Incendio a Cavagrande, le fiamme mandano in cenere vegetazione boschiva

Un grande incendio ha interessato nel primo pomeriggio la riserva di Cavagrande del Cassibile, in contrada Petrara. Le fiamme hanno ridotto in cenere la vegetazione boschiva dell’area naturale, con una densa colonna di fumo visibile a distanza.
Per far fronte al rogo, la Forestale di Siracusa ha inviato tre squadre sul posto. Intervenuti anche i Vigili del Fuoco e Protezione Civile. Dopo diverse ore di lavoro, richiesto anche l’intervento di un mezzo aereo, un canadair.
“Rammarico e viva indignazione” per l’incendio a Cavagrande viene espresso dal Codacons Sicilia. Per il presidente della sezione siracusana dell’associazione dei consumatori, Bruno Messina, “non si tratta certo di un episodio isolato, poiché la storia recente registra un incendio ogni anno che causa danni ingenti al patrimonio ambientale della riserva. Con quest’ultimo rogo emerge con chiarezza che la prevenzione continua a fallire, posto che le misure avrebbero dovuto tenere sotto controllo aree ad altissimo rischio durante la stagione estiva ed è evidente che qualcosa non ha funzionato. D’altra parte, ogni volta le istituzioni provano a correre ai ripari, ma ciò che realmente manca è una strategia preventiva efficace, coordinata e continua”.