Si chiama Cia, come la nota agenzia di intelligence americana. Ma la delegazione Cia che oggi ha visitato il Consorzio Igp Pomodoro di Pachino e alcune aziende era composta da studenti e insegnanti della Culinary Institute of America (Cia). Per la seconda volta in provincia di Siracusa per conoscere meglio e da vicino tutti i segreti del Pomodoro Igp.
Gli americani hanno seguito alcune fasi della produzione e del confezionamento del Pomodoro di Pachino Igp, accompagnati dai tecnici del settore e dai dirigenti del Consorzio.
Il gruppo farà altre tappe in Sicilia alla scoperta dei formaggi del ragusano, del cioccolato di Modica e di altri prodotti d’eccellenza tra cui il sale e il vino.
“Negli ultimi mesi- commenta il direttore del Consorzio Igp, Salvatore Chiaramida- le visite di questo tipo si sono moltiplicate. Abbiamo ospitato dei gruppi di giapponesi e di brasiliani, affascinati dal nostro pomodoro. Questo non solo ci conferma il valore dell’azione di promozione che da anni portiamo avanti, ma soprattutto rafforza la convinzione che in questo territorio enogastronomia e turismo possano agire in sinergia per favorire la svolta della nostra economia”.