La stagione venatoria in Sicilia si aprirà il 18 settembre. Ma in queste prime giornate di settembre vengono segnalati da residenti in più zone di Siracusa (Isola, Terrauzza, Arenella, Fanusa e persino Villaggio Miano) possibili colpi di doppietta, arma tipica del cacciatore.
Dalla Polizia Provinciale, che ha competenze in materia venatoria, il comandante Angelotti ricorda che “quest’anno non c’è pre-apertura della caccia, con provvedimento del 31 agosto, con cui la Regione si è uniformata ai provvedimenti cautelari dei Giudici amministrativi sospendendo la preapertura, la caccia alla Tortora, la caccia al coniglio e la caccia all’alzavola nel ATC TP2”.
Cosa succede a chi viene sorpreso a caccia prima dell’apertura ufficiale della stagione venatoria? “L’esercizio della caccia in questo periodo di sospensione costituisce reato, con la sanzione accessoria della sospensione del porto di fucile fino a tre anni disposta dal Questore. Le associazioni venatorie farebbero bene a informare puntualmente tutti i cacciatori per evitare tali sanzioni”, aggiunge Angelotti.
Può però accadere che si faccia confusione tra suoni “simili” e che quei botti ricollegati empiricamente alle doppiette siano invece dovuti ai cannoni scaccia-uccelli a gas, comuni in agricoltura. Producono detonazioni a salve, allo scopo di allontare dai campi seminati delle aziende agricole gli uccelli nocivi. L’intervallo tra le detonazioni è regolabile e, se particolarmente ravvicinato, potrebbe richiamare le classiche “doppiette”.
Stagione venatoria al via il 18 settembre. Sanzioni per chi “anticipa”, niente preapertura
