La Talea della Legalità al comprensivo Archimede in ricordo di Falcone

 La Talea della Legalità al comprensivo Archimede in ricordo di Falcone

La Talea della Legalità, donata dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Siracusa all’istituto comprensivo Archimede. Oggi, la cerimonia di piantumazione, nell’ambito dell’iniziativa nazionale “Un Albero per il futuro”. La talea proviene dalla dalla duplicazione del ficus dell’Albero Falcone, di via Notarbartolo a Palermo davanti
all’abitazione dei giudici Giovanni Falcone e Francesca Morvillo. Saranno gli alunni dell’Istituto Archimede a piantare la talea nel giardino della scuola e a prendersene cura promuovendo l’impegno per la legalità e la tutela dell’ambiente.
Alla manifestazione interverranno il Prefetto di Siracusa, Giusi Scaduto e
il Comandante Provinciale dell’Arma dei Carabinieri di Siracusa, Colonnello Gabriele Barecchia.
“Le Talee-spiega la dirigente scolastica Giusy Aprile-  contribuiranno a realizzare nel nostro Paese un grande bosco diffuso, costituito da specie autoctone che, crescendo, aumenteranno la qualità ambientale. Ogni pianta potrà essere
geolocalizzata tramite uno speciale cartellino apposto su ciascuna di esse; sarà inoltre possibile  seguire a distanza, su un’apposita piattaforma web, l’andamento e l’espansione del nuovo bosco, apprezzando anche la progressiva diminuzione di CO2. Gli alberi che nasceranno dalle sue talee-prosegue Aprile- diventano presidi di legalità per tanti territori, strumento di trasmissione di memoria e impulso per incrementare azioni di cittadinanza attiva e responsabile”.
La manifestazione, organizzata in occasione del 30° anniversario delle stragi di Capaci e di via D’Amelio, in cui persero la vita, per mano mafiosa, i giudici Giovanni Falcone, Paolo  Borsellino, Francesca Morvillo e gli agenti delle loro scorte, Antonino Montinaro, Vito Schifani, Rocco Di Cillo, Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Vincenzo Li Muli, Emanuela Loi, Claudio Traina, proseguirà con l’esibizione del Coro del laboratorio dell’Orchestra Aperta della scuola, diretto da Claudio Giglio, con un repertorio formato da brani dal contenuto ricco di impegno sociale e di denuncia di problematiche che ancora oggi,
purtroppo, investono il mondo in cui viviamo”.

 

Potrebbe interessarti