Campo scuola, De Simone attacca sulle tariffe. Gibilisco: “Polemiche su false informazioni”

 Campo scuola, De Simone attacca sulle tariffe. Gibilisco: “Polemiche su false informazioni”

E’ il consigliere comunale di Forza Italia, Damiano De Simone, a dare voce ai mal di pancia delle società di atletica leggera di Siracusa. “L’aumento delle tariffe per l’utilizzo degli spazi al camposcuola è un’ulteriore stretta per le nostre società, che già vivono una situazione difficile a causa della mancanza di risorse e contributi economici. La situazione è resa ancor più difficile dalle condizioni di dissesto in cui versa l’impianto, privo di servizi adeguati e soprattutto in procinto di perdere l’omologazione federale”, attacca.
“La recente pubblicazione di un avviso per l’assegnazione degli spazi senza tener conto delle nostre ripetute e motivate richieste di abbattimento delle insostenibili tariffe rappresenta un ennesimo esempio di disattenzione verso le nostre esigenze. Chiediamo pertanto all’assessore Gibilisco di intervenire con urgenza per risolvere questa situazione e garantire il futuro delle nostre società. Riteniamo che l’atletica leggera debba essere sostenuta con politiche che siano da sostegno e non penalizzanti”.
Non si fa attendere la replica di Gibilisco, peraltro con un passato da campione mondiale e atleta olimpionico nel salto con l’asta, disciplina dell’atletica leggera. “Polemiche strumentali”, taglia corto prima di entrare nel dettaglio. “L’amministrazione comunale sta continuando a curare e a manutenere, oltre che a supportare con interventi migliorativi e di rigenerazione energetica, tutti gli impianti sportivi della città. L’aumento in questione, a far data da novembre 2024 (passando da una tariffa di 1.830 a 2.000 annui, ndr) consiste in 170 euro su base annua e non è certamente in linea con l’aumento del costo gestionale di cui si fa carico il Comune. E’ d’obbligo, altresì, rassicurare l’utenza circa la procedura di omologa della pista di atletica del Campo Scuola Pippo Di Natale. L’omologa in questione è avvenuta nell’anno 2018 ed ha durata di 14 anni. È, quindi, in piena regola. Come previsto dalle regole federali, è in programma per il prossimo mese di settembre la regolare visita intermedia della pista, che sarà espletata dai tecnici della Federazione Italiana Atletica”, puntualizza l’assessore.
“Inoltre l’amministrazione comunale sta presentando, ed ha già acquisito i relativi pareri dagli altri enti, un progetto di ristrutturazione totale della pista di atletica e della palestra presso il campo scuola. Spiace che le polemiche sembrano nascere ad arte e siano basate su false informazioni più che su fatti reali. Da anni non si vedevano in città investimenti di questo genere e di questa portata. Stiamo costruendo il nuovo PalaIndoor, nel mese di luglio inizieranno i lavori di ripristino della copertura del palazzetto Lo Bello e sono già sul conto corrente comunale i 2 milioni di euro che serviranno alla ristrutturazione totale della struttura. A breve inizieranno i lavori di impermeabilizzazione del tetto e altri interventi manutentivi della palestra Akradina. Entro fine anno – prosegue Gibilisco – inizieranno i lavori per realizzare un nuovo pattinodromo alla Cittadella dello sport. Anche per questo intervento, le risorse economiche sono già nelle casse comunali. Potremmo continuare parlando degli interventi a Cassibile, Belvedere e non solo. Sappiamo quali sforzi facciano tutte le società sportive e li apprezziamo. Ma ogni azione intrapresa dalla nostra amministrazione nasce in coerenza all’idea di fare tornare a splendere lo sport siracusano, valorizzarlo, oltre che ad arricchire e riqualificare l’impiantistica. Fatti, numeri e risultati; non parole. A volte servirebbe solo informarsi ed evitare di cercare nemici dove non esistono”.

 

Potrebbe interessarti