Il mese di febbraio con temperature oltre la norma, nel siracusano 21,6 °C: mai così dal 2002

Il mese di febbraio è stato caratterizzato dall’assenza di tepori primaverili ma con temperature medie superiori alla norma. A dirlo sono i dati del Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano (SIAS). “Sono mancate irruzioni fredde significative e i nuclei freddi atlantici che hanno interessato il Mediterraneo non hanno investito la Sicilia direttamente, ma hanno attivato circolazioni di bassa pressione caratterizzate dal richiamo di masse d’aria dalle temperature relativamente più miti”, dice Sias. “Lo stesso è avvenuto quando la regione è stata influenzata da flussi freddi provenienti dai Balcani. Gli intervalli tra le fasi instabili non sono stati accompagnate da fasi anticicloniche significative, impedendo rialzi termici che in genere nel mese non sono così insoliti, portando facilmente in passato a picchi localmente superiori a 24-25 °C.”
La massima assoluta di febbraio sulla rete Sias è stata registrata il 24 febbraio presso la stazione di Francofonte, nel siracusano, con 21,6 °C. “La frequente nuvolosità durante il mese ha impedito non solo sensibili rialzi ma anche abbassamenti termici degni di nota”, scrive ancora Sias.
In base ai dati Sias, mai in Sicilia nel periodo 2002-2024 un mese di febbraio era stato così povero di gelate, e lo stesso appare, ad un primo esame sommario, anche per tutte le serie storiche disponibili dal 1916. Ben 41 stazioni SIAS su 96 non avevano mai raggiunto minime assolute di febbraio così elevate. La media mensile delle temperature minime assolute sulla rete Sias risulta così la più elevata dell’intera serie dal 2002. La minima più bassa sulla rete SIAS pari a -7,3 °C è stata registrata dalla stazione Linguaglossa Etna Nord (CT) il 12 febbraio.
La temperatura media mensile regionale, stimata pari a 9,8 °C, risulta di circa 1 °C superiore alla norma del periodo 2003-2022.