Fondazione Inda, il nuovo sovrintendente è Daniele Pitteri: “Felice e orgoglioso”

Nuovo sovrintendente per la Fondazione Inda di Siracusa, è Daniele Pitteri. Il ministro della Cultura Giuli ha ufficializzato la nomina questa mattina, nel corso della conferenza stampa romana dedicata alla presentazione della nuova stagione di spettacoli al teatro greco di Siracusa. Torna così ad essere occupata la casella rimasta vuota negli ultimi mesi.
“Sono davvero felice e anche un poco orgoglioso di avere la possibilità di lavorare per una delle più prestigiose istituzioni culturali italiane, unica nel suo genere e ammirata in tutto il mondo per la sua attività oltre che per la sua capacità di fascinazione e di creazione di immaginario”, ha dichiarato Pitteri. “Sono consapevole che si tratta di una bellissima ed entusiasmante sfida, perché non c’è nulla di più difficile del mantenere vive le tradizioni culturali rinnovandole continuamente, senza tradirle e senza mistificarle. Sono anche certo di andare a lavorare in un ente ricco di competenze, di capacità e di passione che saranno per me un grande arricchimento sotto il profilo personale e professionale. E spero vivamente che la mia esperienza, sviluppata in diversi settori della cultura, possa a sua volta ‘alimentare’ l’istituzione e le persone che vi lavorano. Voglio ringraziare il CdA della Fondazione che ha proposto al ministro il mio nome e, naturalmente, il ministro stesso che mi ha reputato adatto a ricoprire il ruolo di sovrintendente, consentendomi, fra l’altro, di andare a lavorare in una città che amo profondamente e che negli ultimi anni ho frequentato molto spesso”.
Saggista, project manager, curatore e consulente di attività culturali e di eventi, Daniele Pitteri ha collaborato con la Biennale di Venezia, il Premio David di Donatello, gli Incontri Internazionali del cinema, l’Istituto Francese di Napoli, il Museo Palazzo Riso di Palermo, la Triennale di Milano, il Comune di Milano, il Comune di Torino, la Regione Toscana, la Fondazione Monte Paschi, la Fondazione Cariplo, la Fondazione Perugiassisi 2019, con il Forum Universale delle Culture come commissario.
Saggista, esperto di comunicazione e marketing nei beni e nelle attività culturali, docente di comunicazione e marketing della cultura all’Università Sapienza di Roma e all’Università degli studi di Siena (sede distaccata di Arezzo). È stato componente della Commissione Ministeriale per la valorizzazione del Patrimonio culturale, consigliere incaricato al Centro Studi dell’Unione Industriali di Napoli e componente della Commissione Impresa/cultura di Confindustria.
“Esprimo profonda soddisfazione per la nomina di Daniele Pitteri da parte del ministro della Cultura. Al nuovo sovrintendente della Fondazione INDA, gli auguri di buon lavoro da parte mia e di tutto il consiglio di amministrazione della Fondazione INDA che in questi mesi ha continuato a lavorare senza sosta e con grande spirito di squadra all’allestimento della 60. Stagione di rappresentazioni classiche. Ci attendono nuove sfide vogliamo replicare i grandi successi ottenuti negli ultimi anni e vogliamo soprattutto continuare il percorso di crescita a livello internazionale dell’INDA e sono certo che insieme al nuovo sovrintendente potremo tutti insieme lavorare per raggiungere nuovi e importanti traguardi. La nomina di Daniele Pitteri completa la governance dell’Istituto nazionale del dramma antico e per questo ringrazio il ministero della Cultura Alessandro Giuli che fin dal proprio insediamento ha dimostrato grande attenzione per l’INDA”. Il presidente della Fondazione INDA, Francesco Italia, commenta con queste parole la nomina di Daniele Pitteri a nuovo sovrintendente dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico.