Alla Pizzuta sta nascendo il nuovo PalaIndoor di Siracusa, opera da 3,8 milioni di euro

 Alla Pizzuta sta nascendo il nuovo PalaIndoor di Siracusa, opera da 3,8 milioni di euro

Dei piloni si alzano e si intrecciano alla Pizzuta. Sta prendendo forma la struttura del Palaindoor di Siracusa. Entro la fine di luglio dovrebbe essere completata la parte strutturale e quindi si passerà all’interno ed alle finiture. “Si realizza un sogno iniziato 7 anni fà …”, confida non senza emozione l’assessore allo sport, Giuseppe Gibilisco. “I nostri ragazzi avranno una struttura indoor dove potersi allenare. E questo luogo, sono certo, diventerà anche luogo di allenamenti e punto di riferimento per le nazionali che verranno a svernare a Siracusa”, annuncia.

Uno dei rendering illustrati del realizzando Palaindoor

Il Palaindoor è un impianto al coperto polivalente, di forma triangolare, con struttura portante in acciaio e travi reticolari, ampie facciate con vetrate per una superficie coperta complessiva di 2.450 mq. E’ pensato per la pratica al coperto di discipline come salto con l’asta, salto in lungo, salto in alto e lancio del peso. La parte centrale del nuovo fabbricato sarà adibita ad ospitare attrezzature per la pratica della ginnastica: su apposita pavimentazione anti-trauma ed antishock in gomma vi saranno installati attrezzi come parallele, sbarra, anelli e trampolini.
La “buca” per la ginnastica nell’area in cui sta sorgendo il Palaindoor

La realizzazione è stata finanziata con 2 milioni del Pnrr e 1,6 milioni di mutuo contratto con il Credito Sportivo, da restituire in 20 anni dal 2024. Il costo complessivo per la costruzione è quindi di 3.886.870,7 (240mila euro vengono coperti dal Fondo per l’avvio di opere indifferibili e con entrate proprie di Palazzo Vermexio).
Il nuovo spazio per lo sport al coperto era stato “pensato” per l’area del camposcuola Pippo Di Natale. La scelta di realizzare la struttura in un’area sottoposta a vincolo ed a due passi dalla zona archeologica della Neapolis, sollevò critiche e resistenze nel 2023, sino alla decisione, operata dal Comune di Siracusa, di “spostare” quella realizzazione alla Pizzuta. Una mossa in extremis, per non perdere il finanziamento nello stallo venutosi a creare.

 

Potrebbe interessarti