La piaga degli incidenti stradali in città, la proposta: “Istituire la Zona 30 in tutta Siracusa”

Gli incidenti stradali sono purtroppo all’ordine del giorno a Siracusa. Secondo i dati elaborati da Aci ed Istat, nel corso del 2023 (ultima serie statistica disponibile) sono stati 398 i sinistri nel perimetro urbano, con 31 pedoni investiti.
Per aumentare la sicurezza degli utenti della strada, il gruppo consiliare del Pd ha presentato una mozioni con chi ha chiesto l’istituzione della “Zona 30” in tutta Siracusa. Il modello di riferimento è Bologna. “Nelle città dove è stata applicata questa misura, sono crollati vertiginosamente i dati degli incidenti e delle morti in strada”, spiega Angelo Greco. “Molti incidenti sono causati dall’alta velocità e dalla distrazione alla guida e purtroppo non vengono percepite come misure deterrenti quelle sin qui messe in campo con impegno dalla Polizia Municipale”, aggiunge il consigliere Pd. Da qui la richiesta di istituire la Zona 30 a Siracusa, con limite di velocità da calibrare pertanto a 30kmh su tutte le strade urbane. Se ne discute in Consiglio comunale.
Coinvolti negli incidenti stradali (dati 2023) sono stati 700 veicoli tra auto, bus, moto, bici, monopattini, ecc. Interessante il dato sulle cause presunte di incidente: nel 42,72% dei casi sarebbe colpa del mancato rispetto dei segnali stradali (stop, dare precedenza, etc); nel 20,12% dell’alta velocità; quindi il mancato rispetto della distanza di sicurezza (10,53%); mentre solo il 5,88% sarebbe causato da guida distratta secondo i dati Aci-Istat. Il giorno “peggiore” della settimana per il numero di incidenti a Siracusa? Il venerdì, con una media di 70 scontri.
Intanto, in Consiglio comunale rimbalza da un anno la questione della carente illuminazione pubblica causata dai nuovi impianti a led. “Bisogna potenziare gli impianti di pubblica illuminazione per garantire maggiore visibilità”, dice secco sul punto Greco.