Nei giorni più caldi dell’emergenza rifiuti a Siracusa sembra quasi un paradosso che sarà proprio il capoluogo aretuseo ad ospitare il meeting europeo Urban Waste. Mentre si cerca di venire a capo del problema differenziata, del corretto conferimento, della raccolta e della pulizia delle strade, l’Urban Center ospiterà dal 18 al 20 settembre l’appuntamento con i rappresentanti delle 11 città europee che aderiscono al progetto pilota. A Siracusa illustreranno i loro progressi nell’attuazione delle misure eco-innovative per la riduzione dei rifiuti. Il tema da affrontare sarà l’importanza della corretta gestione dei rifiuti per la reputazione di una località turistica e come pianificare e attuare questo cambiamento. Diversi gli ospiti di caratura internazionale che hanno dato la loro adesione, tra i quali il giornalista ambientale Emanuele Bompan, redattore della rivista “Materia Rinnovabile”, Gaetano Russo Truglio e Paola Pluchino. La notizia, in sè, rischia di favorire facili ironie viste le condizioni di Siracusa.
L’obiettivo del progetto europeo Urban Waste è quello di sviluppare nuove strategie pratiche in grado di ridurre la produzione complessiva di rifiuti urbani e la raccolta, il riuso e il riciclo dei rifiuti in ottica anche turistica. “Gli elevati flussi turistici, spesso concentrati in determinati periodi dell’anno e in determinate zone della città, infatti comportano una serie di criticità che rendono più complessa la sfida relativa alla riduzione e alla migliore gestione dei rifiuti”, spiega la nota ufficiale.
Due gli appuntamenti in programma. Il 18 settembre, alle 16.00, all’Urban Center, sarà presentata la rivista “Materia Rinnovabile”: magazine che racconta i cambiamenti nel rapporto tra l’economia, la società e il territorio. Bioeconomia, economia circolare, green e blue economy, sharing economy tra gli argomenti di cui parlerà il direttore Emanuele Bompan. A seguire Michelangelo Giansiracusa presenterà il libro “Water grabbing: Le guerre nascoste per l’acqua nel XXI secolo” di Emanuele Bompan e Marirosa Iannelli.
Il 20 si parlerà di “Misure di marketing e comunicazione di buone pratiche per prevenire la produzione di rifiuti e promuoverne l’uso come risorsa nelle città turistiche”. Relatori e temi: Emanuele Bompan, “Impact of tourism on natural resources”; Rute Carvalho, “Trash can wait! Extend the life of your objects” ;Gaetano Russo, “Sicilia Rigenera”; Dimitra Rappou, “London Upcycling Show”; Maeva Voltz, “European Week for Waste Reduction as an added value and increased visibility of local and regional authorities efforts for waste prevention”.
Siracusa. Nei giorni del caos rifiuti, meeting europeo su…gestione rifiuti
