Premio Vittorini 2025, annunciati i finalisti ed i vincitori delle sezioni speciali

 Premio Vittorini 2025, annunciati i finalisti ed i vincitori delle sezioni speciali

È già tempo di primi verdetti per la 24ª edizione del Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini e per il VI Premio Arnaldo Lombardi per l’editoria indipendente, promossi dall’associazione culturale Vittorini-Quasimodo e dall’assessorato alla Cultura della Città di Siracusa, con il sostegno della Fondazione Inda e il patrocinio della Regione Siciliana.
La Commissione presieduta dal prof. Antonio Di Grado ha selezionato i tre finalisti che si contenderanno il premio nella serata finale del 6 settembre, all’Antico Mercato di Ortigia. Si tratta di Giuseppe Catozzella con Il fiore delle illusioni (Feltrinelli), Wanda Marasco con Di spalle a questo mondo (Neri Pozza) ed Elisabetta Rasy con Perduto è questo mare (Rizzoli).
Premiata come migliore “Opera Prima” Roberta Casasole con Donne di tipo 1 (Feltrinelli), mentre una menzione speciale è andata all’autrice siracusana Emma Di Rao per Veleni e profumi (Ianieri). Il Premio Lombardi all’editoria indipendente è stato assegnato alla casa editrice Kalòs di Palermo, da oltre trent’anni impegnata nella valorizzazione del patrimonio culturale siciliano.
Come da tradizione, il vincitore sarà scelto dalla somma dei voti della Commissione e della Giuria dei lettori, composta da appassionati coinvolti grazie alla Società Dante Alighieri, alle librerie locali e al gruppo Connessione Studenti.
Con un montepremi complessivo di 5.000 euro e una settimana di eventi dedicati al libro, l’edizione 2025 celebra anche i vent’anni dall’inserimento di Siracusa nella World Heritage List Unesco, confermando il Premio Vittorini come punto di riferimento culturale nel panorama letterario italiano.

 

Potrebbe interessarti