebbe fare da padrone di casa tra gli ospiti della strepitosa festa Ferrari di sabato a Siracusa. Più difficile la presenza di Alonso, la cui presenza era pure trapelata in un primo momento. Il pilota asturiano è impegnato in Austria per il gran premio di Formula 1.
La casa di Maranello ha scelto Siracusa per una notte di musica e buon cibo da regalare ai suoi clienti più affezionati. L’evento si terrà a piazza Duomo che, per una sera, si trasformerà in un grande palcoscenico sotto le stelle facendo da cornice a un concerto speciale. Protagonisti saranno il Coro e l’Orchestra del Teatro Bellini di Catania che si esibiranno con due cantanti lirici ancora top secret.
Dopo il concerto, i paperoni appassionati di Ferrari parteciperanno a una grande cena rigorosamente made in Siracusa preparata dalle sapienti mani di uno degli chef più noti della provincia. Secondo le indiscrezioni, si parla di oltre 200 invitati e si attende in città in rombo di 80 Ferrari.




Rosolini accoglie Ficarra e Picone. Lunedì il primo ciak di "Andiamo a quel paese"

Qualche giorno per ambientarsi e per organizzare gli ultimi dettagli prima del “Ciak” iniziale. Ficarra e Picone, la nota coppia di comici palermitani, fino a poche sere fa in onda su canale 5 con “Striscia la notizia”, una volta chiusa la stagione televisiva sono pronti per una nuova avventura professionale, che li impegnerà dai prossimi giorni e per qualche settimana in provincia di Siracusa. Salvo e Vale, come amano firmare i loro post su Facebook, hanno scelto ancora una volta il social network per annunciare il loro arrivo a Rosolini, location scelta per girare il loro nuovo film, “Andiamo a quel paese”. “Finalmente- scrivono i due comici siciliani- inizia l’avventura! Controllo gomme, olio, acqua e benzina avvenuti. Ci stiamo trasferendo a Rosolini. Meno sette alle riprese. Che emozioooone”. Un fiume di commenti, tanti messaggi di benvenuto, altrettante richieste di “allungare il giro” verso zone limitrofe. Le riprese inizieranno lunedì prossimo, il  23 giugno. E’ il loro quinto film e arriva parecchi anni dopo “Nati stanchi” (2002) e li riporta in provincia (in quel caso girarono a Palazzolo e  alla stazione ferroviaria di Siracusa). Fino al 12 giugno scorso, una società palermitana ha curato i casting, che si sono svolti proprio a Rosolini,  per la ricerca di comparse, adulti e bambini.




Siracusa. Giornata mondiale del rifugiato con Laura Boldrini: al teatro greco "Una storia dietro ogni numero"

Sarà la presidente della Camera, Laura Boldrini, ad aprire l’appuntamento clou della giornata mondiale del rifugiato. Al teatro greco di Siracusa, alle 18.30, la terza carica dello Stato parteciperà alla cerimonia-dibattito che precede l’ultima rappresentazione di Agamennone. Il tema scelto quest’anno dall’Alto Commissariato Onu per i Rifugiati è “Una Storia dietro Ogni Numero”, per invitare il pubblico a non dimenticare mai che dietro ogni numero c’è una storia di un essere umano che merita di essere ascoltata. I “numeri” sono quelli stampigliati sui tagliandi distribuiti ai migranti nelle fasi di sbarco e che finiscono per sostituirne l’identità.
E insieme alla presidente Boldrini a Siracusa ci saranno anche Antonella Elizabeth Basilone, protection associate dell’Alto Commissariato per i Rifugiati; Ramzi Harrabi, presidente della consulta comunale degli immigrati; Carla Trommino, associazione Accoglirete; Antonino Audino, brigadiere della Guardia di Finanza di mare e autore di un interessante volume sul tema.




Siracusa. La Procura emette due ordinanze di custodia cautelare in carcere

La Procura della Repubblica di Siracusa ha emesso due ordinanze di custodia cautelare in carcere, eseguite dagli agenti della Mobile. Destinatari dei due provvedimenti sono Gaetano Mancarella e Kumara Asitk Bendarage. Il primo, siracusano di 28 anni, deve scontare un residuo di pena di un anno, 5 mesi e 27 giorni di reclusione, in regime di detenzione domiciliare, per i reati di spaccio di stupefacenti e furto, commessi nel 2005 e 2006.
Bendarage, srilankese di 41 anni,  già sottoposto agli arresti domiciliari, deve invece scontare un residuo di pena di 2 anni, 6 mesi e 21 giorni di reclusione per i reati di estorsione, rapina e lesioni personali, commessi a Siracusa nel 2011.




Siracusa. Gran finale della stagione del Centenario con "Cento Stelle per l'Inda"

Con l’ultima replica de Le Vespe si chiude domenica sera il cinquantesimo ciclo di rappresentazioni classiche al teatro greco di Siracusa. E per l’occasione, al termine dell’ultima messa in scena, verrà realizzato l’evento finale del progetto Cento Stelle per l’Inda.
All’evento parteciperanno circa 200 studenti delle 15 scuole siracusane coinvolte durante l’anno scolastico appena concluso e i 120 allievi di tutte le sezioni dell’Accademia D’Arte del Dramma Antico, omaggiati dalla speciale partecipazione della Banda Osiris che farà da cornice musicale alle travolgenti performance corali, canore e coreografiche. L’ingresso è libero con cancelli aperti al teatro greco a partire dalle 20.45.  I soli residenti potranno acquistare il biglietto per lo spettacolo Le Vespe al prezzo speciale di 15 euro.
L’evento, promosso dall’Istituto Nazionale del Dramma Antico e dall’assessorato alle Politiche Culturali e alla Pubblica Istruzione- presente in conferenza stampa l’assessore Alessio Lo Giudice –  rappresenta il frutto di un anno di iniziative, laboratori, spettacoli, seminari, incontri orientati a coinvolgere attivamente le scuole, i bambini, i giovani e gli insegnanti del territorio all’interno dei festeggiamenti per il Centenario dell’Inda.




Sortino. Tasse e incomprensioni, Ncd: "Comune poco sensibile"

“Un atteggiamento superficiale quello dell’amministrazione comunale, che tartassa i cittadini ma non si preoccupa di recapitare loro le necessarie bollette”. La protesta parte dai circoli del Nuovo Centro Destra  “Pandolfo” e “Atena”, che esprimono disappunto per le scelte compiute dalla giunta comunale. “I sortinesi, come tutti gli italiani- ricordano i circoli del “Ncd”- devono fare i conti con la nuova tassazione imposta dal Governo (Imu, Tari e Tasi). Siamo alla scadenza per pagare l’imposta sugli immobili per le seconde case, mentre entro il 30 giugno si dovrà pagare la prima rata di acconto della Tari, ma le famiglie non hanno ricevuto nulla”.   I presidenti dei due circoli, Sebastiano Bongiovanni e Desirée Galati ricordano “gli errori commessi per il conguaglio Tares che si doveva pagare a dicembre e la protesta dei cittadini, che spinsero il consiglio comunale a rinviare la scadenza al 31 luglio con l’obbligo di inviare nuovamente le bollette. Ad oggi- ricordano Bongiovanni e Galati- non avviamo notizie nemmeno in merito alla soluzione di questo problema. Non si può governare- conclude la nota- senza sensibilità verso le fasce più deboli e senza un minimo di programmazione e rispetto per la cittadinanza”.




Siracusa. Economisti di prestigiose università per discutere di "aggregate fluctuations: causes and consequences"

Due giorni di workshop internazionale a Siracusa. Il centro CSEF dell’Università Federico II di Napoli, con la Northwestern University e University College London, ha chiamato a raccolta proprio nella città di Archimede economisti provenienti da varie università: Chicago, Northwestern University, London School of Economics, Università di Cambridge, Banca d’Italia, MIT e Università di Napoli Federico II. “Aggregate fluctuations: causes and consequences”, il tema della due giorni. Gli accademici hanno presentato e discusso studi sulle conseguenze della recente recessione che ha colpito l’economia mondiale e sull’efficacia di politiche fiscali e monetarie per rilanciare l’economia mondiale. Al workshop tenuto lo scorso fine settimana all’ex Convento del Ritiro in Ortigia era presente anche Lucrezia Reichlin, nota economista italiana.
“Siamo stati davvero lieti di ospitare un seminario scientifico di livello così alto- ha detto l’assessore alla Cultura Alessio Lo Giudice – per la qualità e il prestigio dei docenti e delle Università coinvolte. Garantire una fruizione dei nostri spazi culturali, come l’ex Convento del Ritiro, anche per iniziative scientifiche di caratura internazionale, rientra perfettamente nei programmi della nostra Amministrazione. In particolare ha infine detto Alessio Lo Giudice – rientra a pieno titolo nella linea di politica universitaria che intendiamo continuare a seguire, volta a stimolare una formazione post-lauream di eccellenza. Dobbiamo fare in modo, infatti, di essere percepiti e vissuti, dalle istituzioni universitarie di prestigio, nazionali e internazionali, quale luogo privilegiato per l’organizzazione di corsi, master, seminari e convegni rivolti all’alta formazione”.