Il Castello Svevo di Augusta ha aperto eccezionalmente le sue porta per le visite guidate con le scolaresche in occasione dell’ultima tappa siracusana di “Sulle orme di Federico”. Il viaggio è partito da Palermo ed è organizzato dalla Fondazione Federico II che vuole così aiutare a riportare nella dovuta luce il segno profondo che lo Stupor Mundi ha lasciato in Sicilia. In occasione della particolare giornata, l’assessore regionale ai Beni Culturali, Mariarita Sgarlata ha annunciato che a breve partiranno i lavori per il restauro del maniero chiuso da diverso tempo. “siamo riusciti a recuperare il progetto complessivo di conservazione del Castello, già a suo tempo inserito all’interno della programmazione Po Fesr 2007-2013 ma non finanziato. Stiamo riuscendo ad appaltare ed iniziare diversi interventi di consolidamento e restauro grazie all’accordo tra il ministro Carlo Trigilia e il presidente Rosario Crocetta, mirato a snellire le procedure per la spendibilità dei fondi comunitari Poin. Per il Castello Svevo si sblocca il primo lotto funzionale del progetto complessivo di recupero. I lavori interesseranno l’ingresso, il cortile interno, il nucleo federiciano e la torre per un importo di 2 milioni di euro e restituiranno alla città un monumento fortemente identitario, che potrà essere vissuto in modo diverso dai cittadini, non come corpo estraneo ma come luogo della cultura”.