Sulla mobilità urbana ed una rivoluzione dolce, la giunta Italia vuole decisamente accelerare. Passando dalle parole ai fatti. La partecipazione all’avviso pubblico per le bici dell’ex bike sharing in regalo è stato un successo, con numeri superiori – e di molto – alla disponibilità. Segno che verso il trasporto a due ruote c’è nuova sensibilità.
E allora tocca adesso alle piste ciclabili urbane. Dopo l’annuncio, si passa alla fase progettuale e poi ultimo step: la realizzazione. Si tratta di 23 km di corsie dedicate alle bici, un totale che si ottiene sommando i due sensi di marcia.
Le piste ciclabili siracusane che saranno, saranno segnalate con un apposito colore sulla carreggiata e “protette” dal traffico veicolare dai defleco.
Il sindaco, Francesco Italia, ha pubblicato intanto sui suoi canali social alcune ricostruzioni grafiche da viale Luigi Cadorna a viale Teracati (tra Scala Greca e Santa Panagia); il tratto a tre corsie di viale Santa Panagia; il tratto nord e sud di viale Scala Greca.
A breve, intanto, attese novità per il trasporto pubblico urbano. Per ora ferme le navette elettriche, allo studio un piano che – con il coinvolgimento dei privati – permetterà di ampliare in chilometri e servizi l’offerta pubblica su strada.
Siracusa. Piste ciclabili su strada, il Comune accelera e passa alla fase progettuale
