Nuovo asilo di via Teofane,dagli scavi emerge una latomia: il Comune ‘sposta’ l’edificio

 Nuovo asilo di via Teofane,dagli scavi emerge una latomia: il Comune ‘sposta’ l’edificio

Un’importante latomia laddove era prevista la realizzazione del nuovo asilo nido di via Teofane.
Gli scavi archeologici di ispezione hanno portato alla luce resti archeologici tali da determinare la necessità di modificare il progetto iniziale, finanziato con i fondi del Pnrr, attraverso il Ministero per l’Istruzione e il Merito, per un investimento totale, in questa prima fase, di un milione 800 mila euro.
Una volta emerso l’ “imprevisto”, è stato indispensabile “spostare” la collocazione del fabbricato, rispetto alla previsione iniziale. Modificato anche il percorso della linea per la distribuzione della tensione media.
Il nuovo progetto esecutivo e cantierabile è stato approvato nei giorni scorsi, come certifica una determina del settore Edilizia Scolastica del Comune di Siracusa.
Il ministero ha dato il proprio assenso. Acquisiti tutti i pareri previsti (Comune di Siracusa-Edilizia Privata, Soprintendenza ai Beni Culturali, Asp, Genio Civile, Vigili del Fuoco), l’iter non dovrebbe, quindi, incontrare ulteriori ostacoli Per l’esecuzione dei lavori, affidati alla European Construnction Company Spa, si è resa necessaria anche una parziale rimodulazione della circolazione veicolare nella zona a ridosso del cantiere. Il progetto complessivo prevede che nell’area tra via Cannizzaro e via Teofane sorga un Polo per l’Infanzia. La seconda parte del progetto riguarderà, infatti, proprio la realizzazione di una scuola per l’infanzia, finanziata in questo caso con fondi per oltre 2 milioni e 600 mila euro.

Foto: repertorio, via Teofane

 

Potrebbe interessarti