Incubo buche, manutenzione stradale a rilento: “Da lunedì a regime, ecco cosa è successo”

Forzando un po’ la mano, per rendere quanto più chiaro il concetto, sembra quasi si debba parlare di una sorta di “maledizione delle buche” a Siracusa. Le ultime piogge hanno acuito sensibilmente un problema che attanaglia la città da parecchio tempo e che sembra non trovare soluzione nonostante tentativi, annunci, rassicurazioni. Le buche sembrano aumentare in maniera esponenziale o, laddove pre-esistenti, diventano veri e propri crateri, rendendo le strade pericolose, con il rischio di danneggiare, nella migliore delle ipotesi, i mezzi in transito ma anche di essere causa di incidenti stradali,mettendo a rischio soprattutto i conducenti di ciclomotori e motocicli. Intoppi e imprevisti continuano a bloccare il servizio di rattoppo delle buche stradali che, secondo la pianificazione stabilita al termine di una riunione tra l’assessorato alla Mobilità e Trasporti e i delegati di quartiere, dovrebbe garantire l’impiego di due squadre della ditta incaricata, zona per zona, cinque giorni alla settimana, a rotazione. L’entusiasmo del post riunione è durato quattro giorni. Soltanto Cassibile, e soltanto per quattro giorni, ha sperimentato il nuovo sistema. Poi il servizio si è praticamente fermato. Non solo non sono state impiegate le due squadre, ma per diversi giorni la ditta non ha lavorato affatto. Monta la rabbia dei cittadini, così come quella, in particolar modo, di alcuni delegati di quartiere che hanno manifestato all’assessore Enzo Pantano tutto il loro rammarico per quelle che hanno ritenuto promesse non mantenute. Alla base di tutto questo, però, ci sarebbero circostanze imprevedibili. Nei giorni scorsi, infatti, la ditta ha subito il danneggiamento dei propri mezzi, resi inutilizzabili. Nel frattempo, a quanto pare, gli operai hanno lasciato per qualche giorno Siracusa per raggiungere Milano, impegnati nel completamento di un appalto. Quest’ultima spiegazione avrebbe convinto poco i delegati, trattandosi, stavolta, di una scelta e non di una circostanza improvvisa. L’assessore Enzo Pantano non nasconde il proprio dispiacere ma fornisce al contempo alcune rassicurazioni. “Oggi, ad esempio, la ditta sta lavorando in tutta la città. Laddove gli operai notano buche, le riparano, per dare intanto velocemente una risposta alla città. Stanno utilizzando l’asfalto a caldo ma non le piastre, in attesa della riparazione dei mezzi, che torneranno disponibili al massimo venerdì, secondo quanto comunicato agli uffici. Ho constatato- chiarisce Pantano- la veridicità di quanto sostenuto dalla ditta, da cui ho preteso comunque garanzie per i prossimi giorni, quando entrambi i motivi che hanno rallentato il servizio saranno venuti meno. Da lunedì si dovrebbe riprendere, secondo pianificazione stabilita “.