Lavori in piazza Adda, “più alberi senza perdere posti auto”

 Lavori in piazza Adda, “più alberi senza perdere posti auto”

Lavori in piazza Adda, si tratta della seconda fase dell’intervento avviato ad aprile. Interessata dalle operazioni di cantiere è adesso la zona adibita a parcheggio a pagamento, con stalli blu. Vengono rimossi pezzi di asfalto per fare spazio alla piantumazione di alberi. “Nessun posto auto verrà eliminato”, si affrettano a fare sapere dagli uffici della Mobilità.
A spiegare meglio come questo sia possibile, è l’ex assessore Carlo Gradenigo che quel progetto aveva avviato. “Gli stalli a spina di pesce attualmente presenti hanno una lunghezza di 6 metri, contro una dimensione standard di 5 metri”. Ridotti a quella lunghezza, libereranno “una fascia centrale drenante di circa 2 metri, utile per la realizzazione di una superficie verde lineare e la creazione di tre lunghi filari di alberi e tredici aiuole a raso con altrettante alberature singole”. In totale, ventisette alberi a chioma ombreggiante che “a completo sviluppo permetteranno di ombreggiare circa 200 posti auto, di abbattere di 25°C la temperatura al suolo e sulle auto e di ridurre di 2°C la temperatura dell’intera area”, aggiunge Gradenigo.
Insomma, più verde senza perdere posti auto.
Il problema però sono i tempi. I lavori dovevano essere conclusi entro luglio, secondo la prima stima.
L’aspetto interessante è rappresentato dalla scelta di utilizzare l’acqua piovana per irrigare – nella stagione invernale – gli alberi che saranno messi a dimora. Sotto la sede stradale è stata posata una vasca che fungerà da serbatoio. Al suo interno, attraverso un sistema di drenaggio che parte dalla pavimentazione, verrà accumulata l’acqua piovana. Un sistema di rilancio permetterà di utilizzarla per le necessità delle piante. Nella stagione calda, l’irrigazione sarà rinforzata attraverso il collegamento alla rete idrica pubblica. Secondo le stime, sarà possibile accumulare ad ogni evento piovoso fino a 290 mc di acque da poter riutilizzare, con un risparmio sui relativi costi energetici annuali di circa il 30%.
Questi lavori rientrano in uno specifico programma di intervento, finanziato dal Ministero dell’Ambiente, per una serie di adattamenti ai cambiamenti climatici in ambito urbano.
Finanziata la messa a dimora di nuovi alberi anche nel parcheggio di Fontane Bianche in via Taormina, nel parcheggio tra via Augusta e viale Santa Panagia, a Belvedere in piazzale Russiello e nei pressi della scuola di viale Teocrito.

 

Potrebbe interessarti