Diabete, torna gratuito il farmaco Salvavita: aggiornati i terminali di farmacie e medici

 Diabete, torna gratuito il farmaco Salvavita: aggiornati i terminali di farmacie e medici

Il farmaco salvavita Baqsimi è nuovamente gratuito. Serve per i casi di “ipoglicemia severa nei pazienti con diabete mellito” e dopo una battaglia condotta dalle regioni italiane, Sicilia in testa, è stato nuovamente inserito in fascia A, dopo essere stato spostato in fascia C, quindi a pagamento, con le conseguenti proteste, innanzitutto dei pazienti, costretti ad esborsi non indifferenti. In provincia di Siracusa, secondo quanto segnalato dalle famiglie di bambini diabetici, nonostante il reinserimento del medicinale tra quelli rimborsabili, il sistema informatico non risultava aggiornato. Le farmacie, così come i medici, quindi, continuavano a trovare nei propri terminali lo spray come prodotto a pagamento. Impossibile assumere decisioni arbitrarie. Un problema tecnico che non dipendeva dall’Asp ma da un passaggio tecnico che mancava ancora dalla Regione. Nei giorni scorsi, come preannunciato dal direttore sanitario, Salvatore Madonia, è stato diffuso il nuovo Prontuario Terapeutico Ospedaliero e Territoriale della Regione Siciliana. Riguarda, entrando nel dettaglio, i pazienti con ipoglicemia severa in età pediatrica e adolescenziale (Diabete di tipo I), dai 4 ai 19 anni e, per gli adulti, i pazienti con terapia insulinica che assumono almeno quattro somministrazioni giornaliere, ovvero in trattamento connicroinfusore. Nel giro di qualche ora, la “correzione” nei sistemi è stata apportata. Problema risolto.
A fine gennaio Il CdA di Aifa, l’agenzia italiana del farmaco, ha dato il via libera alla rimborsabilità in tutte le Regioni del BAQSIMI, ora a carico del SSN. Fra le nuove terapie che saranno rimborsate dal Servizio Sanitario Nazionale, figurano anche altri due farmaci per il trattamento del diabete mellito: MOUNJARO e AWIQLI”.

 

Potrebbe interessarti