Pensiline e paline informative a led, il passo avanti del trasporto locale nel 2025
Il 2025 sarà l’anno della nuova gara per l’affidamento pluriennale del servizio di trasporto pubblico locale. Le buone performance garantite dal gestore privato che ha preso il posto di Ast invitano a “osare” ancora più, disponendo un capitolato capace di un maggiore chilometraggio, corse più ragionate sui tempi e le esigenze della città, navette in Ortigia e per collegare i parcheggi scambiatori e iniziative per incentivare l’uso dei mezzi pubblici.
In attesa di conoscere se queste saranno le linee seguite dagli uffici comunali, si intravede una prima novità a prescindere dalla gara e dal gestore. Palazzo Vermexio ha infatti disposto l’utilizzo di fondi statali per l’acquisto e posa di nuove pensiline e – finalmente – paline informative alle fermate. Sullo schermo a led passeranno informazioni sui tempi reali d’attesa dei bus in arrivo. Le paline saranno posizionate su palo, laddove non sarà presente la pensilina. La fornitura è stata affidata alla società Aesys spa di Bergamo, per l’importo di 139.800 (oltre Iva). Sono però 250.627 le somme complessivamente stanziate per i relativi lavori edili ed elettrici per posizionamento dei pali, spostamento sottoservizi, allacci alla rete elettrica pubblica per collegamento delle paline e lavori vari di adeguamento, propedeutici alla corretta installazione delle forniture (pensiline e paline led). L’avvio delle relative operazioni in apertura di nuovo anno. E’ bene chiarire che non tutte le fermate saranno dotate di pensiline: non tutti i luoghi permettono, infatti, la posa delle strutture. Più capillare sarà invece la presenza di paline a led per le informazioni sulle varie corse. Per il capoluogo si tratta del secondo tentativo, dopo il precedente sperimentale in chiaroscuro (vennero posizionate alcune paline tra la stazione ferroviaria e piazza Archimede, mai realmente in funzione però) legato al servizio con flotta comunale rilanciato con buon successo dalla giunta Garozzo nel 2014.
foto esemplificativa dal sito Aesys