In Sicilia nascono sempre meno bambini, nella provincia di Siracusa registrato il maggior decremento

 In Sicilia nascono sempre meno bambini, nella provincia di Siracusa registrato il maggior decremento

La popolazione di Siracusa continua a diminuire (al primo gennaio 2024 116.247 abitanti) e lo scorso anno sono nati soltanto 665 bambini (336 i maschi e 329 le femmine), mentre sono state registrate 1.266 morti. Il saldo è negativo: -601. In Sicilia, come nel resto del Paese, si è infatti raggiunto un nuovo record di denatalità. I nati sono 35.489 (-1.321 rispetto al 2022): a dirlo è l’Istat. Prosegue quindi il trend decrescente del tasso di natalità, dal 7,6 per mille del 2022 al 7,4 del 2023, pur mantenendosi decisamente più elevato della media nazionale (6,4 per mille abitanti). Tra le province il maggior decremento (da 7,3 a 6,8 per mille nel 2023) si riscontra a Siracusa. Il valore minimo del tasso si registra a Messina (6,4 per mille), il valore massimo a Catania e Ragusa (7,9 per mille).
L’Istituto nazionale di statistica mostra come il 2023 sia stato caratterizzato da un eccesso di decessi (56.786) sulle nascite (35.489). In Sicilia inoltre, come nel resto del Paese, si registra il nuovo minimo storico delle nascite, con una riduzione di un terzo rispetto ai 53mila nati di inizio millennio (anno 2000). La diminuzione del numero dei nati è determinata sia dalla contrazione della fecondità, sia dal calo della popolazione femminile in età riproduttiva (15-49 anni).
La popolazione residente in Sicilia, definita sulla base del Censimento al 31 dicembre 2023, ammonta a 4.797.359 residenti, in calo rispetto al 2022 (-16.657 individui; -0,3%). Più di un quarto della popolazione (26,3%) vive nei quattro comuni con oltre 100.000 abitanti (Palermo,
Catania, Messina e Siracusa) e poco meno di un quarto in quelli con popolazione tra 20.001 e 50.000 abitanti (24,3%).

 

Potrebbe interessarti