Nel primo trimestre 2014 le famiglie siracusane hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 18 milioni di euro, con una variazione rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente pari a -2,5%. Tra le province isolane, solo Enna – come Siracusa – fa registrare il segno meno (-24,8%). Fanno “rumore” il +25% di Ragusa, il +15,4% di Catania.
In Sicilia, il dato complessivo parla di 234,3 milioni di euro che collocano la regione all’ottavo posto per totale erogato in Italia, con un’incidenza del 4,50%. Rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente si registra una variazione delle erogazioni in regione pari a +7,7%, per un controvalore di +16,9 milioni di euro.
Nel primo trimestre 2014 la regione Sicilia ha fatto registrare un importo medio di mutuo pari a 105.400 euro, sostanzialmente stabile rispetto a quanto rilevato durante lo stesso trimestre dell’anno precedente, quando il ticket medio ammontava a 105.400 euro. Mediamente colui che sottoscrive un mutuo nella regione viene finanziato circa il 4% in meno rispetto al mutuatario medio italiano.
La conclusione del centro studi Tecnocasa è che il mercato del credito è complessivamente ancora in contrazione, ma ci sono segnali di una moderata ripresa verso una situazione di maggiore stabilità. Fra le note che inducono a un rinnovato ottimismo c’è l’aumento della domanda di mutui da parte delle famiglie, segno di una crescente fiducia rispetto alle prospettive future.