“Lisistrata”, per la prima al Teatro Greco di Siracusa torna “Posto Occupato” contro i femminicidi

Debutta domani, venerdì 13 giugno, al Teatro Greco di Siracusa la commedia Lisistrata di Aristofane, diretta da Serena Sinigaglia con protagonista Lella Costa. E’ la terza produzione nel cartellone della 60.a rassegna della Fondazione Inda.
In un luogo senza tempo, tanto antico quanto attuale, ci si interroga se esiste un modo per fermare la guerra. Tra riferimenti attuali e sempre efficaci battute, la regia di Sinigaglia propone una visione secondo cui la forza dell’amore nella versione dionisiaca – inclusa quindi la sfera sessuale – può spezzare l’egemonia della violenza in terra.
In occasione della “prima”, intanto, la Fondazione Inda torna ad ospitare l’iniziativa Posto Occupato, la campagna di sensibilizzazione contro la violenza di genere e il femminicidio.
Un posto a teatro resterà simbolicamente vuoto: sarà occupato dal manifesto di Posto Occupato, ideato nel 2013 da Maria Andaloro. Il gesto intende ricordare tutte le donne che non possono più essere presenti perché vittime di violenza. In dodici anni, la campagna è stata abbracciata da istituzioni, scuole, comuni, associazioni e fondazioni, diventando un segnale tangibile dell’urgenza di contrastare un fenomeno sociale e culturale che coinvolge l’intera collettività.
Anche lo scorso anno, l’Inda aveva aderito all’iniziativa in occasione del debutto del Miles Gloriosus di Plauto, su richiesta della Fondazione “Una Nessuna Centomila” e del Centro antiviolenza Ipazia.
“Le cronache quotidiane ci raccontano purtroppo in maniera costante casi di femminicidio ed episodi di violenza”, ha dichiarato Francesco Italia, presidente della Fondazione. “È un fenomeno che richiede lo sforzo di tutti. Lasciare un posto vuoto nel giorno della prima è un gesto semplice ma potente: da Siracusa e dal nostro teatro vogliamo lanciare un messaggio forte. Solo una rivoluzione culturale può davvero sconfiggere la violenza sulle donne”.
Per Daniela La Runa, presidente del Centro Antiviolenza Ipazia, il contesto è particolarmente significativo: “La Lisistrata di Aristofane, nella rilettura di Serena Sinigaglia e con la forza interpretativa di Lella Costa, è l’opera perfetta per affrontare temi universali come il rifiuto della guerra e la lotta contro ogni forma di violenza. Siamo onorate di poter tornare a porre l’accento sull’importanza della prevenzione e del contrasto alla violenza maschile sulle donne. In questo testo antico e attualissimo, i temi della parità e della libertà emergono con forza e urgenza”.