Carabinieri, nuovi ufficiali

carabinieri_ufficialiQuesta mattina, nella sede del comando provinciale dei Carabinieri, sono stati  presentati in conferenza stampa i nuovi ufficiali giunti in provincia. Avvicendamenti programmati per la comapgnia di Siracusa, il nucleo radiomobile di Siracusa e Augusta. Il comandante provinciale, il colonnello Mauro Perdichizzi, parla di “ufficiali dal giusto mix di esperienza e motivazione. Cambiano i nomi ma l’impegno sul territorio – assicura – rimane sempre lo stesso”.




Villasmundo.Un sorvegliato speciale torna "dentro"

Agenti del Commissariato di  Augusta hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di Antonino Bozzone Montagno, 23enne  residente a Villasmundo (frazione di Melilli). L’uomo non avrebbe, in più occasioni,  rispettato gli obblighi di sorveglianza speciale cui era soggetto.




Nello scooter droga e pistola giocattolo

piazza santa luciaDue giovani di 20 e 21 anni denunciati a Siracusa per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. I due, già conosciuti dalle forze dell’ordine, sono stati intercettati in piazza Santa Lucia durante una operazione di controllo del territorio.
Addosso ad uno dei giovani trovate tre dosi di marijuana mentre all’interno dello scooter gli agenti hanno scovato e sequestrato una pistola giocattolo, due paia di guanti in lattice di colore nero e altra marijuana.




Immigrazione: il procuratore capo di Catania, Salvi

preview_salvi Contrasto all’immigrazione clandestina. L’intervento del procuratore capo di Catania, Giovanni Salvi, in conferenza stampa presso la Questura di Siracusa dopo l’operazione che ha condotto al fermo di 3 presunti basisti o “scafisti di terra” (leggi qui)




Commercialisti: redditometro, consigli per "difendersi"

Commercialisti e Agenzia delle Entrate si confronteranno sabato 21 settembre, alle 9,30, alla Camera di Commercio di Siracusa in un Convegno dal titolo “Il nuovo redditometro accertamento per l’accertamento di falsi poveri e presunti ricchi: riflessioni per un’applicazione ragionata”.
Il Fisco sta avviando i primi controlli dopo l’entrata in vigore della nuova normativa che, ricostruisce presuntivamente la posizione fiscale dei singoli ed accerta il maggior reddito nel caso in cui gli scostamenti superino gli indici previsti dalla legge. Il tutto dopo una fase di preventivo contraddittorio con il contribuente nel corso del quale è possibile fornire giustificazioni sul proprio tenore di vita.
Diversi e qualificati gli interventi. “A breve i contribuenti – dichiara il presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Siracusa – riceveranno l’invito a presentarsi presso gli uffici dell’amministrazione finanziaria per fornire i chiarimenti del caso e produrre la documentazione giustificativa in relazione alle spese sostenute. La nuova norma consente di considerare nell’insieme la posizione fiscale dell’intero nucleo familiare, all’interno del quale vi possono essere aiuti reciproci o sostegno ai figli. In assenza di giustificazioni da parte dei contribuenti l’ufficio procederà con l’accertamento.”
“Non vorremmo, però, che in un momento di grave crisi economica i contribuenti diventino tutti benestanti se non addirittura “presunti ricchi” agli occhi del Fisco. Per tale motivo abbiamo voluto stimolare un confronto preventivo tra i principali interpreti della vicenda, invitando autorevoli esponenti del mondo delle professioni, dell’accademia e dell’amministrazione finanziaria ad una riflessione congiunta che porti ad un’applicazione prudente e meditata del nuovo redditometro”.




Francofonte. Faida mafiosa evitata dai Carabinieri

francofonteHa toccato anche Francofonte l’operazione dei Carabinieri del comando provinciale di Catania. Questa mattina il fermo di nove persone, coinvolte – secondo gli inquirenti – in una faida esplosa all’interno di una cosca mafiosa per la leadership, lasciata vacante dall’arresto del capomafia. I provvedimenti, emessi dalla Dda della Procura etnea, sono stati eseguiti da oltre un centinaio di militari dell’Arma anche nelle province di Agrigento e Cremona.
I reati ipotizzati, a vario titolo, sono associazione mafiosa, tentato omicidio, detenzione e porto abusivo di armi. Le indagini dei carabinieri hanno evidenziato una spaccatura creatasi nell’ambito di un’organizzazione mafiosa vicina a Cosa nostra operante nei territori di Vizzini (Catania) e Francofonte (Siracusa) dopo l’arresto del boss, Michele D’Avola. La frangia del gruppo rimasta a lui fedele l’8 agosto scorso ha tentato di uccidere Salvatore Navanteri, che cercava la scalata ai vertici della cosca, e che stava per attuare una ‘ritorsione’. Prima del possibile avvio di una sanguinosa faida mafiosa la Procura di Catania ha emesso i fermi per bloccarla.

(foto: Francofonte, panorama)




Pachino, peculato alle Poste. Denunciato direttore

pachino_posteBufera alle Poste di Pachino. I Carabinieri hanno denunciato per peculato  il direttore dell’ufficio. Le indagini dei militari sono partite dopo la segnalazione di alcune incongruenze emerse al termine di una ispezione interna, decisa da Poste Italiane. Agli ispettori inviati sul posto a sorpresa non sono sfuggite alcune mancanze di cassa. E’ cosi’ emerso che il direttore dell’ufficio avrebbe sottratto oltre 40 mila euro dai fondi nella sua disponibilita’ per l’incarico ricoperto.

 

 




Arpa: qualità dell'aria, vuoto normativo vanifica i dati

industriaQualità dell’aria a Siracusa. Torna a parlare l’Arpa provinciale, la struttura che si occupa di protezione dell’ambiente. E lo fa per fornire l’interpretazione autentica del precedente comunicato n quei passaggi in cui era sembrato di cogliere una forma di rassicurazione verso la popolazione
Nella frase “Le concentrazioni rilevate sono state significative per quanto riguarda gli idrocarburi non metanici ed alcune sostanze solforate (Propilmercaptano, Isobutilmercaptano,tiofene) che hanno una bassa soglia olfattiva e non presentano fattori di tossicità pericolosi per la salute umana…”, l’affermazione “non presentano fattori di tossicità pericolosi per la salute umana” si riferisce – spiega l’agenzia – esclusivamente ai composti solforati (alle concentrazioni rilevate) e non agli idrocarburi non metanici; questi ultimi, infatti, sono costituiti da un insieme eterogeneo di composti idrocarburici (perlopiù di origine petrolifera) che vengono immessi nell’aria, di cui allo stato attuale la norma sulla qualità dell’aria non prevede limiti e sui quali, pertanto, Arpa non può esprimere valutazioni mancando i termini di confronto.
Anche per quel che riguarda il benzene, la cui presenza è stata evidenziata nel comunicato, Arpa non può esprimere alcuna valutazione, in quanto i limiti stabiliti dalla normativa sono riferiti alla media annuale (5 µg/m3), mentre le concentrazioni rilevate sono riferite a medie orarie.
“Questo non significa che il problema debba essere sottovalutato. Occorre, piuttosto, colmare il vuoto normativo oggi esistente”.




Pallamano, A1. Albatro ai nastri di partenza

albatro_presentazioneSabato scatta il massimo campionato di pallamano. Ai nastri dipartenza torna ad esserci anche l’Albatro dopo anni di rifondazione e crescita. Questa mattina la squadra è stata ricevuta nel salone Borsellino di Palazzo Vermexio dal sindaco, Giancarlo Garozzo, e dall’assessore allo Sport, Maria Grazia Cavarra. “ L’Albatro rappresenta una delle poche eccellenze dello sport siracusano – ha affermato Garozzo – ed è motivo di orgoglio per la città poter contare sulla disponibilità e qualità di quanti sono impegnati, nei diversi ruoli di dirigenti, tecnici, sponsor e atleti”. L’assessore Cavarra ha ricordato i suoi trascorsi giovanili nella EOS di Pallamano ed ha assicurato il suo massimo impegno, pur nelle difficoltà in cui si opera, nel mettere in condizione le società sportive di svolgere le loro attività nel migliore modo possibile.  Il presidente del’Albatro, Vito Laudani, ha enfatizzato il fatto che in rosa ci saranno quasi tutti giovani siracusani e che oggi più che mai l’Albatro rappresenta un patrimonio per la città.
E’stata, inoltre, presentata – con il suo presidente, Santino Privitera – l’A.I.C. (Associazione Italiana Celiachia) di cui l’Albatro sarà testimonial. Annunciato l’avvio del “Progetto H21”, un progetto pilota a livello nazionale, che vedrà  la collaborazione dell’Associazione DiversaMente e la F.I.G.H. per un corso di pallamano rivolto ai ragazzi affetti da sindrome di Down.
Il sindaco Garozzo, assieme all’assessore Cavarra, ha infine premiato i protagonisti della vittoria dello scorso campionato di serie A. Ora tocca al campo: sabato al Palalobello, l’Abaltro debutta contro il Benevento. Inizio alle 15,30.




Provincia e Siracusa Risorse: dipendenti in agitazione

provincia via maltaPreoccupazione continue sul futuro, alimentate dai ritardi nei pagamenti degli stipendi. Altro che lavoratori di serie A e lavoratori di serie B:  i dipendenti della Provincia Regionale e quelli della società a totale partecipazione dell’Ente, Siracusa Risorse, si sentono sulla stessa barca. E proclamano, con due diversi comunicati, lo stato di agitazione che preclude ad azioni di sciopero e di protesta.
L’abolizione – al momento sulla carta – delle Province siciliane ha creato una situazione in cui il disagio diventa palpabile. A Siracusa tocca 600 impiegati a cui vanno aggiunti i 108 di Siracusa Risorse.
Le rassicurazioni non bastano e i ritardi iniziano a far paura, specie guardando avanti. In panne non solo i lavoratori ma anche i servizi che la Provincia dovrebbe erogare.

 

(foto: la sede di via Malta della Provincia Regionale)