Trasporto pubblico locale, indicatori in crescita a Siracusa. Utenti, corse, km: tutti i numeri

 Trasporto pubblico locale, indicatori in crescita a Siracusa. Utenti, corse, km: tutti i numeri

Il trasporto pubblico locale è in crescita a Siracusa. Secondo i dati forniti questa mattina da Sais, la società che gestisce il trasporto urbano nel capoluogo, tutti gli indicatori sono in crescita. E questo contribuisce anche alla positiva percezione che il tpl inizia a riscuote dopo anni segnati da ritardi e corse saltate, per via della crisi di Ast.
Uno sguardo ai numeri. Nel 2024 i bus rossi hanno percorso oltre 1 milione di km certificati, con una media per abitante passata da 6,8km nel 2019 agli attuali 8,7km. Delle circa 120 mila corse effettuate nel 2024, oltre il 94% si è mossa in orario (ritardo di arrivo o partenza non superiore ai 5 minuti, ndr).
Interessante il dato sui passeggeri trasportati: sono stati 640mila nel 2024. Rispetto al 2019, la crescita è netta: +23,6%. Il picco registrato a settembre, verosimilmente in occasione dell’expo Divinazione. Il 35% dei passeggeri si muove da e per le periferie, in particolare utilizzando le linee 121, 122, 123 e 125. Per incrementare il numero di passeggeri – e creare così una cultura dei mezzi pubblici – funzionano le promozioni. Ad esempio, il Christmas Ticket che durante le feste permetteva di salire a bordo al costo di 60 centesimi è stato acquistato da 1.600 utenti. Sono stati 1.800 i pass da 10 euro per utilizzare ogni corsa, più volte al giorno, durante l’expo Divinazione e G7 Agricoltura. Massimo gradimento, invece, ha riscontrato la promo riservata ai gruppi (3 persone o più) con 20.000 ticket venduti a due euro e validi senza limiti per l’intera giornata.
Curiosità: avete presente i qr code affissi sui pali delle fermate? Con la scansione attraverso il telefonino, permettono di scoprire tutti i collegamenti del trasporto pubblico a Siracusa. Sono stati oltre 58mila gli utenti univoci che hanno fatto ricorso a questo strumento tecnologico. A proposito di tecnologia, il trasporto urbano di Siracusa è ora integrato anche su google maps, oltre alla app di Sais che fornisce informazioni in tempo reale sui bus ed altre note di infomobilità. In arrivo anche un chatbot per semplificare la ricerca di informazioni sul trasporto pubblico a Siracusa.
Quanto alle novità del 2025, sono due le nuove linee: la 126 per Tivoli (con giro scuole e sosta al centro commerciale di Necropoli del Fusco) e la 127 che collega la zona commerciale di Tisia/Pitia con le aree di sosta Von Platen e piazzale Sgarlata. Confermate la 107 costiera che collega Grottasanta con il cuore di Siracusa; la 108 turistica (Area archeologica Neapolis – Ortigia); la 109 e la 111 per collegare i parcheggi scambiatori Elorina e Von Platen con il resto della città; la 110 per il periplo no stop di Ortigia.

 

Potrebbe interessarti