SiracusaOggi.it, FM Italia, FM Classic. Gli Auguri più sentiti
Che possano per tutti essere giornate di serenità. Gli auguri di SiracusaOggi.it, FM Italia ed FM Classic.
Che possano per tutti essere giornate di serenità. Gli auguri di SiracusaOggi.it, FM Italia ed FM Classic.
Festa grande in casa Aretusa Basket, con il tradizionale appuntamento con il raduno di Natale del Centro Addestramento. Tutti i cestisti in erba della società siracusana si sono ritrovati al Palakradina per festeggiare sotto canestro. Pallone a spicchi per giocare, anche con Babbo Natale.
Intanto la prima squadra si gode il primato in C Regionale. Un girone quasi senza avversari per il quintetto di coach Paolo Marletta. Nessun calo di tensione, nonostante una superiorità evidente. Con la testa, società proiettata alla seconda fase del torneo che dovrebbe riservare incroci interessanti dal punto di vista tecnico e agonistico.
“Sei mesi difficili per Siracusa, per l’amministrazione comunale, dedicati quasi esclusivamente alla programmazione. I risultati di tutta questa fase preparatoria saranno visibili già dai primi mesi del 2014”. Il sindaco, Giancarlo Garozzo sintetizza in questo modo il primo mezzo anno di lavoro alla guida del capoluogo. “Conosco bene il disagio sociale che tanti nostri concittadini vivono – commenta il primo cittadino- Non succede solo in casa nostra, purtroppo, ma è quì che noi vogliamo puntare principalmente il nostro sguardo e ovviamente tutta la nostra attenzione”. Inevitabile, per il sindaco, il rischio di apparire impopolare per alcune scelte, dolorose, ma indispensabili, “frutto di una gestione passata che – ribadisce Garozzo- ci ha obbligati a tagliare dei costi e a chiedere un sacrificio ai cittadini”. Il riferimento, in questo caso, è soprattutto alla vicenda Tares. “Va chiarito- spiega il sindaco- che tante delle accuse che ci sono state mosse sono infondate e strumentali. Il Comune era obbligato ad introdurre il pagamento di questa tassa e, anzi, abbiamo cercato di limitare , per quanto possibile, il disagio per chi sta peggio, con una serie di esenzioni che consentiranno ai meno abbienti di non subire pesanti ripercussioni economiche”. Garozzo parla anche di Imu. “Nessuno, a Siracusa, paga l’imposta per la prima casa- spiega- e non è cosa scontata, visto che altri Comuni avevano in precedenza attivato il 6 per mille e i cittadini ne stanno pagando le conseguenze”. Poi una promessa. “Nel 2014- garantisce il primo cittadino- abbasseremo la tariffa Imu per la seconda casa”. In tema di politiche sociali, il sindaco parla di tagli contenuti rispetto al passato. “E’ un settore che ci sta particolarmente a cuore- spiega Garozzo- Abbiamo predisposto un bilancio difficile, ma con 4 milioni di euro in più per i servizi sociali”. Questo il quadro attuale. Ma per l’anno prossimo, secondo il sindaco di Siracusa, c’è spazio per l’ottimismo. Un invito, quello che rivolge ai siracusani, ma anche un augurio. “Credere che qualcosa possa cambiare – conclude Garozzo_ adesso è davvero possibile. Abbiamo una giunta giovane, in molti casi composta da persone che iniziano adesso il loro percorso politico, ma che hanno una preparazione di base evidente, importante e soprattutto una gran voglia di fare. Nel 2014 sbloccheremo tante opere pubbliche ferme da troppo tempo, sbloccheremo investimenti, risolveremo problemi atavici. Tutti elementi concreti che, da soli, danno la misura di come questa città possa finalmente migliorare”.
L’arcivescovo di Siracusa, mons. Salvatore Pappalardo, dedica una riflessione ed un messaggio per il Santo Natale a tutti i siracusani. Una piacevole conversazione realizzata in esclusiva per SiracusaOggi.it. Dalle parole di Papa Francesco, mons. Pappalardo illustra temi e termini per il Natale 2013, puntando l’attenzione sul vero senso della parola “carità”.
Se un medico non rispetta il rapporto di esclusività con l’ospedale in cui lavora, potrà essere chiamato a risarcire l’Azienda Sanitaria Provinciale, restituendo parte dello stipendio. La pronuncia arriva dalla Corte dei conti che ha recentemente condannato un oculista del presidio ospedaliero Avola-Noto. Il professionista, Paolo Caruso, deve restituire all’Asp di Siracusa 135.440 euro più gli interessi, le spese legali e la rivalutazione monetaria. Tutto è partito da una indagine dei Nas con cui è stato accertato che il medico ha svolto illecitamente attività professionale privata in due studi medici di Rosolini e Pozzallo. Inflitta a Caruso anche una sanzione disciplinare.
Feste “bagnate” per i siracusani. Gli esperti meteo hanno pochi dubbi, magari non sarà “tempesta di Natale” ma – come in gran parte d’Italia – anche in questa fetta di Sicilia piogge sparse e nuvole segneranno la prima parte di festività con un’area temporalesca in transito sulla Sicilia-Calabria e Ionio. Potrebbe portare temporali su est Siclia, ragusano, catanese, siracusano e sulla Calabria, specie ionica. Nel dettaglio, per la giornata della vigilia è prevista pioggia continua. I venti saranno prevalentemente moderati e soffieranno da nord-est con intensità di 21 km/h. Possibili raffiche fino a 32 km/h. Temperatura minima di 13 °C e massima di 14 °C. Per il Natale leggero miglioramento, con il sole che torna a fare capolino tra qualche nube sparsa. I venti saranno prevalentemente deboli e soffieranno da sud-sud-est con intensità di 6 km/h. Temperatura minima di 10 °C e massima di 17 °C. Per il giorno di Santo Stefano, il 26 dicembre, tornano i nuvoloni con possibilità di deboli rovesci o piogge. I venti saranno prevalentemente moderati e soffieranno da sud-sud-est con intensità di 29 km/h. Possibili raffiche fino a 43 km/h. Temperatura minima di 14 °C e massima di 16 °C.
La Camera di Commercio di Siracusa e le Associazioni di Categoria che ne fanno parte, hanno donato alla “Casa di Sara e Abramo” di Siracusa, attraverso la Diocesi, venticinque materassi e generi di prima necessità. In particolare vestiario e alimenti.
La Natività alla Latomia dei Cappuccini. Il Natale diventa l’occasione per scoprire uno dei tanti tesori poco conosciuti di Siracusa. La sezione di Italia Nostra ha curato l’originale allestimento che richiama la linea dei presepi siciliani dell’ottocento. I personaggi della “tradizione” sono stati piazzati all’interno della suggestiva location. Si tratta di alcune statue della Galleria Interdisciplinare della Galleria di Palazzo Bellomo. Una volta entrati nelle Latomie, un angelo indica la via della Natività da raggiungere seguendo un sentiero di ecostelle lungo la scala che conduce al sito. La Natività della Latomia dei Cappuccini può essere visitata fino al 10 gennaio, ogni giorno dalle 10 alle 13, la domenica anche dalle 17 alle 19. Sabato, invece, la Latomia rimane chiusa.
Babbo Natale arriva in spiaggia, o quasi. Succede a Siracusa, nel piazzale antistante il lido Arenella. E’ il “Natale balneare”, manifestazione organizzata dalle associazioni della zona balneare (Associazione Terrauzza-Fanusa-Milocca, Comitato Pro-Arenella, Associazione Plemmirio Blu, Associazione Plemmyrion, Associazione Civico Fontane Bianche / Cassibile, Comitato scuola Isola) con il patrocino del Comune di Siracusa e della circoscrizione Neapolis. Quella di domenica scorsa è stata una giornata dedicata alla musica, all’arte, ai balli, all’artigianato, ai giochi, all’animazione per i più piccoli, al buon cibo e al relax. Varie le attività e le iniziative che hanno caratterizzato l’evento: free painting con gessetti colorati sull’asfalto, spettacoli per grandi e piccini organizzati dal CircoricciO, expo collettiva fotografica, prodotti a km zero, artigianato artistico, festa del baratto (Tempo Solidale), mobility dog (OIPA).free painting con gessetti sull’alsfalto
Nelle cinque ore di manifestazione, oltre quattrocento persone hanno preso parte all’evento. Per l’amministrazione comunale, sono intervenuti il sindaco Giancarlo Garozzo, l’assessore Francesco Italia e il presidente della circoscrizione Neapolis Giuseppe Culotti.
L’Antico Mercato di Ortigia pronto a trasformarsi per cinque giorni in un contenitore multi culturale con la seconda edizione di Amo Fest. Dal 26 al 30 dicembre, oltre cento artisti si alterneranno sul palco della struttura di via Trieste. Apertura dell’edizione 2013 giovedi alle 18.30 con uno spazio dedicato subito ai contenuti e alle proposte delle realtà e delle associazioni che saranno protagoniste, e animeranno, questa cinque giorni.
Diverse le sezioni tematiche in cui si sviluppa il festival: arte, design, teatro, cinema, internet, ambiente, moda, architettura, circo, vinili. Ogni giorno cancelli aperti dalle 10 del mattino con i laboratori per bambini, nel pomeriggio per i workshop musicali, all’ora dell’aperitivo con il buon cinema sperimentale nazionale, e la sera con tanta musica dal vivo.
Tra gli artisti in calendario, il ritorno in Italia di Sonia Brex, il live di Peppe Siracusa (ex Aretuska e 99 Posse), la presentazione in anteprima nazionale di “No Bush weed Riddimi” primo lavoro da produttore di Jah Sazzah (Aretuska), Ras Dedo, il reggae dei Duppy Rockers, il tango dell’argentino Cristian Petricca & Roberta Giddio, il granhde jazz di Dino Rubino, le storie di Davide di Rosolini (foto).