Un nuovo importante riconoscimento per il siracusano Dario Giannobile, già vincitore del Photo Nightscape Award 2016. Dopo un anno di soddisfazioni, con pubblicazioni su riviste internazionali quali Sky&Telescope e, Astronomy Now, il fotografo si è distinto ancora una volta, arrivando al primo posto nel più prestigioso concorso mondiale dedicato alla fotografia astronomia paesaggistica, il Earth & Sky Photo Contest 2017 nella categoria Beauty of the Night Sky – Timalapse & Sequence con lo scatto: The Missing Observer.
Il concorso è un progetto sviluppato nel 2008 da TWAN (The World At Night) e Dark Sky Awareness, successivamente ampliato nel 2009 durante l’anno Internazionale dell’astronomia, ed ora sta crescendo esponenzialmente al punto da diventare un vero e proprio evento tra gli appassionati del settore.
Secondo i criteri del concorso, le immagini presentate sono state effettuate tra il 2016 e 2017 e sono state tutte create in stile “TWAN”, metodo che combina elementi del cielo notturno e del paesaggio. Conosciuto come “l’astrofotografia di paesaggio” questo stile riserva una maggiore attenzione verso il cielo, le prospettive astronomiche ed i fenomeni celesti. Il concorso inoltre presta particolare attenzione alla salvaguardia del cielo notturno, come parte del nostro patrimonio culturale e vuole sostenere gli sforzi globali nella lotta contro l’inquinamento luminoso. Tramite la valorizzazione di siti di notevole importanza storica, artistica e naturalistica, il concorso mira anche a diffondere il messaggio: “one people one sky” nel tentativo di far comprendere che non esistono confini sotto il cielo stellato e che tutti condividiamo un patrimonio artistico e culturale Globale!
Per l’edizione di quest’anno oltre 1000 immagini, provenienti da oltre 57 paesi del mondo, sono state presentate al concorso e circa 90% di queste sono state ammesse al giudizio finale dalla giuria costituita da prestigiose personalità del mondo astronomico, da fotografi del National Geographic e membri ufficiali del TWAN.
La foto vincitrice è stata premiata per la sua originalità. Dario infatti ha utilizzato uno specchio per riprendere la rotazione del cielo attorno alla polare in un contesto rurale caratterizzato da un vecchio casolare e da alcuni elementi della tradizione contadina.