Bando per l’organizzazione di eventi culturali, c’è tempo fino al 15 luglio

L’assessore alla Cultura, Fabio Granata, ha dato mandato al dirigente del settore affinché venga prorogato al 15 luglio il termine del bando per l’acquisizione delle manifestazioni a organizzare per il Comune eventi artistico-culturali nei prossimi mesi. Il bando è stato pubblicato ieri e in un primo momento la scadenza era fissata al 30 giugno.
“Condivido – afferma l’assessore Granata – le perplessità e le critiche che sono emerse da parte delle associazioni. Non si possono dare solo pochi giorni per esibire un progetto con relativa documentazione. Il mondo delle associazioni culturali è un patrimonio di questa città verso il quale nutriamo rispetto e verso cui abbiamo sempre individuato forme di coinvolgimento e di partecipazione. Questo bando è uno strumento aperto per integrare la programmazione culturale fino al Natale e per dar modo alle associazioni di fornire un contributo di progetto e di partecipazione. Le porte dell’assessorato alla Cultura sono comunque sempre aperte per le associazioni che intendono promuovere progetti che vengono poi valutati nella loro rilevanza in modo trasparente e equilibrato”.
“Il registro delle associazioni da me proposto attende l’approvazione della commissione consiliare Cultura. Sarà un ulteriore strumento per valorizzare quelle organizzazioni, dotate di requisiti legali, la cui attività può fornire un contributo progettuale alle iniziative culturali della nostra Siracusa”, conclude Fabio Granata. Il bando nasce dall’idea di realizzare un articolato programma di eventi con l’obiettivo di potenziare l’offerta culturale e turistica del territorio, attraverso una strategia coordinata e aperta a cittadini e turisti. Gli eventi potranno avere la finalità di promuovere le specificità locali, incentivando la riscoperta della cultura dell’ospitalità, delle tradizioni, delle feste popolari e di tutti quegli elementi che rendono peculiare e irripetibile il territorio siracusano, dal centro storico alle aree periferiche.
Le proposte saranno valutate in base alla loro capacità di contribuire alla visibilità e fruibilità del territorio comunale, con particolare attenzione alla qualità, all’originalità e all’esclusività dell’offerta artistico-culturale.
L’Amministrazione si riserva, caso per caso di decidere l’acquisto o la compartecipazione all’iniziativa. In ogni caso si impegna a fornire la concessione gratuita del palco, del suolo pubblico e del luogo o degli spazi pubblici individuati per l’evento, la comunicazione istituzionale e la promozione tramite presentazioni alla stampa e sulle pagine del sito web istituzionale.